| inviato il 14 Giugno 2024 ore 12:01
Ma no, è risaputo che Win abbia una probabilità maggiore di rallentarsi nel tempo. La ragione principale è che i supporti combinati per SO ed applicazioni sono più lunghi che in altro ambiente. Un'applicazione aggiornata o criteri/routine di sicurezza più stringenti possono così appesantire maggiormente macchine più datate. Io spero che prima o poi finisca il gioco al massacro di partorire programmi sempre meno ottimizzati e sempre più pesanti (al netto di doverosi passi in avanti sul Deep learning et similia, su cui comunque incide l'hardware grafico, la gddr e la DDR, non la CPU). Pure la prospettiva emersa di recente di sposarsi tutti sui SoC anche lato personal computing non mi piace affatto (vedi mossa Snapdragon/MS). |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:58
Grazie ragazzi, come temevo...Però è una roba da matti...Questo spiega perché l' IPAD mini 4 che ho per lavoro da poco funzioni sempre benissimo (certo non è una scheggia come download e upload) ma ha 10 anni e non perde colpo. Passare ad APPLE in blocco è un bel salasso...Sto guardando i ricondizionati su Apple Store, varrebbe la pena...? Sto guardando i requisiti minimi per me: 18 GB di RAM (meglio sarebbe 32) e 1 T SSD con 16'' Considero anche che dovrò usarlo per post produzione video e foto. Queste anche per lavori e non solo per svago. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:47
Ma forse si trova qualcosa anche con rtx 40xx a ben cercare... |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:24
@TheBlackbird grazie. Ho guardato, visto recensioni di questi prodotti. Sono tutti ben espandibili, sono dei macigni Mi trovo stupendamente con Asus Zenbook (molti lo considerano l'anti Mac), sottile, intuitivo ecc...Se dovrà essere rimarrò in Windows solo per quello...Anche se...per dire.. Ho guardato le specifiche del nuovo Zenbook 15 che sta per arrivare. Confrontato con il mio, oltre i soliti proclami e dopo 4 anni di intervallo abbiamo: stesso pannello IPS (è disponibile quello OLED lucido in alternativa con refresh a 120 Hz), stessa SSD da 1 T non incrementabile, 32 GB RAM (invece dei 16) anche questa non aggiornabile ma supporta il doppio canale (...), processore AMD invece di Intel con 20MB Cache, up to 4.75 GHz, 8 cores, 16 Threads (invece dei 8M Cache, fino a 4,9 GHz, 4 core sul mio), Abbiamo una batteria da 67 invece dei 71 con 4 celle (io ne ho 8). Dettaglio finale è non è più presente l'ingresso per schede SD. Non mi pare che ne valga tanto la pena... |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:36
io beccai luminar gratuito, in un periodo in cui era possibile scaricarlo gratis. Mi trovo bene per quello che faccio. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:21
Visto Luminar, quante cose si possono fare...Di fotografia ne ho vista poca...tutta grafica...Non fa per me rivoglio l' ingranditore |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:03
@TheBlackbird e tutti, buongiorno Ho scaricato Affinity e lo uso in versione prova da qualche settimana. Devo dire però...banalmente...che non è Photoshop... Mi pare ormai di capire abbastanza bene che è un software soprattutto di RITOCCO più che di sviluppo fotografico, aspetto che a me interessa veramente non usando maschere o altro o comunque, se succede, molto raramente. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:27
Beh, ma anche Photoshop è di ritocco, non di sviluppo: quando sviluppi ti manda su Camera Raw. E si, Affinity col suo modulo di sviluppo non è assolutamente al livello di Camera Raw! Quindi se interessa propriamente lo sviluppo, e fai cose abbastanza semplici, e non ti interessa peraltro il denoise cosiddetto "AI", potresti guardare DxO Photolab Essential: shop.dxo.com/en/dxo-photolab7-essential.html Qui le differenze con la Elite: www.dxo.com/dxo-photolab/whats-new/#version=18-essential Costa indubbiamente più di Affinity, ma come modulo di sviluppo è anni luce avanti. Affinity è un ottimo sostituto di PS, non di Camera Raw, infatti. Per quando ti servono maschere o livelli puoi comunque pensare di tenere Affinity (usi i livelli e le maschere). Ma sennò, te la butto là: e usare il Digital Photo Professional gratuito di Canon? Ha buone potenzialità, checché se ne dica, se interessa uno sviluppo di stampo basico come mi sembra di capire serva a te! Quello + Affinity non avrebbero niente da invidiare, per quello che ti serve, a PS+ACR. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:50
@TheBlackbird Io il 95% del lavoro lo faccio in Camera RAW, Ps lo uso per fare delle correzioni senza uso di maschere ecc tranne in rari casi. La riduzione rumore l' ho sempre applicata in Camera RAW, senza problemi. ti ringrazio. Mi fa l'idea che farò un lungo giro e poi andrò...alla fine di Ps...spero di sbagliarmi.... Per affinity, per toglierlo e non pagare dopo 180 gg come faccio? |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:57
Beh si disattiva da sé, è solo una trial, non hai pagato niente... Io comunque farei un pensiero a Digital Photo Professional, davvero. Prova ad usarlo per alcuni lavori. Sarà più macchinoso all'inizio, ma secondo me una volta presa la mano per fare cose basic (toni, ombre e luci, istogramma, colore, ritaglio, bn, vignettatura) va benissimo. Fra l'altro ci sono anche le modifiche locali, cosa che fino a qualche mese fa ignoravo e che, tutto sommato, hanno fatto raggiungere ai miei occhi un buon livello a DPP. Maschere e livelli efficaci e ben gestibili, al di fuori di PS, purtroppo li trovi solo in Affinity. Da qui il mio suggerimento di usare DPP per sviluppare e Affinity per quelle poche volte che avrai bisogno di livelli. Se poi le volte sono poche pochissime, boh, andrebbe bene pure Gimp che è gratuito: ma quello si che è più macchinoso. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:00
Comunque con Affinity io me la cavo bene, ce l'ho da due o tre anni almeno e con livelli e mascherature "ci ho rifatto": pur essendo io comunque un utente NON avanzato, se vuoi ci troviamo e vediamo insieme, ti do una mano a "superare" degli scogli eventuali. È capace anche che scopriamo che il modulo di sviluppo di Affinity ti basta e avanza... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:47
@TheBlackbird Digital Photo apre solo i RAW di Canon o anche i DNG? |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:52
Jacopo, prova RawTherapee. E' gratuito, lavora molto bene e con le regolazioni disponibili (tante) ci fai praticamente tutto (non so però se abbia le maschere... mai usate in vita mia) Inizialmente è un po' ostico (i pannelli dei comandi vanno attivati e "capiti") ma dopo un po' ci fai la mano e quelle 4 o 5 regolazioni di base le fai al volo... RawTherapee "legge" praticamente tutto (i DNG di sicuro) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |