| inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:58
“ Il problema è che non esiste ancora un OS paragonabile a macOS per sfruttare bene l'architettura ARM visto che Windows ARM fa pena e non c'è Rosetta2. „ Microsoft sembra crederci davvero questa volta per cui secondo me, nel giro di un paio di generazioni di questi processori, gli ARM saranno lo standard per i portatili.. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 19:48
Credo anch'io. Sono rimasto colpito dal fatto che la suite Affinity sia già implementata nativa. Sono davvero curioso di vedere come va. Non credo che la suite Adobe potrà attendere a lungo. Per applicazioni tecnico-scientifiche le implementazioni Linux, come quella per i Raspberry, sono disponibili da diversi anni e vanno molto bene (mia esperienza personale) |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 20:37
Altroché se vanno bene! Quel mondo su Arm è ben stabilito. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:06
Non seguo i PC windows per curiosità dovrebbe essere un rivale dei chip Apple M1 etc ? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:21
Credo l'intenzione sia quella alla fine, si... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:30
Snapdragon io lo associo solo ai cellulari Android |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:54
Apple prima dei chip M era su Intel. @Al Beh fino ad oggi... si... fino ad oggi! |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:02
“ Snapdragon io lo associo solo ai cellulari Android „ Snapdragon > ARM ARM > Smartphone + Tablet (ma non solo) Android & iOS A partire dagli M1 ARM > Smartphone + Tablet + Portatili + Desktop (ma non solo) Android & iOS & MacOS & Windows |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:21
Chissà quanto ci metterà Canon a sviluppare un DPP (che in certi casi va benissimo) per ARM. |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 14:59
Mhh, forse non troppo sai... non avendo pretese di interazione con le schede grafiche... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:23
sono processori che avranno un solo vantaggio, efficienza energetica e portabilità...non poco ma non per tutti o per tutto... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 23:32
più che questi x elite,preparatevi per intel questo fine anno ed anche per amd. Per amd questa era un refresh,per intel meteorlake era solo di passaggio,come la 11,adesso arrivano igpu arc di nuova generazione(ottime prestazioni),processori più efficienti,supporto al 100%,tra cui una maggiore espansione di openvino(che si può usare facilmente su gimp da tempo)e tutto ciò che concerne la creazione di contenuti. In realtà linux è compatibile nativamente per praticamente tutte le cpu intel,amd,nvidia,ampere,arm e power pc,supporto aggiuntivo per certe distribuzioni,moltissimi programmi sono compatibili con arm da anni,anni prima che Apple se ne uscisse con gli m,solo che non se li filava nessuno di mainstream perchè non l'aveva fatto apple. Non sperate in un supporto ampio per le igpu Apple e snapdragon,il loro mercato è irrisorio rispetto ad nvidia,amd ed ora intel, probabile l' espansione degli arm nvidia, Apple e qualcomm sarebbero tagliati fuori dal mercato professionale anche solo per mancanza di supporto rispetto alle gpu nvidia,cosa che Apple ha già fatto togliendo il supporto alle gpu amd. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 8:09
Come se non avevo già abbastanza scimmie per la testa…Al rientro dalle vacanze pensavo di comprare il mio primo Mac da 24 pollici dopo una ventina di anni di pc Windows. Pensavo a un M3 con 16-24 di ram e 1 Terra di ssd. Adesso però con queste novità nascono nuove scimmie per mescolarmi ancora di più le idee! Secondo voi sarebbe meglio il Mac con le caratteristiche sopra indicate o un portatile da 17 pollici con questa nuova tecnologia per uso solamente di photoshop per le foto? |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 9:18
in linea generale andrei su soluzioni consolidate e lascerei agli altri di fare da cavie ... non si dovrebbe mai comprare una nuova tecnologia al giorno 1 a meno che non sia strettamente necessaria proprio quella cosa lì |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 10:01
@Cristian Bisogna vedere se a settembre è già disponibile la suite Adobe come SW nativo e non emulato. Io credo che questa potrebbe essere la volta buona di Windows su Arm, anche perchè secondo me Microsoft e' abbastanza preoccupata dei trend di mercato a favore di Apple. Sta investendo in modo deciso, sia nello sviluppo delle versioni Arm del proprio software che nella "moral suasion" verso altri produttori di SW e HW per portare i loro applicativi sotto Arm e produrre SoC che abbiano prestazioni adeguate (i famosi 40 Tops) per far girare Copilot. Nei prossimi anni Arm potrebbe davvero diventare un game changer anche per PC non Apple. Se per te è possibile aspetterei l'inizio del 2025, per capire meglio gli sviluppi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |