| inviato il 29 Novembre 2024 ore 18:35
però l'idea di andare in competizione con leica q con specifiche di assoluto rilievo è un'ottima idea |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 18:46
Non condivido questa scelta Fujifilm sarà un fatto economico per risparmiare. 100 MP senza IBIS una ottica fissa 35mm ma cosa te ne fai ?. Forse arriva in futuro una Fuji panoramica allora dico Ok, forse molto interessante. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 19:08
se pensi a una macchina per fare street photography con un 28mm equivalente la stabilizzazione è relativamente inutile, dato che i soggetti ritratti a meno 1/50 è difficile riprenderli. secondo me hanno messo il 100mpx perché è il sensore più recente e ci puoi croppare meglio. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 19:31
Ma...100MP per street ??, ma servano davvero o fortissimi dubbi trovo meglio addirittura una X100VI / 40 MP puoi croppare o futura X-Pro4 o 5. Trovo molto bella la Fujifilm GFX100S II + 35-70 poi d'accordo dimensioni e prezzo, personalmente penso di nuovo una Fujifilm castrata avevo già criticato la X-T5. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 20:22
40mpx su aps-c sono uguali a 100 su baby MF |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 21:55
No, 26 mega su aps sono uguali a 100 su FF+ |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 22:18
Avrei comunque preferito un' ottica un po piu lunga, intorno ai 50mm ( circa 40 equivalenti) da ridurre con un aggiuntivo ottico , proprio come si puo fare con la serie x100. E anche un ottica piu luminosa, almeno 2.8 o 3.2. D'altronde un 50mm f 3.5 in casa lo hanno e potevano, a mio parere, partire da lì. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 22:22
Per me ha senso come fotocamera. Cerco di analizzarla al di là delle mie personali esigenze e preferenze(sono un estimatore dell'APSC). 1- Diversificazione: è un prodotto che non c'è? Per quanto sarà una nicchia piccola… sarà tutta sua. 2- Possibilità di crop: essendo una fotocamera a ottica fissa è in realtà come avere una fotocamera a focale variabile senza avere l'ingombro di uno zoom. 3- Metti che diventi un po' un piccolo fenomeno commerciale tipo la serie X100 … poi saranno tutte risorse che Fujifilm potrà reinvestire anche nelle altre linee di prodotto. Ah dimenticavo 4- Chi userà questa fotocamera, e sperimenterá la sua grande qualità intrinseca, potrebbe poi decidere di entrare nel sistema a ottiche intercambiabili GFX. Insomma potrebbe essere un po' una fotocamera furba per chiamare nuovi fotografi nel sistema FF+ di Fuji. Le fotocamere a ottica fissa stanno avendo un momento buono, questa potrà competere con la Leica Q senza essere tanto più grande ma avendo una qualità probabilmente superiore ad un prezzo inferiore. PS: io però lo stabilizzatore ce lo avrei comunque messo. Se non lo metteranno e venderà bene la versione mkII sicuramente lo monterà. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 22:27
Devo dire che nel turismo della mia città ho già notato turisti stranieri con al collo una GFX. In gran parte sono potenziali acquirenti per questo nuovo prodotto. @Print Io sinceramente preferisco una focale più larga e semmai croppare dopo, se serve, piuttosto che girare e armeggiare con un aggiuntivo ottico. È anche più immediato. Ma questo è soggettivo: parlo per me. f/2.8 sarebbe super, ma se sacrificheranno la luminosità sarà per la compattezza. Stesso motivo per cui potrebbero rinunciare alla stabilizzazione del sensore. In compenso han detto che sarà grande all'incirca come la serie X-pro: niente male Ci sono delle ipotesi di prezzo? Io direi (spererei) 2500 euro …son stato troppo basso vero? Probabilmente sarà più attorno ai 3000 |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 23:02
Fuji ha una grande storia di compattone medio formato e di solito avevano un 35 e un 50 equivalente, spero sia cosi anche per questa. Anche io credo intorno ai 3000 euro. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 23:09
Per me potrebbe essere un successo: Fuji sa fare macchine dall'aspetto vintage, e anche dagli interventi in questo 3D l'interesse da parte di molti ci sarebbe. Poi bisogna vedere il costo, ovviamente. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 23:44
Dico 4500. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 4:58
Su alcuni prodotti Fujifilm resto molto critico. Su un corpo macchina del genere con 100 MP senza ottica intercambiabile e IBIS solo per solo per risparmiare sullo prezzo, avrebbero costruito una compatta con possibilità ottica intercambiabile un fisso ultra compatto 35mm avrei capito. Bisogna capire poi utilità ??, street non la vedo bene, macro etc. non ideale forse qualche paesaggio ??, ma se prendi uno zoom compatto GFX 35-55 in quello caso nettamente da preferire. Non avrà tutte le tecnologie più avanzate video etc. quindi castrata economica. Sono ormai uno pensionato un medio formato non mi serve a nulla con quello che offre oggi 40 MP APS-c e ottiche Pro forse già troppo per solo hobby, se dovrei davvero scegliere allora una Fujifilm GFX100S II + 35-70 tutto la vita magari in occasione con possibilità senza limita ottiche di ogni genere con adattatore. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 6:09
Macchina per malati di mente? Dedicata a quelli affetti da mania di acquisto compulsivo dell'ultima novita? Per quanto mi riguarda, il futuro è nella miniaturizzazione........la miglior qualità nel minor ingombro e peso possibile. Li è dove si fanno i numeri.....se ho qualcosa di poco ingombrante posso averlo sempre con me, quindi la uso........se è ingombrante, per quanto sia bella e buona, rimane a casa! Inoltre, visti i risultati che sto ottenendo con le stampe.......mi domando cosa me ne farei di tutti quei mp e di un sensore piu grande! Se da una apsc da 24mp riesco a stampare un 40x60 anche da una foto fortemente croppata, cosa devo pretendere di piu? A meno che non mi venga chiesto di fare dei pannelli per l'aeroporto di Bologna, credo che non mi serva andare oltre! |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 7:14
Ma perche offendere chi non la pensa come voi? E poi mica smettono di produrle quelle piccole. Ammesso che sia vero xhe la facciano, starebbero esplorando nuove nicchie di mercato perche probabilmente hanno ricevuto richieste o sollecitazioni in quel senso. Io ad esempio.uma.Aps-c compatta non l'acquisterei mai, ma una FF ci pensarei. E penso che i sensori come il microquattroterzi e lforse anche Aps-non abbiamo piu motivo di esistere,.guarda un po. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |