RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm e il nuovo medio formato


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm e il nuovo medio formato
  6. » Risposte e commenti, pagina 3



4809488
« Torna all'articolo: Fujifilm e il nuovo medio formato

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Maggio 2024; 57 risposte, 8008 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 13:35

'' Il tutto per un sensore che è solo qualche millimetro più grande dei FF ed ha un formato del tutto diverso ''

....mi sembra un concetto buttato li' un po' a casaccio.
Hai provato il sistema ?.....

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:54

A me invece più che a casaccio sembra una affermazione precisa di chi vuol convincersi di qualcosa a cui tiene.

Ma non ci sono intenti polemici, solo una mia personalissima sensazione MrGreen quindi spero non si arrabbi nessuno.

A me ad esempio tutto ciò che mi serve me lo dá il formato APSC, ha un rapporto qualità/prezzo/dimensioni perfetto per le mie esigenze. Però mi pare oggettivo che questo FF+ ha una qualità impressionante.
Se la mia priorità fosse la qualità avrei pochi dubbi.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:26

Fuji non finisce mai di stupirmi. Applausi!!! Cool

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:36

@ Juza
il risultato è avere immagini con una qualità assoluta, un dettaglio tale che si potrebbero stampare tanto grandi da ricoprire la facciata di un palazzo

Scusa Juza, che calcoli fai per arrivare a questa determinazione? ... a quanti ppi stamperesti se ad esempio il palazzo è 10x15 metri?

avataradmin
inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:46

per una stampa 10 x 15 metri saremmo a circa 21 ppi, sembrano pochi ma se consideri la distanza da cui verrà osservata (parecchi metri) va strabene.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:55

per una stampa 10 x 15 metri saremmo a circa 21 ppi, sembrano pochi ma se consideri la distanza da cui verrà osservata (parecchi metri) va strabene.

Ok grazie.

La lavorabilità del file è ottima; ovviamente serve un computer potente, altrimenti bisogna armarsi di molta pazienza, specialmente quando si fa il denoise AI con Camera RAW.


In questo caso che computer hai usato e Denoise AI quanto tempo ha impiegato?

avataradmin
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:17

Il mio solito Dell XPS 13 (modello del 2021), il denoise AI con i files della GFX100S II impiega circa 30-40 minuti (è tantissimo ma pensavo fin peggio, è lo stesso tempo che impiegava per i files da 45MP della Z8, magari alcuni tipi di RAW sono più "semplici" di altri per il denoise).

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:21

Che scheda grafica ha?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:46

Che scheda grafica ha?

E' la integrata della CPU. Non credo gli XPS prevedano una GPU dedicata, dubito ci starebbe fisicamente dentro visto quanto sono compatti.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:36

con la mia rtx 4090 e dxopure raw ci impiega 15-20 secondi per elaborare un raw da 102mp
la differenza e' spaventosa rispetto alla cpu di notebook.
ormai chi lavora con la fotografia ha bisogno di una gpu dedicata o aspetta AMD STRIX HALO dove integrato 40x64=2560 cores direttamente dentro la cpu. e' la prima vera apu ad alte prestazioni in ambiente windows e ha il vantaggio di usare le nuove lpddr5 a 8000mhz e quindi non ce' neanche il problema del collo di bottiglia del fatto che la gpu integrata non ha memoria ma usa quella di sistema.

avataradmin
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:40

Confermo, l'XPS 13 ha solo la scheda del processore, mentre da XPS 14 in su si può aggiungere una scheda grafica dedicata.

Le cose dovrebbero migliorare col nuovo Snapdragon X Elite!

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:03

...il denoise AI con i files della GFX100S II impiega circa 30-40 minuti


Juza, un programma di denoise mi risulta debba fare i conti solo con la capacità di lavoro del processore/scheda video ma, PS e Lr, hanno dei limiti?

Il peso di un file da 100 mp, lavorato, a quanto ammonterebbe?

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:16

juza la gpu dello snapdragon xelite e' un bidone anche perche' sono prodotti che dovevano uscire un anno fa un ryzen 8840u la supera tu devi puntare ad amd strix point / halo se vuoi l'ultrabook performante.

videocardz.com/newz/amd-ryzen-9050-strix-halo-specs-leaked-16-zen5-cor

avataradmin
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:43

come si fa a dire che è un bidone, deve ancora uscire ;-) lo vedremo quando ci saranno un ben po' di test in giro su prodotti reali (non demo o prototipi), in ogni caso penso che sia anni luce superiore alla scheda grafica integrata del mio portatile del 2021.

Il peso di un file da 100 mp, lavorato, a quanto ammonterebbe?


500 MB

un programma di denoise mi risulta debba fare i conti solo con la capacità di lavoro del processore/scheda video ma, PS e Lr, hanno dei limiti?


Photoshop lavora abbastanza bene anche sui file da 100MP, già col mio portatile. Il limite è solo per il denoise AI che necessita tantissimo della scheda grafica.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:16

....la dico grossa...
prendetelo per un ragionamento asintotico....
La Fuji non si è messa nella bagarre del FF semplicemente perchè....è inutile l' FF!
- vuoi qualità=>MF (o FF+, chiamatelo come vi pare); che se ne dica, c'è una differenza, con FF, importante, abissale se si fa bianco e nero;
- vuoi agilità e "roba" piccola => APS-C (od anche micro 4/3), ora anche a 40 MP, la differenza, con FF, non è "evidentissima".
A proposito di corpi ed ingombri l' Hasselblad X2D ha, quasi, le di dimensioni di Xpro-3 e meno della H-2!! Come obbiettivi...non c'è storia per ingombri e costi.

Concordo!

Il tutto per un sensore che è solo qualche millimetro più grande dei FF ed ha un formato del tutto diverso.

Beh dire “qualche millimetro in più” è voler sminuire: c'è quasi il doppio della superficie sensibile.

E' quasi il doppio della superficie.

Non è un dato trascurabile.

Beh, se i pochi mm fossero trascurabili, tutti di corsa a comprare m4/3 e APS-C! MrGreen





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me