| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:33
“ nelle mani di Vladimir Ray al Gp di Monaco „ Rys non Ray |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:39
Pardon il T9 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:48
Una domanda su sto' probabile raffreddamento attivo, come si concilia con condizioni meteo avverse ....dove esce qualcosa anche entra.......o ci sono sistemi particolari..? |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:55
seguo |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:57
“ Una domanda su sto' probabile raffreddamento attivo, come si concilia con condizioni meteo avverse ....dove esce qualcosa anche entra.......o ci sono sistemi particolari..? „ Suppongo funzionerà come con la R5 C, che ha già un "active cooling system". snapshot.canon-asia.com/article/eng/eos-r5-c-when-cinema-eos-meets-eos |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:22
 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:03
Spero proprio che sulla R5 "normale" non ci sia quell'obbrobrio di scambiatore: oltre ad essere esteticamente discutibile aumenterebbe le dimensioni: anche no. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 12:21
Non penso che sarà nulla di simile Andblo ;-) Quello nella figura è stato studiato su di una macchina espressamente dedicata ad ore di registrazione |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 12:26
“ Spero proprio che sulla R5 "normale" non ci sia quell'obbrobrio di scambiatore: oltre ad essere esteticamente discutibile aumenterebbe le dimensioni: anche no „ anche a me non piace molto devo esser sincero. rende la macchina meno discreta....però devo dire che ho entrambe (R5 ed R5C) e quest'ultima la uso davvero molto (sia per foto che per video). Finalmente ho trovato un modo per me ottimale (ed relativamente flessibile) di usarla e sforna video molto buoni con il plus di avere il sistema operativo cinema che è un altro mondo per fare video. però ribadisco.....la soluzione del battery grip (ammesso che ci stia dentro una adeguata batteria, non ricordo se il brevetto la prevede) con lo "scambiatore di calore" la ritengo del tutto equivalente alla R5C sia sotto il profilo dell'estetica sia degli ingombri (anzi, per riprese "cinema" ad 8k raw a sto punto il form factor dell'R5C è pure meglio per i rig). A mio modestissimo parere quel che manca per fare una "VERA" ibrida è la possibilità di incorporare l'essenziale per video di reportage in una fotocamera completa. Ciò significa implementare nel S.O. canon EOS le funzioni video essenziali (codec video compressi avanzati, sensore dual native ISO, selezione di framerate/formato/risoluzione, gradi invece di tempi, focus peaking fatto bene, spazi colore da log1 a log 3,...ecc) per fare video in un certo modo. Si passa dal filmare in ALL-I con la R3 a poter gestire sulla R5C l'XF-AVC oppure MP4 a 10 bit con file molto più piccoli, gestibili, e ricchi dal punto di vista della color correction e della qualità. Altre funzioni specifiche per cinema o broadcasting (assenza di IBIS per evitar conflitti con stabilizzatori esterni, ingressi e uscite per estendere le capacità della macchina tramite "rig", timestamp, le funzioni di gestione delle immagini live trasmesse a registratori e monitor esterni, la possibilità di filmare in RAW LT a 8k, ecc ecc) francamente sono fin troppo per lo scopo di una ibrida e servono a chi la usa come B-cam, ma non la rendono realmente accessibile (in tutti i sensi) a chi forse vorrebbe usarla. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 13:28
“ Pardon il T9 „ scusa non volevo fare il puntacazzista ma non sapevo chi era rys e l'ho cercato, quindi mi sembrava giusto dare il giusto nome a chi è ignorante come me di foto di formula 1 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 14:40
Ci mancherebbe Lorenzo , nessun problema |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 7:57
Mentre sorseggiavo il caffè stavo pensando che assieme alla cinema camera che verrà presentata domani, Canon potrebbe effettivamente presentare il 35 f/1.qualcosa, considerando che nei rumors si diceva avesse delle funzioni video lato AF e magari anche il fantomatico RF 70-200 f/2.8 Z a zoom interno a cui si può aggiungere l'accrocchio che si usa per il 24-105 f/2.8 |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:19
Appartengo alla schiera di chi non fa video se non occasionalmente con lo smartphone. Queste nuove possibilità video paventate da Canon per le nuove serie di obiettivi mi mettono sulla difensiva perché temo che si rifletteranno solo molto negativamente sul prezzo. Siamo già a livelli da boutique, non potrei accettare altri incrementi giustificati da features super specialistiche che non userei. Lascio il campo ai pro che ne gioveranno incrementando i propri fatturati. PS: il motore esterno è veramente brutto anche se forse è comodo per chi ne fa un uso prolungato. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:22
In realtà gli zoom canon RF (Z) che stanno uscendo mi sembrano ottimi prodotti e, nonostante il prezzo, per l'uso solo fotografico, sia davvero proibitivo, se confrontate a lenti "cinema" sono ultra-economici per quel che offrono. Io al momento faccio 80% foto e 20% video (più che altro perchè nella maggior parte dei casi non ho tempo di montarli, quindi aspetterò qualche aiuto da AI che spero arrivi prima o poi) ma credo un utilizzo ibrido delle fotocamere sia una forma di "modernità" nella produzione di contenuti (sia a livello professionale che personale) che viaggia comunque parecchi gradi di nobiltà sopra a certe divagazioni dell'intelligenza artificiale che si stanno sviluppando oggi. Finchè l'AI aiuta a creare contenuti reali riducendo il tempo passato davanti ad un PC bene; quando inizia a creare contenuti inesistenti.... francamente anche no. Tornando all'idea di Ztt98 credo tu abbia ragione: l'annuncio di domani potrebbe portare a nuove lenti video...credo il 70-200 f/2.8 Z più che a lenti "solo foto" da abbinare alla R5 II. sul 35mm non so....tutto può essere ma al momento lo vedo più come lente foto. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 10:26
@Fbr +1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |