JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uno dei possibili utilizzi di questo obiettivo è anche il ruolo di "falso decentrabile": ossia, anche grazie alla elevata densità del sensore R5, poter inquadrare soggetti anche molto alti tenendoli comunque in bolla, per poi ritagliare - se occorre - il lato inferiore dell'immagine, ottenendo un'inquadratura assimilabile a quella di un decentrabile. I puristi inorridiranno: ovviamente passando ad es. dal formato 3:2 al ritaglio della porzione superiore fino al formato quadrato, la risoluzione dell'immagine scenderà dai 45 mpxl a 30mpxl. Però funziona, e 30mpxl sono ancora ben più che sufficienti per ingrandimenti anche notevoli. E la praticità d'uso di uno zoom af e stabilizzato rispetto ad un'ottica fissa, non af e non stabilizzata (per il momento almeno ci sono solo i tse della serie EF) è un fattore di cui non si può non tener conto.
Grazie Pixel64, certo: non è un range di focali facile da usare, e d'altra parte i casi in cui serve davvero un grandangolare così spinto sono pochi. Ma in quelle circostanze si rivela uno strumento eccellente, basta non abusarne. Naturalmente qui ho proposto tutti o quasi gli scatti a 10mm di focale, perchè penso che la curiosità verta su quell'angolo di campo incredibile; ma credo che in futuro lo impiegherò, concretamente, più sulle lunghezze maggiori che su quelle minori: quando i 24mm dell'escursione del mio zoom standard risultassero comunque troppi, potrò contare su un ampio range di grandangolari spinti da 20mm in giù. La filosofia è questa, non quella di usare sempre solo e comunque una focale estrema come quella di 10mm. Saluti
io trovo questi obiettivi molto interessanti per le close-up wide angle (volgarmente note come macro ambientate) naturalistiche e non sfruttando la messa a fuoco molto ravvicinata. Si creano delle composizioni molto interessanti con il soggetto principale molto vicino e tutto lo sfondo visibile. Vale anche per i fisheye dove la distorsione aiuta ad evidenziare il soggetto.
Sì, è un genere piuttosto difficile che non pratico se non in modo del tutto episodico ed occasionale. Sicuramente ci sono molti altri utenti più preparati
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.