RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vita e la natura...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » La vita e la natura...





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 23:50

Senza escludere altre ipotesi io propendo per la casualità.
Alla mano divina non credo.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 1:01

Mi sembra più probabile che sia stato il caso che Dio. E che ci sia (o ci sia stata e ci sarà) vita in tanti altri pianeti, anche se lontanissimi. Il numero di galassie nell'universo visibile (tralascio quello non visibile che probabilmente è maggiore di molti ordini di grandezza), il numero di stelle in ogni galassia, il fatto che i sistemi solari siano frequenti, lo lasciano intendere

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 6:29

Rispondo alla domanda iniziale: chi ti dice che non si stanno creando nuove cellule dai materiali chimici disponibili? Non c'è mica un sistema di controllo in ogni angolo del pianeta.
Certamente ci vogliono delle condizioni particolari perché questi materiali possano formare composti organici ma magari da qualche parte sulla terra queste condizioni esistono ancora e si formano ancora nuove cellule, certo una ogni miliardo di anni...

La terra ha circa 4 miliardi di anni ma la vita è apparsa circa 1 miliardo di anni fa', ci sono voluti 3 miliardi di anni per arrivare alla prima cellula, direi che è un tempo sufficientemente lungo per provare tutti gli infiniti modi di assemblare atomi e molecole.
Dalla prima cellula funzionante si sono evolute le altre con una rapidità esponenziale direi.

Inoltre nessuno è in grado di dire se la prima cellula sia venuta dallo spazio usando una cometa o un meterorite come mezzo di trasporto, su uno dei moduli abbandonato sulla luna sono stati trovati batteri terrestri sopravvissuti per 4 o 5 anni all'ambiente ostile.

Irrazionalmente ho sempre l'idea che siamo un fantastico esperimento gestito da esseri superiori che qualcuno chiama Dio e che se la stanno spassando alla grande con il nostro fantastico reality ma fino a prova contraria l'ipotesi più semplice vince!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 7:01

"Ma, oggi, l'unica ipotesi è la generazione casuale dal nulla di un sistema vivente. E la ritengo impossibile."

Occhio che stai commettendo un errore di fondo, serio, importante.

La vita non è sorta dal nulla.

E' sorta da un sistema elettrochimico di molecole diverse, molto vasto come numero, miliardi, molto differenziato e sottoposto per miliardi di anni a mutazione continua, influenzato da campi elettrici, campi magnetici, da campi gravitazionali, mutazioni termiche continue, mutazioni luminose continue, mutazioni di umidità continue, ed irraggiamento cosmico e solare (da mettere in conto diversi Soli, stelle diverse) di particelle ad alta e bassa energia, sempre per miliardi di anni, circa 14 (= 13,8).

Occhio che non è affatto detto che la vita sia nata sulla Terra , potrebbe essere benissimo nata su qualche altro pianeta, ce ne sono miliardi di miliardi, per poi transitare qui.

Quello è l'ambiente nel quale è nata la vita, che è esattamente il contrario del nulla.

Io sono un ateo convinto, da quando ero alle scuole medie, e lo sono perché io amo la Matematica e la Fisica, e che esista un dio che ha creato la vita io la ritengo una delle migliori frottole che si posso rifilare a delle bande di creduloni.

La Matematica e la Fisica hanno smontato il teatrino di potere e succhiasoldi della religione ed hanno anche dimostrato che l'esistenza di un dio non è necessaria perché tutto quello che vediamo esista, dunque non lo è nemmeno per la creazione della vita.

Io poi un dio non l'ho mai visto, mai, i miei e tutto il mio contorno non l'ha mai visto, ed ho girottolato assiduamente per tutto il pianeta per 40 anni, e poi ci sono 8 miliardi di persone sul pianeta: non l'ha mai visto nessuno.

D'altra parte, con il web, se veniva fuori un bel dio o una bella madonna, ti tritavano i maroni con migliaia di filmati, che non ci sono.

Dunque, almeno io, non mi faccio prendere per i fondelli da un qualche imbroglione.

Miliardi di anni sono tanti, miliardi di miliardi di molecole sono tante, miliardi di miliardi mutazioni elettrochimiche sono tante: io credo che una mutazione possa aver portato alla vita.

D'altra parte, sulla creazione della vita, c'è solo quella ipotesi in predicato, dunque, c'è poco da fare, che piaccia o no.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 8:30

Si, ammetto che il mio sembrava un discorso per portare alla Creazione...no no, anche io non credo nell'esistenza di un Dio che abbia creato il tutto....o, quanto meno, di sicuro se c'è un Dio (o qualcosa che gli assomiglia) sono convinto che non ha nulla, ma proprio nulla di nulla a che vedere con quelli inventati dalle religioni, passate presenti e future.

Io mi limito a ritenere impossibile la nascita della vita dal caso. Anche la stessa ipotesi extraterrestre è verosimile, dato che la Terra raccoglie migliaia di tonnellate al giorno di polvere e rocce vaganti nello spazio. Ma comunque sposta solo il problema, è un ambito estremamente limitato: comete e asteroidi sono un prodotto locale del sistema solare.

E' probabile che esistano altri processi, oltre alla mera combinazione casuale di molecole...qualcosa che vada oltre la semplice chimica e le reazioni note.

Quello che un po' mi infastidisce della Scienza, o quanto meno della divulgazione scientifica, è la pretesa di risposte per qualsiasi cosa. Come nel caso dell'età delle galassie al limite dell'osservabilità: invece di ammettere che il sistema di datazione, oltre al concetto stesso di età, non valgano in scala universale, insistono ad usarlo, anche a costo di sentenziare di aver scoperto galassie formatesi pochi milioni di anni dopo il big bang.

Oppure come nel caso della Vita: quando uno scienziato dice che una cosa è avvenuta "per caso", essenzialmente sta dicendo che non ha idea di come sia successo. Non sarebbe meglio ammettere direttamente che non si sa, oggi, cosa abbia "creato" la vita? Oltre che nemmeno sapere di preciso cosa sia la vita stessa?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 8:32

Ho capito anche io nonostante il gattile.

Qui si parla di vita in modo autoreferenziale.
Possiamo escludere di non essere soltanto parte di un sistema virtuale che crede di essere vivo?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 8:54

la pensi così anche quando mangi i croccantini? se il tuo cervello è ingannato, significa che comunque un cervello da ingannare esiste...esiste quindi almeno una realtà reale. Viceversa, se nemmeno i nostri cervelli esistono, cosa ingannano?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 9:23

Parafrasando Cartesio:



avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 12:28

Indubbiamente non sappiamo ancora quali fossero le esatte condizioni fisico-chimiche in cui si è formata la vita; sicuramente ha avuto dei precursori in molecole che potevano replicarsi in presenza di opportuni catalizzatori, ma non sappiamo con certezza quali fossero questi catalizzatori; altrettanto sicuramente, e con modalità simili, esistevano precursori in grado di accrescere la propria struttura non come accade ai minerali (per semplice aggregazione di gruppi atomici in base alle caratteristiche di un determinato reticolo cristallino e a temperatura e pressione opportune, vedi i minerali magmatici), ma "metabolizzando" molecole di altre sostanze chimiche (si pensa al glucosio), cioè scindendo quelle sostanze e riaggregandone i componenti in modo differente e persino con la produzione di sostanze di scarto, come avviene tuttora all'interno degli organismi viventi. Infine, non sappiamo ancora quando e cosa abbia provocato l'unione di molecole in grado di replicarsi, con altre capaci di metabolismo, ma il fatto che tutte queste cose accadano tuttora e abbiano una spiegazione scientifica esclude, se non un "intervento divino", quanto meno che un ipotetico intervento di questo tipo non possa essersi verificato al di fuori delle Leggi della fisica del nostro Universo, quindi, prima o poi si riuscirà a replicare quell'evento anche in laboratorio proprio perché DEVE rispettare quelle Leggi.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 12:31

Ben inteso, se si fosse realmente trattato di un "intervento divino", il giorno in cui riusciremo a replicarlo saremo comunque arrivati secondi MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 14:20

io credo che dal punto di vista "chimico", la nostra conoscenza sia ormai abbastanza buona...almeno per quanto riguarda gli aspetti macroscopici a livello di molecole e loro comportamenti.
Non credo, in altre parole, che ci siano degli aspetti oggi ignoti nei quali possano entrare fenomeni chimici ad oggi sconosciuti.

La Vita sottostà alle leggi fisiche della Natura, nel senso che nella sua "attività" usa chimica e fisica secondo meccanismi che sono ormai noti almeno al 99%. Ma non credo che queste scienze saranno mai in grado di dare la risposta di come sia nata.


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 16:41

Ma non credo che queste scienze saranno mai in grado di dare la risposta di come sia nata.

In effetti il problema più grande non è quello di riprodurre un fenomeno naturale che si può osservare in natura, ma riprodurre un fenomeno naturale che può essere avvenuto solo in un passato di cui, perciò, non possiamo avere conoscenze derivate da osservazioni dirette.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 17:08

Comprerò la scatola del piccolo chimico e quella di Mago Zurlì.
Prima ci provo con il piccolo chimico, se non ci riesco provo con quella del Mago Zurlì.
Perchè non bisogna mai tralasciare il fattore "C".

CoolMrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 18:43

"Parafrasando Cartesio:.."

....parli di te.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 18:47

No, non è possibile, ho preso il Disintelligenzin






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me