RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saggio di danza







avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 22:43

Nella danza non ci sono decine di varianti di uno scatto buono, ce ne è uno e uno solo. Un Grand Jeté non ti dà la possibilità di effettuare più scatti, uno e uno solo è quello buono, un centesimo di secondo prima o dopo e lo scatto è da buttare e lo stesso per qualsiasi altro passo di danza.


Si, anche se il Grand Jeté è quello che offre più margine.
Ci sono salti molto più difficili da prendere, e non ci sono solo i salti.
Nel classico comunque bisogna guardare tante cose, soprattutto se scatti a ballerini di livello che scartano una foto se il piede di terra non è nella posizione giusta, se la gamba non è in en dehors, se le braccia non sono corrette e tante altre cose. Cose che ai non addetti ai lavori sfuggono completamente.

Quindi è vero che ogni passo ha il suo momento, ma i momenti sono più di quanti se ne possano immaginare.
Anche una quinta posizione, da molti giudicata basica e priva di senso da fotografare, se eseguita correttamente è molto apprezzata (e molto più difficile da fare di quello che sembra) e la foto viene acquistata.
Insomma c'è un mondo vasto dietro (come tutte le cose del resto.)

Comunque non c'è solo la danza classica, nel contemporaneo cambia tutto ad esempio, e li gli scatti da fare sono tantissimi. Si esce dai passi canonici e c'è tantissima liberta nella coreografia.
Molto più difficile da fotografare, imprevedibile.
Stessa cosa per altri stili.

Bisogna dire comunque che in un saggio di una scuola di danza questi problemi non si pongono, a meno che non sia un saggio di una scuola professionale o di un' accademia, dove possono esserci già ballerini di livello che sanno giudicare la foto e loro stessi.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 23:08

el classico comunque bisogna guardare tante cose, soprattutto se scatti a ballerini di livello che scartano una foto se il piede di terra non è nella posizione giusta, se la gamba non è in en dehors, se le braccia non sono corrette e tante altre cose. Cose che ai non addetti ai lavori sfuggono completamente.


A me scartarono una foto per un dito fuori posto ma ormai sono circa dieci anni che non faccio più fotografia di danza.

Bisogna dire comunque che in un saggio di una scuola di danza questi problemi non si pongono, a meno che non sia un saggio di una scuola professionale o di un' accademia, dove possono esserci già ballerini di livello.


I problemi dei saggi l'hai già in parte evidenziato tu, il primo è garantire foto buone a tutti gli allievi ma le maestre/maestri si ostinano a lasciare sempre i meno dotati in terza fila dove le luci non arrivano, gli allievi sono solo molto raramente a tempo... Non so come fai a continuare, io mollai per un brutto incidente che mi spappolò il polso proprio a Giugno ad inizio stagione saggi ma ero già deciso a mollare tra nonni, padri, zii fidanzati, gli stessi maestri che scattano foto, spesso pessime, e poi le regalano, i genitori che fotografano lo schermo dove scorrono le foto per la scelta stampandole con tanto di watermark, altri che prendono una foto nel formato più piccolo la scansionano e poi si passano il file... proprio nei saggi ho visto la pulciaggineria alla sua massima espressione.

Molto più difficile da fotografare, imprevedibile.


Per questo assistevo alle lezioni di danza e per le compagnie importanti assistevo alle classi (quando possibile) e alle prove.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 23:18

I problemi dei saggi l'hai già in parte evidenziato tu, il primo è garantire foto buone a tutti gli allievi ma le maestre/maestri si ostinano a lasciare sempre i meno dotati in terza fila dove le luci non arrivano, gli allievi sono solo molto raramente a tempo... Non so come fai a continuare, io mollai per un brutto incidente che mi spappolò il polso proprio a Giugno ad inizio stagione saggi ma ero già deciso a mollare tra nonni, padri, zii fidanzati, gli stessi maestri che scattano foto, spesso pessime, e poi le regalano, i genitori che fotografano lo schermo dove scorrono le foto per la scelta stampandole con tanto di watermark, altri che prendono una foto nel formato più piccolo la scansionano e poi si passano il file... proprio nei saggi ho visto la pulciaggineria alla sua massima espressione.


Grazie a dio quelle cose sono oramai molto limitate, ti ho comunque risposto con un messaggio privato.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:09

le ottiche fisse lasciano il tempo che trovano in eventi di questo tipo, specialmente perchè non vai a scattare a 1.7 per sicurezza quindi vai di 70-200 o 24-70 usati tra 2.8 e 4 per una sicurezza di maf.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 15:51

"Non so con che spirito Paolo abbia dato questo numero ma ad occhio non c'è andato moto lontano, quando mi occupavo di fotografia di danza ai saggi scattavo circa 3000 foto, ed avevo anni di esperienza alle spalle, ma si deve garantire un certo numero di buone foto per ciascun allievo e se per fotografare gli allievi in prima fila bastano pochi scatti ad allievo, 10-20 o al massimo 30 per pezzo e per le altre file il numero raddoppia se non triplica, suppongo quindi che un principiante ne dovrebbe scattare almeno il doppio, e siamo a 6000, mettici che molto dipende dal numero degli allievi e dalla loro preparazione, è facile trovare una foto tecnicamente, fotograficamente parlando, buona ma completamente fuori tempo, per colpa degli allievi e/o del fotografo. Se poi ci fossero anche i posati parliamo di un'altra decina di scatti ad allievo aggiungici i saluti finali con i vari ritratti dei maestri commossi e degli allievi emozionati quindi attestarsi sugli 8/9000 scatti per una scuola di cento allievi non credo sia un'assurdità anzi potrebbero anche essere pochi, ovviamente un fotografo esperto ne farebbe la metà o meno ma qui, lo ricordo, si parla di un principiante." -------------- Esatto! - un conto e' scattare x propria soddisfazione personale, dove puoi sperimentare ciò che vuoi, prendendoti tutto il tempo che vuoi - altra cosa se "lavori" su commissione ------ x puro diletto, scattavo a raduni di vespa club con oltre 100 partecipanti e la maggior parte degli scatti in appostamento dietro le curve e molti panning .... In una giornata era facile fare 7/800 scatti ma un anno sono arrivato a oltre 1000 - di buone ... Neanche un centinaio ---- certo che, se avessi fatto gli stessi eventi con la Kodachrome 64 ... max 2/3 rulli da 36 - la battuta di Paolo ha un certo senso, ma e' anacronistica x chi un rullino non lo ha mai neppure visto ...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 16:35

Ragazzi, grazie mille davvero per le numerose risposte... Ci tengo a dire che la maestra di ballo pagherà lei ed è la sorella di mia cugina, per cui senza pretese le ho anche fatto un prezzaccio modesto, sia per la mia prima volta che per venirle incontro. Penso di non arrivare a 2000 scatti, anche perché a lei interessano le coreografie e non i posati e primi piani

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:46

Ci tengo a dire che la maestra di ballo pagherà lei ed è la sorella di mia cugina


Questa non l'ho capita Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 9:24

Alla fine come è andata?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:51

è la sorella di mia cugina

...quindi è tua cugina anche lei! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 10:56

Sarà il 22 giugno, ho ancora tempo. E. Cmq è sa rotella di mia cugina acquisita!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:26

Mi trovi impreparato, cosa è una cugina acquisita? Confesso la mia ignoranza sui gradi di parentela

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:30

Frate, fratecuggino, ecugginocuggino...

Poi c'è ammiocuggino e unamicodimiocuggino. Cosi via si arriva ai famosi sei gradi di separazione..

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 12:29

anche io sono in crisi con le definizioni italiane di parenti acquisiti, mai usate fino a pochi anni fa MrGreen
cugina acquisita è la moglie di un suo cugino..."di sangue"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me