| inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:36
www.virtualfoto.it/it/mirrorless/20255-panasonic-lumix-s5-ii-mirrorles qui rientranel budget, ma quando va in offerta la combo sta sotto i 2k. e ci stanno i soldi per un gimbal usato. mi verrebbe da pensare che la s1r con 24-105 f4 e 50 1.8 sia ancora meglio, ma non so che limitazioni imponga il sensore così denso in modalità video. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:14
Caro iamun… forse sei te che leggi molto male, ho postato il mio intervento solo all'inizio, prima che il post si esprimesse come tante altre volte come la richiesta di una conferma e non di un consiglio. Ho spiegato che i presupposti erano sbagliati perché la lamentela era solo sulla stabilizzazione rispetto al gimbal….ed ho spiegato perché ciò avesse poco senso. Sul proseguimento ribadisco trovo tutto piuttosto ridicolo …da ogni punto di vista, compreso questo senso di vittimismo su una marca che dal mio punto di vista non ho minimamente criticato, anzi. Per i commenti personali continui a dimostrare la tua pochezza, sai con quali agenzie lavoro? Pensi che abbia bisogno di un sito? È già tanto se mi hanno convinto a tenere quella cagatina … Mi sono proclamato GRAN MAESTRO? Come tutte le persone prive di argomentazioni sei subito andato sul personale….tanto grandi dietro una tastiera tanto inutili nella realtà. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:31
Si la panasonic S1R è in offerta a 999 euro. Prezzo molto buono , c'è chi la pagata 3.000. AF-C non eccellente ma ha altre funzioni che magari ti fanno comodo. Un 20-60 usato da kit si trova con 300 euro e meno. Un 50 f 1,8 è più raro ma si trova usato sui 300. Con 1.600 euro tevla cavi. Hai anche 4 anni di garanzia Fowa! Unico difetto le scorte si stanno assottigliando. |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:10
Sono desolato per il casotto che ho generato con la mia richiesta, vedervi litigare per una mia esigenza mi deprime. Rispondo soltanto adesso perchè ieri e oggi mi sono letto delle recensioni in inglese e ho visto dei video su youtube sulla S5 mark 2, ho riscontrato tutto quello che ha detto Iamphotogrpher che ha capito le mie esigenze, ringrazio anche gli altri che qui sono intervenuti consigliando questa foto camera. Desidero ringraziare comunque tutti anche chi ha proposto altre soluzioni. Sono deciso ad acquistarla penso ancora in serata visto che l'ho trovata a 2140 con le due lenti 50 e zoom. A me serve per lavoro e non posso aspettare. Non litigate. Vi farò sapere come è andata, ma intanto mi faccio un giro qui sul forum e nelle gallerie. |
| inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:50
Di nulla Focus, vedrai che ti troverai molto bene per le tue esigenza con la S5II, buon lavoro e se ti serve qualche chiarimento (se sono in grado di dartelo) chiedi pure. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:49
E' in viaggio, dovrebbe arrivare domani. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 19:22
Quanto l'hai pagata? In kit col 20-60? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:34
ti hanno fatto l'offerta su misura lol! spero ti soddisfi, per me l'unica criticità è che in video l'af c funziona solo in 4k mi pare, non mi ricordo se anche solo a certi fps |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 5:08
