| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:10
Una volta trovai un riccio in cortile. Chiamai i miei figli, allora bambini, per farglielo vedere e lo misi sul tavolo della cucina, sopra un foglio di giornale. Duro' 10 secondi precisi. Era un ammasso di pulci! Si vedevano saltellare a decine. Lo avvolsi precipitosamente nel giornale e lo buttai di nuovo in cortile. Tanto che si parlava di pulci PS: Chissa' se Stanislao Moulinsky riesce a travestirsi persino da pulce... |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:16
Non ho risolto ancora l'amletico dubbio riguardo a come chiamare chi possiede la doppia cittadinanza Austria - Australia. Austroliani? Australici? Austrostralianici? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:20
Austro-australiani? Reeny, ma tu le pulci solo le allevi o pure le ammaestri? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:33
“ Reeny, ma tu le pulci solo le allevi o pure le ammaestri? „ Siamo in perenne simbiosi : loro mi levano le piattole di dosso ed io in cambio fornisco un riparo caldo e sicuro. Ora però mi sono stufato e devo cercare un altro simbionte che mi levi dalle palle le pulci. “ Austro-australiani? „ Mi pare troppo poco arzigogolato. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:57
“ come chiamare chi possiede la doppia cittadinanza Austria - Australia „ Australopitechi??? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:43
Ragazzi, vogliamo aprire l'OT della settimana ? chi di voi ha fatto un abbonamento a qualche sito che genera immagini con I.A. ?? qui sarebbe accettata nel gioco come opera personale? Considerando che la tecnologia nell'aspetto qualitativo dell'immagine è fermo da anni, credete che l'I.A. ,con il suo esponenziale miglioramento continuo, potrà mettere veramente in deposito le macchine fotografiche o quantomeno i fotografi ? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:56
“ Ragazzi, vogliamo aprire l'OT della settimana ? chi di voi ha fatto un abbonamento a qualche sito che genera immagini con I.A. ?? qui sarebbe accettata nel gioco come opera personale? Considerando che la tecnologia nell'aspetto qualitativo dell'immagine è fermo da anni, credete che l'I.A. ,con il suo esponenziale miglioramento continuo, potrà mettere veramente in deposito le macchine fotografiche o quantomeno i fotografi ? „ 1- Vai! 2- Io no 3- Improbabile, dato che non è fotografia. Inoltre subentrerebbe il pericolosissimo quesito filosofico : un'immagine IA modificata tramite intelligenza umana si può ancora considerare IA? 4- Alcuni settori verranno fortemente ridimensionati , altri vivranno esattamente come prima. “ ...io, su un sito gratuito, ho chiesto una ragazzina con i capelli rossi, in primo piano con sfondo gli scavi di pompei... Gratuito, significa limitato Sorriso quindi non puoi perfezionare quello che hai chiesto e giustamente un formato misero Sorriso comunque l' I.A. mi ma creato questo... „ E' un mezzo come un altro per generare immagini, se il risultato ha soddisfatto le tue esigenze direi che c'è ben poco da aggiungere. L'unica cosa che mi fa un pò sorridere è sentir parlare di "autorialità " inerente un render TOTALMENTE generato tramite IA, ma lasciamo perdere altrimenti il discorso prenderebbe una piega pesantissima. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:07
...ho messo l'immagine generata da I.A. per spingervi a riflettere su quanto lavoro serve per fare una foto simile, quante persone occorrono e giustamente quanto verrebbe a costare il tutto.... considerate che io ho impiegato 20 secondi a scrivere le richieste e 10 secondi per aspettare che l'I.A. generasse l'immagine....totale 30 secondi Una mia stima riduttiva per scattare in real (reale) questa foto è 4 ore di lavoro per 4/5 persone piu i diritti per la location.... parliamo di un equivalente di 900/2000 euro ... |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:10
“ Una mia stima riduttiva per scattare in real (reale) questa foto è 4 ore di lavoro per 4/5 persone piu i diritti per la location.... parliamo di un equivalente di 900/2000 euro ... „ E' ben quello il settore di cui parlavo. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:36
Adamo, prova a chiedere alla IA una foto del disastro accaduto al casello di Livorno. Ti potrà presentare una sua interpretazione, ma non un'immagine prelevata dal vero. Sarà un po' come le famose copertine illustrate della "Domenica del Corriere" di 100 anni fa che presentavano una scena immaginata dall' illustratore in modo perfetto, con tutti i dettagli necessari a raccontare la notizia. Ma non erano una copia della realtà. Poi possiamo parlare dei falsi e delle fake news che questa tecnologia permetterà. Ma sarà transitorio, fino a che il pubblico medio non smetterà di credere ciecamente che quello che vede in una foto sia la realtà. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 0:14
L'IA generativa ruba immagini con cui abbiamo tappezzato la rete, creando dei mosaici talmente scomposti da aggirare le leggi sui copyright. Io mi limito con Photoshop a riempire piccole parti di immagine, che con gli strumenti classici mi richiederebbe molto più tempo. Ma il soggetto no, per me deve rimanere originale. Comunque, ad oggi il futuro della fotografia come l'abbiamo vissuta finora è incerto. Cambierà come è cambiata la pittura con l'avvento della fotografia, ma non scomparirà completamente perché l'ia immagina una descrizione ( vera o finta ), mentre la fotografia rappresenta la realtà. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:47
La questione non si pone neanche evitando la confusione fra immagine e fotografia....semmai la questione è di come riconoscere un'immagine da una fotografia. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:55
“ La questione non si pone neanche evitando la confusione fra immagine e fotografia....semmai la questione è di come riconoscere un'immagine da una fotografia. „ Ha ragione nella teoria, ma nella pratica a la confusione è scontata dato che i risultati sono (o saranno a breve) impossibili da distinguere. Per distinguere ho sentito parlare di firma elettronica all'interno delle fotografie. Ma se da una parte per il mondo dell'arte o degli hobbisti può essere una strada più o meno percorribile, in ottica fake news la vedo una soluzione molto debole. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:03
Beh,in fotografia farà sempre fede il raw come da vent' anni a questa parte. E la moralità di chi scatta,sempre che parlarne al giorno d' oggi abbia un senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |