RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

b/n... ci sono regole per definirlo "riuscito"?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » b/n... ci sono regole per definirlo "riuscito"?





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 21:53

Tipo quello che ho ipotizzato prima sul treno, o l'esempio diretto di Hardy giusto due o tre post sopra.

Conferma la mia teoria. Se la decisione è difficile, non mi piace nessuno dei due.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:04

Io dissento, questa è la via per la mediocrità, per quello che fan tutti.


Oppure potrebbe essere una base di partenza su cui poi costruire un proprio stile, esempio high key e low key ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:06

Il colore è fondamentale, se le passi in B&N le "ammazzi", saranno scialbe e prive di significato: vengono male in B&N.


Eppure la seconda più la guardo e più ho la sensazione che potrebbe anche venir bene in BN

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 23:52

Se la decisione è difficile, non mi piace nessuno dei due.

Volendo in mezzo ci sono le gif da 16 a 256 colori, sono sicuro che troveremo un compromesso. :-P

user207727
avatar
inviato il 11 Giugno 2024 ore 23:53

Potrebbe esserci almeno un esempio di questo, ma non me ne viene in mente nessuno.
a me capita spesso anche se, di solito, fatico a rinunciare al colore.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 6:29

"Eppure la seconda più la guardo e più ho la sensazione che potrebbe anche venir bene in BN"

Mahhh....sui gusti non si discute: io la preferisco assai di più a colori.





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 6:39

Le "regole" esistono su tutto, Fotografia inclusa e per prendere la decisione di violarle, sempre a mio avviso personalissimo, lo si può fare a patto di:

- conoscerle bene, benissimo

- meditare approfonditamente la decisione se violarle o meno.

A mio avviso, come detto sopra, e come fanno tutti i fotografi di rango, il B&N deve avere una gamma tonale molto estesa.

Ma ci sono delle immagini, sempre molto essenziali, che verrebbero danneggiate da tale gamma tonale estesa, ed in quel caso, è bene realizzare dei B&N praticamente privi di toni intermedi, tipicamente le silouettes, tipo questa, fatta qualche giorno fa da sotto le Mura di Lucca, a Porta Elisa.




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Se ci lasciassi i toni intermedi, a gusto mio, la foto trasmetterebbe un messaggio meno deciso, così al primo sguardo si legge la situazione.

Non ho scurito la macchia di luce chiara in primo piano, in basso a sinistra, perché, a mio avviso:

- la macchia di luce favorisce l'equilibrio visivo dell'immagine, che è più importante a destra, dovuta alla presenza dell'uomo in bicicletta, crea una specie di diagonale di toni, che porta l'occhio sull'uomo in bicicletta, tipo una freccia chiara che ti indica l'uomo.

- alleggerisce il primo piano molto scuro, che altrimenti diverrebbe troppo oppressivo e smorto sul resto dell'immagine, la movimenta come toni e dà dinamismo, in una foto che è e suggerisce, movimento.

E poi qualche punto di luce sull'albero in alto a destra l'ho tappato volutamente, per aumentare la massa scura alle spalle del ciclista, mentre qualche punto di luce sugli alberi davanti al ciclista li ho aggiunti.

Perché:

- il nero alle spalle fa parte del mondo che il ciclista ha superato e mi dà immobilità dietro il ciclista

- i punti luce davanti al ciclista suggeriscono movimento, ricerca della luce, etc

In una parola, aumentano, secondo me il dinamismo di una immagine, una silhouette col soggetto fermato, non in panning, che è moto difficile rendere dinamica.

Sono tutte scelte mie, tutte ragionate a fondo, e niente è obbligatorio, io lavoro così.

E se le scelte ed i ragionamenti li faccio bene, l'immagine è buona, mentre se li faccio male, è un cesso.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:24

@Alessandro Pollastrini: Penso che tutto ciò che scrivi sia molto corretto. Anche gli esempi sono tutti validi. Il ritratto della signora non ha un bell'aspetto senza colori, hai ragione anche su questo.

Tornando all'argomento, non ho una ricetta per la conversione in bianco e nero. Uso semplicemente Lightroom per questo, senza plugin. Ho semplicemente provato i cursori e li ho spostati avanti e indietro finché non mi è sembrato meglio. Poi ho salvato tre profili: Alto, Normale e Basso contrasto. Dopo aver applicato la preimpostazione, di solito devo fare delle correzioni. Non esiste una ricetta che funzioni sempre.

Questa foto è stata scattata con la preimpostazione “B/N ad alto contrasto”. L'ho convertita in B/N per far risaltare meglio, ad esempio, la texture e le pietre chiare dei muri e degli archi. Anche i pedoni colorati sul ponte distraevano.




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:54

Mahhh....sui gusti non si discute: io la preferisco assai di più a colori.


Mi riferivo alla seconda delle non adatte, quella con le foglie. Comunque anche questa non mi dispiace anche se a colori la trovo decisamente migliore, più interessante, così è bella ma non balla.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:57

Le "regole" esistono su tutto, Fotografia inclusa e per prendere la decisione di violarle, sempre a mio avviso personalissimo, lo si può fare a patto di:

- conoscerle bene, benissimo

- meditare approfonditamente la decisione se violarle o meno.


Che è fra le fondamenta della ricerca artistica

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:25

".....far risaltare meglio, ad esempio, la texture e le pietre chiare dei muri e degli archi.."

Ed hai fatto bene!

La foto a me piace, la ritengo molto buona, come composizione B&N, rende bene l'idea che, almeno io ho di Venezia, ma.....

In questo contesto di texture dei muri, il muro in primo piano in basso e la parte a sinistra andavano fatti più nitidi, settando opportunamente in ripresa, è una parte importante dell'immagine, guida l'occhio dentro la fotografia,il muro in particolare andava curato di più in ripresa per farlo nitido, ma anche così si può lavoraci in fotoritocco, la sfocatura in parte si riprende, a me così disturba assai.

Io non uso mai l'AF attivato dal pulsante di scatto in quel tipo di fotografia lì , proprio per evitare quei problemi lì, l'AF in automatico in quei casi lì ti frega praticamente sempre.

Uso l'AF attivato da un pulsante separato sulla fotocamera, l'AF -On, non quello di scatto, calcolo ad occhio la PdC che mi ci vuole, regolando il diaframma opportunamente, poi metto a fuoco in un punto mediano della PdC che mi ci vuole, e non tocco più l'AF -On, non tocco più il fuoco , e poi faccio parecchi scatti, cambiando l'inquadratura, e mi muovo anche un po' a destra/sinistra/avanti/indietro, senza mai toccare l'AF, tanto una volta impostato bene, va bene così.

In quel modo evito quegli errori lì: a monitor quella foto se la cava, e gustabile, mentre se tu la dovessi stampare in A2, 40 X 60 cm, ma anche in A3, 30 X 40 cm, non la stampi, è instampabile con quell'errore di fuoco.

user207727
avatar
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:01

Spesso, nelle foto in BN c'è la tendenza a marcare molto i contrasti e ad alzare la chiarezza. Cose che in una foto a colori potrebbero disturbare un po'. Insomma, alcuni "artefatti" sono meglio tollerati in una foto in BN rispetto a quanto lo siano in una foto a colori.

Se ci pensiamo, si criticano molte scelte di post produzione del colore poiché rendono gli scatti "poco naturali" quando c'è veramente poco di più innaturale di una conversione in BN, anche fatta in maniera esemplare, poiché la condizione naturale dell'occhio, almeno di giorno, è quella di percepire i colori. Questa conversione, invece, non solo è molto tollerata ma anche altrettanto ricercata. Questo penso dipenda da un fatto culturale ma probabilmente non solo, data la naturalezza con cui una buona conversione in BN viene accettata e gradita dal nostro cervello.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:09

Di nuovo, concordo pienamente con Slow!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:17

Leggo tutti questi "precisismi" e mi sovvien Giacomelli.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:28

Mica tutti hanno la capacità di affidarsi alla sensazione e al "sentire" come lui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me