| inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:06
Ecco forse più che il cambio obiettivo magari può convenire conservare i soldi per una astromodificata |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:36
@valekhr condivido in pieno...ma i miei dubbi "esistenziali" sull'attrezzatura, precisamente solo sul sammy, sono legati solo al fatto che a 2.8, con astroinseguitore intorno ai 2 minuti fa venire le stelle a pallini grossi e sfocati, oltre che alle scie esagerate ai bordi (anche a f4)..vedevo risultati migliori dagli altri del gruppo che erano a scattare affianco a me (senza astro per giunta). A f4 non vengono fuori più di tanto colori e dettagli del nucleo e magari potrei essere anche io a non essere troppo pratico in post, però boh.. @Camouflajj sarebbe veramente un sogno ma al momento non voglio prendere in considerazione l'acquisto di un corpo astromod..per sfruttarlo per bene penso che dovrei prima saper scattare (ed editare) in modo eccellente col setup attuale |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 17:53
@Camouflajj per l via lattea serve la rimozione del filtro IR ? sicuramente per spazio profondo si, ma anche per la via lattea fa una differenza tangibile ? |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 18:51
Secondo me ci sono delle differenze soprattutto nelle zone delle nebulose. Se poi si usa un astroinseguitore le differenze secondo me sono ancora più evidenti |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 19:55
Io lo dico sempre, 14mm a meno che uno non sia obbligato per un motivo particolare (es. necessità di scatto singolo, timelapse, etc) sono troppo larghi per la Via Lattea, meglio comporre un panorama con una lenta più stretta e magari più luminosa. Il 14mm di Samyang poi non brilla come qualità, specialmente ai bordi, e a quello non c'è rimedio. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 20:34
Confermo il Sammy 14 è agghiacciante,costa poco ma vale anche poco |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 20:35
Le pano per me rimangono sempre una seccatura se devi fare vari scatti per stelle e poi paesaggio. Proverò il 35gm vediamo cosa ne esce. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:30
@bubu93 sicuramente con una focale non così estrema e più luminosa si guadagna tanto in termini di qualità...ho provato ad usare il mio tamron 28-75 G2 a 28mm f4 con astroinseguitore e con una singola esposizione di quasi due minuti sono venuti fuori dettagli e colori che col sammy solo con le post più estreme credo sarebbero possibili (sempre se si ha un esemplare "normale" senza strani difetti come il mio)... Quindi si, la tecnica di scatto, l'inquinamento luminoso, la tecnica di post...ma qualità della lente credo che incida parecchio. È più comodo e pratico per tutti però scattare con un ultra grandangolo, per evitarsi tutte le rogne delle panoramiche... a me tipo servirebbe innanzitutto un'altra testa a sfera panoramica e poi tanta pazienza e tanto tempo. Ecco perché mi ero messo alla ricerca di un comodo (e qualitativamente migliore) Ultra grandangolo... |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:11
Giujio resisti e vai sul 14mm gm, peso ridotto veramente al minimo per le varie escursioni e qualità eccellente. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:52
Eh è veramente tantissima roba...dovrò fare un piccolo salvadanaio |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:28
“ Le pano per me rimangono sempre una seccatura se devi fare vari scatti per stelle e poi paesaggio. Proverò il 35gm vediamo cosa ne esce. „ Non c'è bisogno di fare esposizioni separate, a meno che il paesaggio non sia troppo luminoso o con luci artificiali. È comunque molto più facile fare una semplice panoramica che fondere insieme un'immagine inseguita con una ferma del paesaggio, specialmente quando l'orizzonte non è uniforme o ancora peggio se ci sono degli alberi, motivo per cui su internet è pieno di astrofoto tarocchissime dove il cielo e terreno non corrispondono perché in certe situazioni è impossibile avere due fotogrammi abbastanza puliti da fondere assieme senza artefatti. L'altro vantaggio delle lenti lunghe (del quale stranamente si sente parlare poco o nulla) è che le stelle risultano molto più piccole rispetto alla Via Lattea e la sovrastano meno. IL 35mm GM dovrebbe essere ottimo per quel tipo di foto, magari non a f/1.4 per la vignettatura ma ad f/2 dovrebbe avere una resa imparagonabile a un 14mm. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:50
Bubu, la doppia esposizione paesaggio stelle è inevitabile con un 35mm a f1.4 o chiuso a f2. Sia perché il paesaggio può richiedere una differente esposizione e sia perché fino a 20m avresti il primo piano sfocato. Quindi come procedere per le pano? Con un grandangolare invece puoi usare gli scatti fatti per le stelle per "mediare" anche il paesaggio migliorando il rapporto segnale/rumore. PS. col 35mm a f2 non ho nessun beneficio lato rapporto segnale/rumore perché con un 35mm devo scattare al massimo a 10-12sec perdendo la metà del tempo rispetto ad un 14mm riguadagnato con lo stop del diaframma. A f1.4 ci sarebbe un guadagno. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:48
“ Bubu, la doppia esposizione paesaggio stelle è inevitabile con un 35mm a f1.4 o chiuso a f2. Sia perché il paesaggio può richiedere una differente esposizione e sia perché fino a 20m avresti il primo piano sfocato. „ Se c'è una grossa differenza di esposizione nulla vieta di fare un bracketing su ciascun pannello del panorama, ma ribadisco che a meno di presenza di luci artificiali non dovrebbe essercene bisogno. Occhio che la PDC devi considerarla nella foto complessiva, non nel singolo fotogramma, a parità di dimensione di output (es. se confronti un panorama a schermo intero con una foto a 14mm a schermo intero) il circolo di confusione nella foto panoramica si riduce, quindi la PDC aumenta. In base a come inquadri il panorama poi nessuno vieta di cambiare leggermente il fuoco per il terreno E stessa cosa per le magagne dell'ottica e per le strisciate delle stelle, una strisciata da 5 pixel (che è comunque poco) diventa da 2.5px quando la dimensione effettiva dalla foto è del 50% rispetto all'originale (cosa che avresti su un panorama da 4 pannelli a parità di output rispetto allo scatto singolo). “ PS. col 35mm a f2 non ho nessun beneficio lato rapporto segnale/rumore perché con un 35mm devo scattare al massimo a 10-12sec perdendo la metà del tempo rispetto ad un 14mm riguadagnato con lo stop del diaframma. A f1.4 ci sarebbe un guadagno. „ Faccio il calcolo con un 28mm per semplificare, ma se con un 14mm scatti a f/2.8 per 20s raccogli una certa quantità di luce x, se scatti con un 28mm a f/2 per 10s raccogli la stessa quantità di luce sul sensore. Con il 28mm però fai 4 pannelli per avere la stessa inquadratura, quindi la luce complessiva che raccogli QUARDUPLICA rispetto alla foto fatta a 14mm f/2.8, quindi hai 2 stop interi di guadagno. A f/1.4 avresti addirittura 8 volte più segnale... poi certo, uno può dire che nel frattempo nulla vieta di scattare un altro paio di foto con il 14mm nel tempo necessario a fare 4 foto da 10s con il 28 contando anche il tempo necessario a spostare la camera, ma sei comunque sotto come segnale raccolto complessivamente e scatti lunghi a focali estreme possono essere problematici da sommare, specialmente ai bordi. Poi ripeto, il grosso vantaggio delle focali più lunghe è quello di avere le stelle più piccole rispetto alla Via Lattea e una qualità ottica che a meno di non spendere veramente tanti soldi semplicemente non è raggiungibile dai grandangolari estremi, a quello non c'è rimedio |
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 11:22
io di solito utilizzo iso tra i 6400 e 12.800 e faccio stacking di 16 foto da 12" l'una o 15" f2.8, chiaro non deve esserci inquinamento luminoso, in post regoli i livelli/curve per tirare fuori segnale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |