| inviato il 22 Maggio 2024 ore 21:23
Uso da anni 7d2 e 400 L 5,6, ottima accoppiata. Sensore un po' problematico come g.d., tende un po' a chiudere le ombre e a bruciare i bianchi, ma in post produzione si fanno buoni aggiustamenti. ISO per me scarsini, fino a 640/800 file pulito. Da 1000/1250 e oltre uso il denoise ma non vado oltre 1600; AF veloce, afc tiene bene con punto centrale allargato, con raffica lenta e silenziata (3/sec) e priorità di messa a fuoco, se tieni il soggetto ben centrato hai buoni risultati, nella mia esperienza le raffiche veloci in afc danno bassa % di messa a fuoco perfetta su soggetti dinamici. Il 400 è ottimo già a tutta apertura, non moltiplicabile (ho sia kenko 1.4 dgx pro che Canon 1,4 X III) se non con risultati non eccellenti (buoni solo con soggetti a brevi distanze, 10/15 m.). Per caccia itinerante è un punto di partenza che non ha pari, 1000 euro sull'usato per corpo e obiettivo. E se ti stufi, dai dentro la 7d2 per una r7 e col 400 vai a nozze. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:47
Non è moltiplicabile il 400? Ah, mi stupisce. È un piccolo deficit.Uo uso il 100-400 Is II e col 1.4x Is III va che è una meraviglia. Avevo dato per scontato si potesse moltiplicare il 400 f5,6. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:58
In realtà si può moltiplicare anche con 2x il problema è che non essendo stabilizzato e diventando con 1.4 x un f8 è difficile evitare il micro/macromosso. Ho usato in passato il Canon 100-400 MKI anche con 1.4x. Il 400 mm con 1.4x funziona meglio come dettaglio e AF |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:00
Ecco un esempio, ma nelle mie gallerie ce ne sono altri |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:25
Guardavo l'airone: a 1/2000 non mi sarei aspettato problemi di mosso o sfocato. Magie dello stabilizzatore... Il pompone non l'ho mai usato, col suo successore il moltiplicatore Canon 1.4x Is III va benissimo. Avevo provato un kenko 1.4x e non c'era paragone, quasi quasi era meglio croppare. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:53
“ Non è moltiplicabile il 400?Ah, mi stupisce. „ il 400 f.5,6 è moltiplicabile ....ma NON con la 7Dii oltre l' f.8 il piccolo 400 non fa funzionare l' autofocus per cui su 7Dii + 2X è inutilizzabile ( parlo per esperienza ed uso diretto ). Non sò, perchè non l' ho mai avuto, con l' extender 1,4X ...ma se lo monti su 5Div ( e 5Diii ) funziona. l' autofocus continuo su 5Div funziona anche oltre l' f.8 |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:01
Buongiorno, Riassumendo la 1d4 non l'ha citata nessuno per cui la scarterei anche se mi sembra una soluzione ottimale (buon compromesso fra prestazioni e qualità d'immagine, la 7d2 ha il sensore più scarso fra le 3 ma le prestazioni migliori, la 80d ha un sensore migliore della a7ii ma prestazioni inferiori per af buffer e scatti al secondo La d73 essendo full frame abbinata al 400 rimane corta. Difficile decidere.. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:58
“ Riassumendo la 1d4 non l'ha citata nessuno „ mah.... la serie 1 non è molto pratica per foto di avifauna itineranti. La prenderei i considerazione assieme al sigma 150-600S per foto da capanno ( e qui avresti una soluzione molto buona ) Ma per foto itineranti la 7Dii con il 400 f.5,6 è una soluzione favolosa. Tieni presente che usi un sensore di 10 anni fà con un ottica ( progettata ) trent' anni fà. Metti in preventivo qualche delusione. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:48
Con praticità intenti dire che è ingombrante fisicamente oppure intendi dire che è complicata da utilizzare? Mi attirava il fatto che ha un sensore leggermente più grande e a dir di tanti un file davvero ottimo come recupero ombre e chiari/scuri oltre ad una buona tenuta iso e un ottimo af |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 20:09
La 1D4 è una macchina del 2009: la vedrei più come una macchina in più con la quale divertirsi nelle occasioni più adatte. Sicuramente ha una bella raffica, un buffer adeguato, la possibilità di usare 2 tipi di schede, batteria di lunga durata, tenuta agli ISO superiore alle altre immagino. Pesa una volta e mezza le altre. Non ha il monitor snodato, che per me è una grande comodità. Col 400 mm arrivi ad un equivalenza di 520 mm, con le altra 2 di 640. Si fanno sentire? Dipende dal posto: in capanno (portatile o fisso) o dall'auto forse no, in caccia vagante mi sa di si. Sul buffer della 80D, considera che - se pur a mio parere debole - con schede adeguate (II-III) migliora alquanto. Poi, io raffiche non ne faccio molte e ancora più raramente alla massima velocità. Non so nulla di quello della 7DII, non è detto che sia tanto migliore (ma magari si). |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 21:33
Vado a memoria ma con la 7dii e cf adeguata si fanno una trentina di foto. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:32
“ Con praticità intenti dire che è ingombrante fisicamente „ si, si. Proprio fisicamente. Una serie "1" è tutto tranne comoda da portasi appresso |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:09
Con CF sicuramente è più veloce ma aumentano i costi. Io parlavi di SD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |