| inviato il 01 Giugno 2024 ore 17:05
Mi permetto di dissentire Franco, di 85 ne ho diversi, un vecchio PreAi che ho usato pochissime volte su digitale, un f1.8G, un f1.4D, un Contax f1.4 e un f1.2S, non ce ne è uno che assomiglia all'altro. In effetti per colmare la falla da 20mm fino a 58 su Reflex il 35 cascherebbe a pennello, devo solo portare a passeggio il Distagon e capire se trova una collocazione nella mia visione (...), inutile tappare una falla che non arreca danno. Vedo begli scatti fatti col Tamron qui sul forum e gode di eccellenti recensioni, trovato intorno ai 500 euro usato da privato, ancora tanti per quella lente. Ah, il Sigma pesante?! Non hai idea 85/1.2, sopratutto considerando che va usato su corpo ML, una cosa sproporzionata e spropositata |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 18:58
Io quando vedo un mezzobusto o un primo piano che attira l'attenzione ed ipnotizza, vado a guardare la focale con cui è stato scattato; raramente si tratta di immagini realizzate con un tele, più spesso proprio con un 35. Magari non saranno foto dalle proporzioni perfette, ma attirano lo sguardo. Qualcosa vorrà dire... |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 19:06
Giuanniello, gli obiettivi vintage o di qualche anno fa, avendo residui di aberrazioni varie non perfettamente corrette, avevano una resa che li differenziava in qualche modo l'uno dall'altro. Oggi gli obiettivi sono disegnati da software che correggono quasi perfettamente le varie aberrazioni e alla fine, di conseguenza, si assomigliano un po' tutti (proprio perché non hanno più quelle aberrazioni evidenti che li caratterizzava). E sarà sempre più cosi, approssimandosi all'obiettivo ideale. Il Sigma 40mm ha peso e dimensioni mai viste in un 40mm per fotografia (guarda ad esempio il Voigtlander 40mm f/1.2 Nokton, che pur essendo più luminoso del Sigma e costruito tutto in metallo e vetro, pesa 1/3). Il Sigma può avere un senso per le sue prestazioni a tutta apertura. Se lo utilizzi soprattutto a quel diaframma f/1.4 e ti serve una resa ipercorretta, allora è l'obiettivo che fa per te. Ma se lo utilizzi da f/2.8 allora diventa poco giustificabile quel peso, visto che dovrebbero esistere alternative altrettanto buone a quei diaframmi. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 7:50
Buongiorno Franco, in effetti non avevi specificato parlare di lenti moderne e li sono d'accordo con te, ormai sono tutte correttissime e anche le fotocamere, credo nel mio caso aver letto di sicuro che Nikon applica correzioni in camera anche nei raw, correggono i difetti ottici, alla fine conta il risultato ma si è perso un pò del gusto di fotografare per me, almeno da un punto di vista hobbistico. Ho fatto uno shooting di un gallerista d'arte e ho usato quasi esclusivamente 58mm ed 85mm, il Nikon 58G ed il vecchio Nikon 85D f1.4, devo dire che hanno un loro perché che risiede proprio nelle imperfezioni, oggi che li posseggo forse userei il 50S f1.8 e lo 85S f1.2, con quelli sei sicuro che se il lavoro va pubblicato nessun editore avrebbe a che dire ma degli scatti di quei giorni forse alcuni di quelli più intriganti li feci con il vecchio Planar 85/1.4 adattato, niente di meraviglioso ma sicuramente intrigante come resa dello sfocato. Del 40 Sigma ho letto meraviglie ma da scritture più dettagliate, ad esempio AnotherMike su DPReview, si evince che è una lente piuttosto neutra, non ha uno sfocato da urlo ma è corretta su tutto il frame, un pò come il 50S f1.8 che ho recentemente preso, senza dubbio tra lente, software della fotocamera e correzioni in LightRoom esce uno scatto perfetto da bordo a bordo e infatti credo che su un sensore più denso di quello della mia Z6II sarebbe perfetto per panorami, i ritratti che ho fatto, tutti senza pretese (ne aggiungo uno in calce), non fanno gridare al miracolo. Rimango con la falla tra 20mm e 58mm, come dicevo sopra forse è il caso di usare o il Distagon sulla Z6II o uno degli zoom che ho su reflex per capire se in effetti la focale intorno ai 35mm può tornarmi utile, la malattia da acquisizione è sempre in incubazione... Ho dato via un vecchio 50mm e se riesco a vendere qualche altro vetro inutilizzato capitalizzo mentre attendo capire se colmare il buco in basso o spingere verso un 135mm Buona domenica a tutti
 |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 8:43
Ho usato il 35mm 1.4 per quasi un anno intero con mio figlio dopo aver lasciato il 50mm 1.2. L'ho trovata la lente perfetta quando era piccolo perche mi consentiva di ambientare lo scatto, stando relativamente vicino e cogliendo il momento. Il grosso vantaggio è che aprendolo puoi dare centralita al soggetto con una ambientazione che non disturba (in quanto sfocata ma percepibile). Oggi uso l'85mm per lo stesso soggetto. Le foto sono ovviamente diverse (uno ritratto l'altro ritratto ambientato), ma le trovo due ottime lenti per lo scopo con funzioni diverse a seconda del soggetto. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:48