"ti hanno fatto l'offerta su misura lol!MrGreen" Si sto vedendo che su siti tedeschi e pure italiani costa molto di più. Il negoziante mi ha garantito che è nuova imballata. "spero ti soddisfi" Si lo spero, grazie. "per me l'unica criticità è che in video l'af c funziona solo in 4k mi pare, non mi ricordo se anche solo a certi fps" A dire il vero per quello che devo fare io l'autofocus è l'ultimo dei problemi. Le still life le ho fatte sempre in fuoco manuale e i video a volte li ho girati in fuoco manuale. Da quello che ho letto qui e in rete l'autofocus comunque è buono, comunque io l'ho presa principalmente per quello che qui mi è stato spiegato, come le lut foto e video in camera, lo still life ad altissima risoluzione (sperando che venga fatto tutto in camera pure il raw), l'opengate che da quello che ho capito con un solo video posso esportarlo in più filmati, avere subito disponibile un video verticale reel short ruotando la foto camera e potergli applicare la lut richiesta dalla agenzia senza passare dall'editor e poi la stabilizzazione della quale ho visto video in youtube a livello di gimbal. In pratica con questa macchina dovrei passare pochissimo tempo in post produzione a differenza di prima dove diventavo matto girando in log, fare più video e poi rieditarli, poi i video in reel dovevo applicare la lut con l'editor, un casino di ore al pc. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 7:07
Complimenti per l'acquisto Focus-on-feet e mi spiace veramente tantissimo per il furto che hai subito, tuttavia da possessore di corpo e lenti per qualsiasi cosa chiedi pure! Perdona i soliti utenti dalle dita facili sulla tastiera, purtroppo la tifoseria sfrenata per il proprio marchio li porta molte volte a dare consigli e suggerimenti forzati rispetto alle richieste. Panasonic anche grazie a Sigma offre un parco ottiche enorme con prezzi per tutte le tasche e qualitativamente non ha nulla da invidiare rispetto alla concorrenza. In merito alle lenti che hai acquistato il 20-60 per me è stata un'enorme sorpresa. Non riponevo tanta fiducia in una lente venduta in kit con apertura variabile invece mi sono dovuto ricredere. Leggerissimo otticamente portentoso, con un range di focali meraviglioso. Lente da aver assolutamente. Il 50 1.8.. beh questo è il solito 50mm che ci fai tutto. Otticamente eccellente ottimo sfocato. Una cosa furba di Panasonic èi noltre che praticamente tutti i fissi e anche il 20-60 mantengono le stesse dimensioni peso e diametro della lente (Ø67). In questo modo puoi acquistare i filtri di un solo diametro e questi vanno benissimo per tutte le lenti. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 9:59
@Checofuli Condivido ogni parola di Checofuli. Il 20 60, per essere definita lente kit, è incredibile anche per il fatto che si può sperimentare con la "macro" e ottenere dei buoni risultati (non parlo dei miei, ma di quelli che ho visto). @Focus-on-feet Si in modalità alta risoluzione 3x2 ottieni un'unica foto da 96mpx 12.000x8.000 sia JPEG che RAW, puoi scattare senza cavalletto, roba da matti, da non crederci. Dovrebbe essere solo l'autofocus in 1080p 60fps che va alla vecchia maniera invece leggo che 25/30/50 non hanno il problema (io non l'ho provato però). Se registri jn OpenGate nessun problema l'AF è performante (per le prove che ho fatto io, af-c zona, soggetti: windsurf e sport acquatici). Per l' OpenGate fai un solo video e poi nell'editor scegli solo il taglio poichè la LUT la puoi applicare in macchina. Per i reel, shorts, tiktok, basta che giri in verticale la macchina, applichi la LUT che ti da l'agenzia, puoi addirittura inserire una traccia audio impostando l'entrata su Line (però qui serve o un mixer o un adattatore). In questo caso l'editor manco lo apri. Consiglio di studiare il manuale per le cose che ti servono e prima di usarla fatti un giro nel menu. Nota che ogni voce ha un help contestuale (credo sia una delle pochissime macchine che ha questo) che si attiva cliccando il tasto Disp. così potrai leggere in 3 righe cosa fa quell'opzione. Ogni pulsante è programmabile, basta tenerlo premuto per 3 secondi e la macchina ti chiede quale funzione vuoi assegnargli. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:14
@Focus-on-fett visto che ti servono foto da 33mpx o superiore, come ti hanno già detto la S5ii tramite la funzione ad alta risoluzione può scattare a 96mpx ma può farlo anche con risoluzione da 48mpx, ovvero il doppio della risoluzione normale che è 24mpx. E' giusto un info da pignolo ma potrebbe esserti utile per evitare di dover maneggiare mega file. Confermo la bontà del 20-60mm. Range intelligente perché più grandangolare del classico 24 o 28, e nitido da 20 a 60 a qualiasi diaframma. Per me imvendibile salvo se uno non ha necessità di grandangolari più spinti. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:43
E' arrivata poco fa Grazie Cechofuli Iamphotographer JiuW per le dritte. Interessante Jiuw che possa scattare non solo a 96 ma anche a 48. In questi giorni ho visto diverse video recensioni e parerebbe che è vero che con la S52 per flussi lavorativi come i miei si può evitare quasi del tutto la post produzione, per me questo è oro colato. Iamunphotographer scusami lo dico soltanto ora, ero un po' scettico su questa cosa mi sembrava una cosa impossibile. Checofuli bella questa cosa degli obiettivi con lo stesso diametro, dovrebbero farlo tutti i produttori. Sono contento di leggere che ritenete il 20 60 una lente valida, di solito le lenti kit fanno abbastanza pena. E i tifosi dei marchi anche in questa discussione non hanno aiutato e magari non l'hanno mai presa in mano. E' sotto carica. La prima impressione nell'impugnarla è stata WOW WOW. Ergonomia ottima. I pulsanti comodissimi. Non l'ho ancora accesa, sto leggendo qui e là il manuale intanto. In Youtube ho visto diversi tutorial per lut e opengate, un po' di studio è necessario. Stasera provo a fare qualche still life, senza tante pretese, ma solo per capire. Rispondo anche a chi ha scritto "Per fare video social basterebbe una apsc o una 4/3….per non dire che basterebbe un cellulare senza manco spendere tanti soldi." Nel mio caso no, perchè ero partito con un cellulare di fascia alta, dovevo poi postprodurre tutto e fare la color perdendo tante ore, diverse volte il lavoro veniva bocciato e dovevo rifare ogni cosa da capo. Poi l'agenzia ha rifatto i contratti nei quali ha inserito gli Still Life e mi consigliarono la a74, con la quale mi sono trovato bene in fotografia ma coi video ho dovuto comperare un gimbal. Inoltre per i video dovevo farli per ogni formato richiesto, poi ciascuno dovevo postprodurlo con le loro lut e mi ero adattato a questo flusso di lavoro infinito. Non sapevo di questo opengate, io non sono un tecnico, io uso la foto camera per lavoro anche se poi mi piace la fotografia. Poi ultimamente, prima del furto, mi hanno chiesto se potevo scattare le still life oltre ai 33mpx. Quindi il cellulare, apsc e 4/3, non vanno bene all'agenzia che ho fatto fatica a trovarla e non posso perderla. Se con la Lumix potrò passare meno ore al pc, potrò differenziare il lavoro, perchè attualmente dipendiamo da questa agenzia estera. Intanto grazie, vi aggiornerò sull'esperienza con questa S52, che già mi affascina. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:33
Per i video non hanno esigenze particolari in termini di alta qualità perchè sono tutti video social (richiedono però l'applicazione delle lut che via via cambiano), qualche volta sono più esigenti e ci chiedono qualità in più per video Youtube (non short) dal quale prendono qualche spezzone. Invece le still life spediamo i RAW, post producono loro però qui richiedono alta risoluzione perchè le foto di piediste, maniste ecc. finiscono su riviste anche di una certa rilevanza, cartelloni pubblicitari, strisce tram ecc. Un esempio sono quei servizi in cui vedi il volto di una modella più o meno nota e poi accanto un'altra foto di un sandalo calzato dai piedi (di una piedista) o la foto di una mano con un gioiello di una manista. Non tutte le modelle hanno piedi e mani belle per i canoni pubblicitari. Il grosso del lavoro, prima, erano i video, spero ora sia veramente tutto più facile. “ Ad ogni modo hai fatto bene a prendere quella Panasonic. „ Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |