“ A proposito di K-3 monocromatica stavo facendo questa considerazione: la K-3 monochrome è una reflex, quindi il soggetto viene inquadrato tramite il mirino ottico e pertanto viene mostrato a colori. Viceversa se inquadriamo tramite il display vediamo il soggetto in monocromatica. Ma la stessa cosa posso farla anche con la k-3 cosiddetta normale. Basta impostarla in modalità monocromatica. „
La fotografia non è quello che vedi ma quello che mostri.
Te hai visto questo?

O hai visto questo?

Questa foto io non l'ho vista cosi nemmeno se avessi postato la foto a colori, ma l'ho pensata così:

ed anche questa foto non l'ho vista così, ma l'ho pensata in questo modo:

Tra quello che vedi e quello che mostri ci sono dei passaggi.
Vedere nel mirino è importante ma più importante è vedere prima di scattare come vorrai mostrare e quali passaggi dovrai fare dall'inizio alla fine.
Quando mettevi un rullino in b/n che domande ti facevi? lo stesso accade con la monocromatica e favorisce un certo modo di ragionare in funzione del risultato finale. Si perdono delle foto che con una fotocamera normale non si sarebbero perse? Si. Ma se ne prendono molte di più di quelle che decidiamo di cercare.
“ Quindi la domanda mi sorge spontanea: vale veramente la pena comprare una reflex monocromatica? „
Per alcuni lo è per altri no ed entrambi hanno ragione. Ciascuno di noi ha le proprie esigenze e le proprie preferenze.
Certamente non è una fotocamera che tutti potrebbero gradire. Per altri fa la felicità.
E' solo uno strumento..