| inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:53
“ Tornando alla Z6 III: il giorno dopo la presentazione l'avrò tra le mani, se avete qualche curiosità scrivetemelo qui e il 18 cercherò di darvi risposta „ A me piacerebbe, per iniziare, una bella lista analitica delle eventuali novità e delle funzioni principali, punto per punto messe a confronto con le sorelle maggiori Z8 e Z9, e in basso con la Zf ( uguale/meglio/peggio ) Poi per le valutazioni più approfondite servirà più tempo, suppongo. Grazie |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:02
Fai, mi riferivo a chi ha affermato che la Z6 possiede "a tutt'ora il miglior corpo mirrorless full-frame prosumer". Mi sembra una dichiarazione eccessiva e priva di fondamento. Detto questo, non voglio sembrare troppo sicuro di me stesso (tutt'altro) e riconosco che stiamo parlando di un aspetto soggettivo. Naturalmente dipende anche dal tipo di fotografia praticata. Voglio farti un esempio: trovi comodo il posizionamento in alto a sinistra del pulsante per la riproduzione delle immagini? Averlo in basso a destra (come è stato finalmente posizionato sulla Z8) facilita molto l'osservazione delle immagini direttamente da mirino (un plus delle mirrorless). E' solo un esempio, ne ho fatti altri nel procedente intervento e potrei farne altri ancora. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:09
Ragazzi l'ergonomia è quanto di più personale ci possa essere..!! ci sono troppe variabili da considerare secondo me. Impossibile creare il form factor che accontenti tutti. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:17
@Atrox Sono Anni che Canon sposta comandi da una parte all'altra ad ogni modello: evidentemente cercano l'ergonomia ma a quanto pare loro per primi non sono soddisfatti e non trovano pace. Io uso entrambi i marchi, Canon e Nikon e mi spiace dirlo ma l'ergonomia di Nikon, Canon se la sogna, per non parlare dei menu, francamente raffazzonati e basati su una logica un pò difficile da comprendere |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:18
Vero Andy, però è solo usando corpi diversi che si apprezzano le differenze. Mi chiedo se chi si dichiara completamente soddisfatto della propria attrezzatura abbia mai fatto un confronto diretto con altri brand. E' un esercizio molto utile, anche se costoso! |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:25
“ Voglio farti un esempio: trovi comodo il posizionamento in alto a sinistra del pulsante per la riproduzione delle immagini? Averlo in basso a destra (come è stato finalmente posizionato sulla Z8) facilita molto l'osservazione delle immagini direttamente da mirino (un plus delle mirrorless). „ Personalmente non mi dà nessun problema. Piuttosto avrei preferito una disposizione dei pulsanti identica tra i corpi perché quando passo da Z6 a Z9 ho quell'attimo in cui devo fare switch con il cervello, ma nulla che duri più di qualche secondo. La Z6 la trovo dotata personalmente di una ergonomia eccellente, soprattutto in relazione alle dimensioni molto ridotte del corpo: con un corpo più grande è facile mettere qualche pulsante in più, il difficile è rendere una macchina di dimensioni compatte allo stesso tempo, pratica, leggera, di immediato utilizzo, configurabile a piacimento, robusta, ben costruita. Tutti aspetti che nella Z6 trovo. Poi non credo che sia un singolo pulsante in un posto piuttosto che in un altro a fare tutta la differenza di questo mondo, perché fatta l'abitudine ai pulsanti ci si accede in maniera del tutto automatica senza che il cervello ci debba neanche pensare, un po' come quando si cambia marcia con la macchina non si sta certo a pensare "oddio dov'è che hanno messo la leva del cambio?". Se usando un corpo macchina non ci si pone mai quella domanda vuol dire che l'ergonomia è ottima. Se invece si continua a pensare com'è che si raggiunge una funzionalità ecco, allora lì due domande me le farei: fortunatamente con le Nikon non mi capita mai*. *: disclaimer... non vuol dire che altre case abbiano ergonomie peggiori... conosco (bene) Nikon, parlo di quella. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:26
@juza "Tornando alla Z6 III: il giorno dopo la presentazione l'avrò tra le mani, se avete qualche curiosità scrivetemelo qui e il 18 cercherò di darvi risposta Sorriso" Quindi è già nelle tue mani .... Al 18 allora .... |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:37
“ Tornando alla Z6 III: il giorno dopo la presentazione l'avrò tra le mani, se avete qualche curiosità scrivetemelo qui e il 18 cercherò di darvi risposta „ Mi farebbe molto piacere sapere se quando scatti a diaframma chiuso, in af-s, la macchina lavora in stop down come le attuali o usa il diaframma tutto aperto per mettere a fuoco e poi chiude e scatta come le reflex La mia attuale Z6 II patisce tanto questa condizione in termini di autofocus, scattando in ambienti non troppo illuminati, col flash e diaframmi chiusi (tipo F8) fa davvero fatica a mettere a fuoco con precisione In generale sono curioso di sapere come va l'autofocus in ambienti chiusi usando la macchina con diaframmi chiusi (tipo f8-f11) grazie mille |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:50
Come fatto osservare giustamente da Pinscher, ad ogni nuova uscita Canon sposta vari comandi...basti pensare al selettore di accensione. Attox io le idee le ho molto chiare |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:17
A voi andrebbero bene queste caratteristiche, se dovessero esser confermate? “ New 24.5 MP BSI sensor 6k size 6048 x 4032 full-frame 12-bit NRAW 4k60 full ProRes RAW Full HD movie at 240fps (8-bit crop) New higher resolution EVF: 5.76m dot Improved vari-angle LCD screen 14 fps mechanical, 20 fps electronic shooting (RAW, 14 bit) 120fps stills jpeg 1/16000 shutter speed Mechanical & electronic shutter 299 points AF 8-stop VR Pixel-shift CFexpress+SD memory cards PSAM Dial USB-C 3.0 HDMI A (version 2.1) Battery EN-EL15 „ |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:19
non so. sembra molto simile a una Zf. non mi entusiasma, ma inutile parlare prima di vedere cosa veramente sarà |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:33
“ Tornando alla Z6 III: il giorno dopo la presentazione l'avrò tra le mani, se avete qualche curiosità scrivetemelo qui e il 18 cercherò di darvi risposta „ puoi fare un crash test per verificarne la solidità? Anche il solito passaggio in doccia per verificare la tropicalizzazione! |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:35
“A voi andrebbero bene queste caratteristiche, se dovessero esser confermate?” Si, solo se costa 2800 euro, un RO pari a quello della r6 ii o migliore e idem per l'af, allora si. Potrebbe essere molto molto interessante. Vediamo che tirano fuori |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:37
dai che manca poco, sono curioso di sapere se avrà lo stesso corpo della z6 o un ibrido tra z6 e z8 |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:40
@juza mi chiedo se oltre ad un EVF più definito venga montato anche uno schermo OLED. Se così ci sarebbe in effetti un notevole miglioramento della visione sia attraverso l'EVF sia attraverso lo schermo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |