RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per cambio sistema


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per cambio sistema





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:50

"...come alpinismo, bicicletta, o altro.."

Allora uno deve stare attentissimo ai 20 gr di pasta, al bicchiere di vino in più, alla sfogliatella riccia o frolla che sia, al limoncello ogni tanto, etc.

Mahhh...

Comunque, ciascuno fa come gli pare: stritolarsi, anzi, sfilacciarsi, i santissimi per risparmiare 1 Kg, addosso o sulle spalle, io non lo vedo proprio una grande idea.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:56

Nikon z50 + 18-140 in kit l'hai valutata ?
Sono 800 grammi in tutto circa, e si trova a 1100/1200 euro, quindi anche sotto il budget.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:00

Allora uno deve stare attentissimo ai 20 gr di pasta, al bicchiere di vino in più, alla sfogliatella riccia o frolla che sia, al limoncello ogni tanto, etc.


MrGreen

Al contrario, il sensore piccolo consente di magna' di più. Meno sensore ma sfogliatella full frame.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 16:02

Mirkob, attenzione a non fare confusione... un conto è Olympus E-M1 (MkI/II/III) e un conto è OM System OM-1...
Una (validissima) Olympus E-M1 MkII la trovi usata tra i 500 e i 700 euro e, a mio avviso, potresti accoppiarla bene ad un Olympus 14-150 (250-300 euro)...
Avresti un range di focali ampio con un gran corpo macchina in un unica soluzione.

Lorenzo 1910, sì hai ragione, infatti proprio ieri pomeriggio mi sono studiato meglio la cosa e mi sto studiando meglio il sistema 4/3 Olympus e OM System, perché ci potrebbero essere opzioni che rientrano nel budget. Grazie!

Oppure semplicemente iPhone, gli ultimi sono davvero validi e ogni tanto porto il DJI air 3, dall'alto avere un obiettivo 70 mm equivalente cambia davvero tanto le foto che puoi fare e insieme al cellulare sto sempre ad un kg.

CesareCallisto, tra le varie opzioni sto cominciando a valutare anche qualche buona compatta ma lo smartphone non lo considero perché proprio non riesco a spenderci soldi, è più forte di me, e smartphone da 200€ non è che facciano grandi foto.

I jpeg della A6600 vanno benissimo. I jpeg delle Sony erano brutti agli albori, ora sono al livello delle altre. Il giro di svolta c'è stato con la a6000 ed è andata via via migliorando. Lascia perdere le dicerie

Stylo, sì infatti ho trovato dei campioni in jpg della A6600 e devo dire che non li trovo affatto male, ce ne sono diversi a questo sito: www.dday.it/redazione/32097/sony-a6600-handson-prime-foto
Gli obiettivi utilizzati sono migliori del 18-135 ma comunque rendono l'idea.

Beh 800gr contro oltre 2kg quando fai cose come alpinismo, bicicletta o altro... si sentono. Anche per chi è allenato.

Enrico tu lo capisci perché sai di cosa parlo ma evidentemente c'è sempre chi deve giudicare le idee degli altri quando queste divergono dalle loro. Come dici non è questione di allenamento, a me non manca, anche domenica scorsa mi sono fatto 32 km con 1900 metri di dislivello in circa 5h 15'. In questi casi non mi porterei la macchina, indipendentemente dal peso (per queste occasioni sto pensando ad un action cam che userei anche a sciare), ma era per dire che non è una questione di stanchezza fisica. E' questione che anche se sei allenato e vai a camminare in montagna quei 2 kg scocciano, anche perché fa comodo avere la macchina sempre pronta e di fatti prima la k-50 con il 16-85 che pesano insieme la metà della k-1+24-70 me la tenevo in mano le ore senza particolari fastidi, mettendola di tanto in tanto al collo. Con la K-1 ci ho provato ma non ce la faccio, mi da troppo fastidio quel peso e così ho smesso di portarmela dietro. Ma questo vale anche in mille altre occasioni, 2 kg in mano tutto il giorno, anche se non sei a fare lunghe camminate, a me scocciano.

Nikon z50 + 18-140 in kit l'hai valutata ?
Sono 800 grammi in tutto circa, e si trova a 1100/1200 euro, quindi anche sotto il budget.

Roberto M, proposta molto interessante che non avevo considerato, gli ho dato un'occhiata al volo ma merita sicuramente un approfondimento. Tante grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 16:49

infatti proprio ieri pomeriggio mi sono studiato meglio la cosa e mi sto studiando meglio il sistema 4/3 Olympus

Pur usando anche FF e APS-C trovo che il m4/3 abbia un rapporto qualità prezzo elevato (specie se si guarda all'usato)
Un paio di scatti di oggi (con una m4/3 "vecchia")...
Olympus E-M10 MkII + Sigma 30/2.8








avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:04

La qualità della k-1 è indiscutibile.
Inizialmente l'ho usata con il 50mm f/2.8 macro e il 100mm f/2.8 anch'esso macro, poi ho comprato il 24-70mm f/28 ma dopo pochi mesi ho comprato l'economico 28-105mm e da allora uso praticamente soltanto quello.
È una gran macchina con notevoli prestazioni.
La foto sotto l'ho scattata con la k-1 e il 50mm macro.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=3&l=it

Questa invece con la k-1 e il 28-105mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3168402&srt=data&show2=2&l=it

Questa con la k-1 e il 60-250mm aps-c

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125505&srt=data&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:33

32 km con 1900 metri di dislivello in circa 5h 15'


Complimenti... io quel dislivello lo faccio in due uscite MrGreen

Io pratico anche fuoristrada in moto "a lungo raggio" e mettere due kg di macchina e lente nello zaino non è fattibile, nel senso che oltre ad essere faticoso è pure pericoloso in caso di caduta, evento non del tutto remoto. Prima con una Fuji apsc ed ora con la m43 posso portarmi dietro qualcosa che non sia solo il cellulare (anche nel mio caso, roba da non oltre 200€...)

Discorso peso e dimensioni che non vale solo per la K-1, ma anche per tutte le altre reflex o mirrorless di quella stazza. Ad esempio non capisco tanto quelle mirrorless da 1 kg, come alcune Panasonic/Leica... saranno pure ottimi attrezzi, ma le escluderei a priori soltanto per la stazza. Sempre per questo dicevo che macchine come la OM-1 e precedenti secondo il mio modestissimo parere sono un po' fuori dalla filosofia m43, cioè l'ottimo rapporto peso/dimensioni/prezzo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 18:53

Da qualche settimana stiamo ragionando su una probabile vacanza in Islanda per settembre e la prima cosa che mi è venuto in mente è, fotografia. Questo mi ha dato il la per fare riflessioni e ragionamenti, giungendo alla conclusione che l'unico modo che ho per riprendere a fotografare (o comunque provarci) è dotarmi di un sistema compatto e leggero


Innanzitutto qualsiasi cosa tu decida di usare in Islanda compratela adesso e facci un bel po' di foto: non andrei mai a fare una vacanza "importante" con attrezzatura che non ho sperimentato sia per capire le prestazioni possibili sia per non aver problemi nel maneggiarla.
In secondo luogo dico che per una vacanza importante meglio puntare sulla qualità del file, quindi niente al di sotto di una M4/3 ma meglio ancora una FF con una buona ottica tuttofare e un grandangolo bello largo, visto il posto dove vai. Un tubettino di prolunga per qualche macro occasionale non tanto spinta pesa poco e meglio avercelo, e magari pure un flashettino. Un corpo che sforni file di qualità e un paio di ottiche buone sono quel che ci vuole, secondo me. Se ti porti una superzoom hai un mucchio di focali a disposizione, ma poi quando apri i file finisci per rimpiangere di non aver portato un sensore migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:30

Per il mio modo di fotografare, il nirvana è stato x100 (prima s e poi f) +WCL e TCL.
Da quando sono diventato papà ho ridotto ulteriormente e ora viaggio con la rx100va. È l'unico modo per viaggiare in 4 con 2 passeggini e 2 zainetti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:33

Innanzitutto qualsiasi cosa tu decida di usare in Islanda compratela adesso e facci un bel po' di foto: non andrei mai a fare una vacanza "importante" con attrezzatura che non ho sperimentato sia per capire le prestazioni possibili sia per non aver problemi nel maneggiarla.

Confermo. Viaggio a Singapore e Vietnam con la x100s comprata pochi giorni prima. Riguardando le foto a distanza di tempo sono consapevole che avrei potuto fare di meglio. Alla fine una macchina fotografica in viaggio deve essere l'estensione del nostro occhio e ci vuole un feeling consolidato con l'apparecchio

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:16

Pur usando anche FF e APS-C trovo che il m4/3 abbia un rapporto qualità prezzo elevato (specie se si guarda all'usato)
Un paio di scatti di oggi (con una m4/3 "vecchia")...
Olympus E-M10 MkII + Sigma 30/2.8


Concordo!
Ottimi scatti Cool


La qualità della k-1 è indiscutibile.


Questo è innegabile ma va tutto rapportato a che cose ne facciamo di quello strumento, o meglio, di che cosa ne facciamo delle immagini. Io (ma come la maggior parte di chi fotografa) non se ne fa niente del sensore di una K-1, e in generale di un sensore FF, è palesemente sovradimensionato. Poi che si ha piacere ad avere un determinato strumento e che si trova soddisfazione a fare i raggi x alle foto ingrandendo al 100%, posso capirlo e non c'è assolutamente niente di male, l'ho fatto e lo farei ancora oggi anche io. Però, come ho già spiegato, mi sono accorto negli ultimi anni, complici anche dei cambiamenti che mi hanno portato ad avere molto meno tempo libero, che ho necessità di praticare una fotografia molto meno "impegnativa" e fatta con strumenti più leggeri, pratici e compatti. Quindi, è chiaro che la K-1 sia un'ottima macchina, non ho mai detto che non lo sia, ma non me ne faccio niente di una Ferrari se devo andarci in giro con la famiglia.


Complimenti...io quel dislivello lo faccio in due uscite


Grazie Enrico!


Io pratico anche fuoristrada in moto "a lungo raggio" e mettere due kg di macchina e lente nello zaino non è fattibile, nel senso che oltre ad essere faticoso è pure pericoloso in caso di caduta, evento non del tutto remoto. Prima con una Fuji apsc ed ora con la m43 posso portarmi dietro qualcosa che non sia solo il cellulare (anche nel mio caso, roba da non oltre 200€...)

Discorso peso e dimensioni che non vale solo per la K-1, ma anche per tutte le altre reflex o mirrorless di quella stazza. Ad esempio non capisco tanto quelle mirrorless da 1 kg, come alcune Panasonic/Leica... saranno pure ottimi attrezzi, ma le escluderei a priori soltanto per la stazza. Sempre per questo dicevo che macchine come la OM-1 e precedenti secondo il mio modestissimo parere sono un po' fuori dalla filosofia m43, cioè l'ottimo rapporto peso/dimensioni/prezzo.


Concordo in tutto. Stavo guardando proprio ieri sera questo video, ti lascio il link:

Se non hai modo di vederlo, parla di un fotografo professionista che fotografava con medio formato e scoperto poi il micro 4/3 è passato a quest'ultimo perché alla fine dei conti se non in stampe grandissime, facendo dei confronti ovviamente, non vedeva delle differenze che giustificassero il fatto di avere un corredo molto importante, sia in termini di costo che in termini di peso e dimensioni. In generale, che sia 4/3 o apsc, con le prestazioni che hanno oggi macchine e obiettivi c'è modo di avere una qualità che alla maggior parte dei fotoamatori avanza pur avendo pesi e ingombri contenuti.

Innanzitutto qualsiasi cosa tu decida di usare in Islanda compratela adesso e facci un bel po' di foto

Su questo concordo ma non voglio comunque avere fretta, voglio fare la scelta giusta.
Sul resto mi sono già espresso a sufficienza e il discorso tubi e flash è proprio in antitesi a come voglio (e posso) approcciare la fotografia oggi. Anche sul discorso che serve per forza un sensore FF per avere file di qualità non concordo. Dobbiamo produrre belle foto (o comunque che ci piacciono) nel modo che più ci aggrada, questo è importante.

Per il mio modo di fotografare, il nirvana è stato x100 (prima s e poi f) +WCL e TCL.
Da quando sono diventato papà ho ridotto ulteriormente e ora viaggio con la rx100va. È l'unico modo per viaggiare in 4 con 2 passeggini e 2 zainetti.

Infatti l'importante è trovare il modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 12:03

Io (ma come la maggior parte di chi fotografa) non se ne fa niente del sensore di una K-1, e in generale di un sensore FF, è palesemente sovradimensionato.

Forse non tutti lo sanno che un sensore FF da 36 megapixel corrisponde come densità a quella di un sensore da 15 megapixel sul formato aps-c. Quindi per quanto possa sembrare strano i sensori per FF sono migliori non per il numero totale dei pixel bensì perché sono meno densi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me