| inviato il 11 Giugno 2024 ore 19:18
Ti facevano lenti con diaframma f/0.2 per il sensore 1/2.3"? |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 19:42
Li ho avuti tutti i formati, in pellicola fino al 20x25cm (8x10" per gli americanisti) e non ho mai trovato differenze tangibili con formati più piccoli... ********** ********** ********** Ovviamente direi, visto che a parità di emulsione la qualità, per unità di misura, non cambia mica. Poi, è ovvio, sul formato Leica di "unità di misura" ce ne sono 864 mentre su un 8x10" ce ne sono 50.000... ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 21:52
“ Lorenzo non sei tu il protagonista! „ A me sembra che il protagonista voglia farlo tu portanto suggerimenti NON richiesti... Se leggi il PRIMO post potrai notare che il nostro amico dice : “ Ho pensato che sarebbe interessante POSTARE degli scatti dello stesso soggetto „ Quindi... cosa c'entra la stampa? Volevi forse dimostrarci qualcosa a proposito della tua erudizione in materia? Stammi bene, eh? P.S. Io le stampe non "me le faccio fare" me le faccio da solo, in camera oscura... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:03
@Lorenzo1910 No comment! |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:07
Edit : Bene, meglio così... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:10
Io ho.FX, DX e micro4/3 Nikon D810, Nikon D500/ fuji x-h1, Panasonic G9/Olympus em-d 1X Usando la stessa ottica ho notato identica qualità in primo piano e diverso pastellamento nello sfondo (24mm) Miglior definizione nella Fuji, peggior definizione nelle M4/3. Sebbene ingrandendo la differenza tra fuji e le Nikon sia minima. Come soggetto: il campus tor vergata che si vede da dietro casa. (Quindi paesaggio naturale con elementi urbani) Sto scrivendo da cellulare, quando riesco posto qualche risultato |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 22:18
A parità di tecnologia è chiaro che il formato maggiore ha una qualità più alta, poi uno se si vuole convincere del contrario liberissimo di farlo, naturalmente c'è da dire che man mano che il sensore diventa più grande bisogna avere più accortezze nello scatto |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 23:22
Qualche giorno fa feci un piccolo confronto tra Canon 6d e 7d, stessa focale( non me la ricordo) credo 35mm, diaframma f8 su un paesaggio urbano con segnali targhe ecc, a iso 100/200 non vedevo nessuna differenza, mpx più o meno uguali, sicuramente scattando ad iso maggiori il file apsc sarebbe stato più rumoroso, dovrei avere entrambi i file |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 6:11
Sulla definizione del file dipende molto dalle lenti e dalla loro risolvenza. Per immagini come già detto non cambia nulla. Io ultimamente sono passato da FF ad apsc e devo dire che l unica differenza sta nella pulizia dei file. Alcune ottiche per pieno formato a volte sono più definite su apsc ma per una mera spiegazione tecnica. Sfruttano meglio la parte migliore delle ottiche il centro. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 6:13
A parità di tecnologia è chiaro che il formato maggiore ha una qualità più alta, ********** ********** Non proprio Sasal. Nel caso di due ipotetici sensori UGUALI ma di diverse dimensioni ci si troverebbe nelle stesse condizioni in cui ci si trova con la pellicola, col sensore più grande che raccoglierebbe solo un maggior numero di informazioni rispetto a quello più piccolo, la qualità rimarrebbe la stessa. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 6:45
+1 Paolo |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:14
E no Paolo non e proprio cosi ,rumore e dinamica cambiano se entra più luce.....rimane uguale la risolvenza , se hanno le stessa dimensioni dei pixel e si usa la stessa lente, Almeno se non è cambiata la fisica. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:59
L Esempio con sensori identici è presto fatto. Il 26 di sony alpha 6700 aps c e lo stesso sensore di Sony alpha 7 r5, che a sua volta è uguale al sensore che monta la fuji gfx 100. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:12
E no Paolo non e proprio cosi ,rumore e dinamica cambiano se entra più luce.....rimane uguale la risolvenza , se hanno le stessa dimensioni dei pixel e si usa la stessa lente, Almeno se non è cambiata la fisica. ********** ********** Con i sensori non mi pronuncio Speedking, anche perché non so se esiste qualcuno che produce due o più sensori UGUALI ma di diverse dimensioni, con la pellicola però funziona così come ho detto, l'unica cosa che cambia è la capacità di "contenere informazioni"... laddove ovviamente il formato più grande ne contiene un numero maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |