RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

equivalenti rcf l10p10 e l12p48


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » equivalenti rcf l10p10 e l12p48





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 7:40

per quanto riguarda il reflex sembra accordato a 45Hz, risposta con bump, poi se metti i dati del 12" rcf confrontiamo col faital da 12"

qui il faital pro 12" (12fe330) senza modificare le aperture, @90 Fc=45 Hz





suggerisco però di tarate meglio le aperture reflex se non comporta troppo lavoro perché il bump con massimo sui 60-70 Hz a me personalmente non piace proprio, è un allineamento che in usa chiamano da musica pop, colora in modo brutale

qui portando la Fc a 30 Hz condotti dello stesso diametro ma più lunghi:

faital pro 12fe330 @90 dmc Fc=30Hz




appena posso vedo il comportamento al transitorio.

I filtri li vediamo in seguito con i dati a disposizione ma il 10" midwoofer con quella risposta lo taglierei con un passa alto per addolcire il rigonfiamento. Si può anche lasciare l'incrocio appena 'largo'.

Nel mid a cupola va probabilmente eliminato o rivisto il partitore resistivo di attenuazione.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:10

Questo è il catalogo cartaceo RCF del 1988, per quel che si riesce a leggere ci sono le caratteristiche dei woofer




avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:13

Alessio grazie, li avevo visti. In ogni caso appena mi arriva la rivista con i dati dei filtri riusciremo meglio a capire quale altoparlante si avvicina di più.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:16

"qui portando la Fc a 30 Hz condotti dello stesso diametro ma più lunghi"

...allungarli non è un grosso problema, i 2 reflex sono di cartone, simili al rotolo di carta igienica quando è finita la carta Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:37

TristeTriste
Vabbè dai con 10 euro compri quelli in plastica tarabili...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:50

Li ho appena visti!

"Tubo di accordo REFLEX in ABS diametro 70 mm per cassa acustica SUBWOOFER
4,50€"

Giuro, non li conoscevo, sono davvero rimasto troppo indietro Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 10:53

Se può servire, lo spessore del legno delle casse è truciolato da 3 cm ("stagionato" 30 anni MrGreen)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:04

In che senso gli L10P10 non sono recuperabili? Sospensione sbriciolata o altro?
Per me non lo trovi un altro woofer che possa semplicemente mettere lì senza aggiustare il filtro.
La biamplificazione te l'hanno già suggerita, se invece vuoi tenere il filtro solo passivo dovrai rivederlo e questo vuol dire misurare bene il nuovo woofer, rifare il gruppo LRC nel suo passa alto (probabilmente ce n'è uno per spianare la risonanza), poi il resto del suo passa basso e passa alto, poi magari rivedere anche i filtri delle vie adiacenti: un sacco di prove che magari saranno divertenti ma ti porteranno via tempo. Mettere insieme bene quattro vie è un casino.
Un' idea potrebbe essere: rimuovere i due woofer e sostituirli con uno solo da 25 o 30 cm, che dovrà suonare bene fino a 2kHz. Così riduci di molto le variabili in gioco e probabilmente vai a finire con una cassa migliore. Dopo potrai ottimizzare il reflex, magari con un condotto a sezione variabile, o magari farlo diventare una cassa chiusa, dipende dal woofer.
Per fare simulazioni ci sono programmi tipo Bass e Cross, li trovi in rete. Molti ormai sono gratis!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:22

"Per fare simulazioni ci sono programmi tipo Bass e Cross, li trovi in rete. Molti ormai sono gratis!"

Lollus, grazie mille, molto utile il discorso dei simulatori.

Sia L10P10 che L12P48 non ci sono più, è troppo lunga da spiegare Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:29

AntonioMrGreen

Lollus ti ha dato anche un buon consiglio, però considera che il box chiuso da 7.5dmc è la prima cosa che rifarei o lo eliminerei proprio.

ad. es. una possibile evoluzione di quel progetto in 3 vie con un beyma da 12" in box chiuso da 90dmc. Lasci il mid a cupola e il tweeter. Praticamente elimini un passa banda e ricalcoli il passa basso del 12"

beyma 12" in 90 dmc box chiuso




quello che ormai è fuori controllo è il costo delle bobine.

Sulle reti di compensazione inutile dire che vanno calcolate inserendo come 'carico' il circuito elettrico equivalente dell'altoparlante in box allineato altrimenti si perde solo tempo. E questo lo dico perché la maggior parte dei guru che scrivono sulle riviste del settore probabilmente non ha idea di cosa la frase sopra significhi.

qui in appendice alcune formulette, non entrano in particolari avanzati ma quelli è anche raro trovarli altrove
celestion.com/wp-content/uploads/2019/10/109.pdf

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:37

Fabio possiamo prendere in esame tutte le soluzioni.
I 90 dmc del box per il 12" dovrebbero essere indipendenti dal volume dell' L10P10 quindi, per avere la cassa chiusa, basterebbe "tappare" i 2 bass reflex. Domani torno in Umbria e, con l'occasione, controllo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 12:20

Ok, guarda con i dati che hai messo e se sono riuscito a leggerli bene il risultato è questo:

rcf l12p48 @ 90 dmc Fc=45 Hz (2 x 7cm x 7cm)




ora nasce la domanda....ma come suonava ? ti piaceva?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:20

Allora, i bassi erano molto morbidi e, a dire la verità, non mi ricordo di un effetto "WOW" quando le provai.
In quegli anni facemmo anche 4 casse per una discoteca di Roma, un due vie potente, con bassi secchi e trombe squillanti, ma era una progettazione per un uso completamente diverso.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 14:29

Quel Beyma lì arriva a 2kHz? Figo.
Per ridurre i notch dovrebbe stare il più vicino possibile al midrange, quindi presumo (senza aver visto la cassa) dove stava l'L10P10, quindi bisogna allargare il buco. Il buco del sub e i buchi dei tubi reflex li si tappa. La parete fra le due cavità ovviamente devi toglierla così ti rimane un grande volume a disposizione.
Per misurare serve un generatore di segnali, ce ne sono di cinesi che costano poco. Serve anche un microfono. È importante misurare l'altoparlante già montato nella cassa come dice Fabio!

PS puoi usare il pc come generatore di segnali, ma da me i programmini gratis non funzionano. Se ne trovi uno che funziona meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2024 ore 15:14

qualche dato su quel beyma da 12": beyma 12br70 (112 euro cad.)

dati della potenza applicabile per 90-95 dmc box chiuso, qtc=0.8, massima escursione a 20Hz

la risposta si estende fino a 4KHz, non abbiamo dati fuori asse ma se non sei troppo vicino (vedi direttività) non esiterei a mandarlo in gamma media. Con quel qtc hai transitorio rapido e roll off dolce (occhio che il box chiuso con il giusto qtc è un fulmine ai transitori rispetto al reflexSorriso)
Quasi 60 W rms di tenuta in potenza nella zona di escursione lineare, ti puoi permettere di equalizzare "i bassi" senza alcun problema

per capire il ruolo del qtc (che determina il volume del box chiuso in ordine decrescente):

qtc=0.5 smorzamento critico, transitorio perfetto
qtc=0.577 Bessel D2, massimo ritardo piatto
qtc=0.707 Butterworth B2, massima ampiezza piatta di risposta con minimo taglio
qtc>0.707 Chebychev ellittico C2, massima capacità di utilizzazione di potenza ed efficienza, tansitorio lievemente degradato

in genere è bene stare tra 0.707 e 0.5, ma non è raro arrivare ad 1.

Valori > 1 sono considerati "vendibili" per dare più bassi apparenti, un 0.5 è considerato troppo esteso e sovrasmorzato

altra cosa: se nei datasheet dei woofer trovate EBP: valore <100 sono più idonei (da intendersi come ottimizzati nei parametri) per il reflex




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me