Gentile Giuanniello, credo che il tuo Distagon sia considerato uno dei 35mm più belli mai realizzati, che eccelle nel ritratto, ma è ottimo anche per i video. Un obiettivo molto ricercato sul mercato dell'usato e che mantiene per questo prezzi elevati. A mio modestissimo parere, hai ragione a voler sperimentare con lui su Z6II prima di acquistare un nuovo 35mm o un 40mm. Quello è un bel pezzo di vetro. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:17
“ Io quando vedo un mezzobusto o un primo piano che attira l'attenzione ed ipnotizza, vado a guardare la focale con cui è stato scattato; raramente si tratta di immagini realizzate con un tele, più spesso proprio con un 35. Magari non saranno foto dalle proporzioni perfette, ma attirano lo sguardo. Qualcosa vorrà dire... „ In effetti basta fare un giro nelle varie gallerie dei 35 mm per vedere che quasi ci sono più ritratti, ed alcuni anche di eccellente fattura, che street o paesaggio.... |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:05
Ciao Franco, grazie per il gentile so che il vecchio Distagon gode di ottima reputazione e che è molto ricercato per il suo carattere sopratutto da chi ci fa video, è in compagnia di una nutrita schiera di altri Contax, il 25/2.8, 50/1.7, 85/1.4, 100/2, 135/2.8 e 200/3.5, non tutti sono validi, il 200 ad esempio niente di che, il 25 non l'ho mai provato (si è capito che sotto i 50mm non sono proprio capace...), il 50 e 85 hanno un loro carattere, il 100 una meraviglia e col 135 ci ho azzeccato un paio di scatti che mi lasciarono di stucco per tridimensionalità. Il 35 sicuramente, per ora, lo tengo, a salire di focale la messa a fuoco diventa sempre più problematica con soggetti non stabili e con mano non ferma, per quello che varrebbero sul mercato usato, almeno da 85 in su, li tengo, col 35 voglio sperimentare per capire se ha una sua collocazione e comunque è interessante uscire dalla confort zone e provare nuove strade. Robi68 ho guardato le recensioni del Tamron 35/1.4 e ci ho trovato dei ritratti, niente che mi abbia impressionato ad essere sincero, niente che non potrei fare con il 50 o il 58 e un paio di passi indietro, diciamo che almeno da quello che ho visto non è il mio tipo di ritratto dove mi piace separare i piani (forza f1.4!!!) ma sicuramente ci saranno esempi migliori di ritratto ambientato dove lo stacco dei piani non è determinante, anzi, trovo il fatto di inquadrare una lunghezza focale per un determinato tipo di foto una inutile costruzione e costrizione, mi sono reso conto da solo che un paesaggio che volevo ritrarre veniva meglio col 50mm allontanandomi che coi grandangoli in prossimità degli oggetti in primo piano ma li era mia ignoranza, col grandangolo esasperavo gli oggetti vicini e sminuivo quelli in lontananza che invece erano il punto focale. Che 35 si presti a street, 50 generalista, 85 ritratto etc etc sono gabbie, senza dubbio si prestano a quei generi ma non sono la regola. Il Distagon col suo rivestimento antiriflesso a macchia di leopardo e il bel paraluce originale, di fianco ho messo il vecchio 35-70/2.8 sulla D850, quella lente a 35mm era più che buona
 |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:18
Giuanniello, scusa la mia ignoranza, ma cosa sarebbe il "rivestimento antiriflesso a macchia di leopardo"? |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 20:55
Con il 35 si possono fare dei ritratti ambientati, tipo questo:
 FRANCIA 28052024_DSC7363 copia by sanpit1, su Flickr Si può azzardare qualche mezzo busto avendo cura di non collocare il soggetto troppo ai bordi. In funzione creativa, si può anche ridurre la distanza. In ogni caso, il 35 è un obiettivo molto versatile e penso che sia sempre opportuno inserirlo in borsa. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:10
“ Ottiche con lunghezza focale inferiore a quella normale (44mm in pratica il 50) inevitabilmente distorcono la figura umana, in alcune pose in modo davvero orribile. Mi sento pertanto di sconsigliare vivamente di usare ottiche inferiori al 50mm per fare ritratti... „ D'accordo con Ingmaggiore |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:26
"Con il 35 si possono fare dei ritratti ambientati, tipo questo:" Però Massimo nella tua gallery le foto più coinvolgenti sono dal 50 in su. Poi che il 35 vada bene per il ritratto ambientato credo siamo tutti d'accordo. |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:26
Andate a guardare qui su Juza le foto scattate con l'EF 35 L ii o con il Sony FE 35 GM... Poi ne riparliamo |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:53
Ancor più del GM, quelle del Sony Zeiss, ci sono cose notevoli... |
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 22:04
Bellissime foto ma i primi piani fossero stati fatti con un 85 mm per me avrebbero reso meglio il volto umano. Specialmente all'aperto dove non ci sono problemi di distanze. Poi se non hai una lente più adatta, se non vuoi cambiarla la puoi usare ma se cerchi un ritratto senza deformazioni e soggetto non centrato ci sono soluzioni più idonee. Il 35 mm è una lente che mi piace molto risolve tante situazioni ma di solito nel mio caso viaggia semore con un 90 mm o un 85 mm: sono la coppia di lenti che preferisco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |