| inviato il 08 Maggio 2024 ore 21:11
“ cosa dovrebbe avere la R5mkii per rispettare una simile proporzione? „ Uno stacked fruibile con un file di qualità tale da non far rimpiangere il sensore attuale. Addio all'otturatore meccanico in tutte le condizioni. Sinceramente per me già i due punti di cui sopra sarebbero un bel passo per Canon. Con un po' di fps e pre buffer alzerebbero l'asticella. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 23:09
Con in AF di ultima generazione (AI). |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 23:20
“ no stacked fruibile con un file di qualità tale da non far rimpiangere il sensore attuale. Addio all'otturatore meccanico in tutte le condizioni. „ Non basta per equiparare le 2 situazioni...oggi la R5mkII dovrebbe uscire con un sensore da 80mpx superiore in tutto sul 45mpx, per essere comparabile...e l'introduzione del video, del liveview, della possibilità di scattare con la prima tendina elettronica etc furono ai tempi un salto ben più grande rispetto alla 5D....o c'è la memoria corta o non si è vissuto il periodo. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 7:04
Riccardo il 35RF Canon ha paura a farlo uscire perchè teme di non riuscire a soddisfare le tue aspettative lo vuoi altobasso magrograsso compatto IS 1.2 ma più piccolo e leggero dell'1.4 che ti ho prestato io. tornando in topic speriamo che sta benedetta R5II esca così farà girare un po' di economia. Personalmente ho tutto quello che mi serve per vivere felice senza le ultime AI ca_Zi e barattoli. Però l'uscita dell'accoppiata R5II e R1 potrebbe teoricamente far abbassare il prezzo dell'usato della R3 (è inutile, amo quel form factor) e magari farmi davvero pensare di cambiarla. Ritorno nel mio loculo, saluti a tutti! |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 7:08
“ Non basta per equiparare le 2 situazioni...oggi la R5mkII dovrebbe uscire con un sensore da 80mpx superiore in tutto sul 45mpx, per essere comparabile... „ Allora non ho ben compreso... Speravo si parlasse di step evolutivi in generale e realistici per quello che si vede oggi, non di meri mp, che non mi interessano, almeno arrivati a questo punto. Una delle ragioni del mio abbandono di sony è stato proprio il non vedere di buon occhio il 60mp sulla macchina che mi pareva economicamente e funzionalmente la più equilibrata per me nella lineup. Figuriamoci se Canon dovesse presentare fra 7gg una macchina da 80... a questo punto o passerei a Nikon o mi terrei la R5 (probabile la seconda visto che poi il passaggio di Nikon potrebbe essere il 60?). “ e l'introduzione del video, del liveview, della possibilità di scattare con la prima tendina elettronica etc furono ai tempi un salto ben più grande rispetto alla 5D....o c'è la memoria corta o non si è vissuto il periodo. „ Non andrei su questi termini... Non ho l'Alzheimer e non sono in fotografia da 5 mesi. Direi che in digitale ho visto tutto quanto quello che è successo ed evito l'elenco del materiale avuto per non occupare una pagina di forum Direi piuttosto che sono più realista; come in altri ambiti che in passato hanno giovato di miglioramenti tecnologici più spinti da modello a modello per cercare di accaparrarsi l'utenza e spingere vendite che andavano a gonfie vele (oltre al fatto che probabilmente c'era veramente da inventarsi qualcosa), non mi aspetto le alabarde spaziali, che lascio volentieri ai cartoni animati. Per me oggi, ripeto, su serie 5 vedere uno stacked fruibile e che non peggiori in alcun modo (anzi possa pure migliorare) l'attuale 45mp mantenendosi in quel range e l'addio all'otturatore meccanico sono i due step evolutivi che possiamo REALISTICAMENTE ipotizzare (insieme a riconoscimento soggetti specifici). Se poi si spera in miracoli che al momento nessuno è stato in grado di fare (una fra tutti ad esempio che ne dicano i fan del marchio a me il passaggio 42mp A7RIII -> 60mp A7RIV ha fatto vedere un file molto più rumoroso) pazienza, non mi interessa di sognare. Non mi si venga nemmeno a dire "eh ma ridimensionando"... perché se comprassi una macchina da 60mp per ridimensionarla a 42 per vedere un file migliore di quella prima (forse al 200%) ho sbagliato qualcosa nella scelta. Detto questo credo che oggi per 'vedere' salti evolutivi maggiori dovresti aspettare il prossimo ciclo... Se tutto va bene. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 7:26
“ Se non li vedete, ve li dico io: a) sensore della 5D4 NON stabilizzato b) punti AF della 5D4 non su tutto il frame E la 5D4 ce l'ho e sto valutando se prenderne un'altra. „ Assolutamente. La sua resa fu battuta miseramente da una RP, nel mio caso. Anche se quest'ultima faceva pena su molte altre cose e non era stabilizzata. “ Per me oggi, ripeto, su serie 5 vedere uno stacked fruibile e che non peggiori in alcun modo (anzi possa pure migliorare) l'attuale 45mp mantenendosi in quel range e l'addio all'otturatore meccanico sono i due step evolutivi che possiamo REALISTICAMENTE ipotizzare (insieme a riconoscimento soggetti specifici). „ Dopo l'esperienza in R5, R6mk2 ed R3, non credo si possa tornare indietro. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 8:18
“ credo che oggi per 'vedere' salti evolutivi maggiori dovresti aspettare il prossimo ciclo... Se tutto va bene. „ "Aspettare il prossimo ciclo" mi sembra un approccio molto sensato. Nel mio piccolo, ho osservato evoluzioni incrementali (AF, risoluzione) o significative (durata batteria).nel passaggio tra R6 e R62, ma tengo la prima e aspetto la R63 per valutare un eventuale aggiornamento. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 8:22
E' molto ragionevole... Dopotutto se a mente fredda oggi penso a cosa non sono riuscito a fare con la R5 per suoi limiti, non mi viene in mente veramente nulla. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 8:40
"45mp BSI CMOS Stacked Image Sensor"; Ottima occasione per comprarsi una R5 al prezzo giusto, che sicuramente non era quello a cui veniva venduta, notevolmente più alto di quello delle sue concorrenti. Dello stacked non saprei che farmene. Aggiungo un altro vantaggio della R5 sulla 5D: scatto silenzioso, senza specchio |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:17
“ Riccardo il 35RF Canon ha paura a farlo uscire perchè teme di non riuscire a soddisfare le tue aspettative MrGreen lo vuoi altobasso magrograsso compatto IS 1.2 ma più piccolo e leggero dell'1.4 che ti ho prestato io. „ Eheh!! Tu si che mi conosci bene amico mio! |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 11:43
Chissà se l'eye af control sarà dotazione anche della r5/2? |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 11:56
@Gianpietro....ma infatti non ci siamo capiti...io rispondevo a MaxVax nel messaggio che gli avevo quotato riguardante i salti che fa la tecnologia in un certo lasso di tempo....quello che abbiamo visto nella prima dozzina di anni del 2000 sui corpi macchina, oggi, per ovvi motivi, non lo vediamo più...c'è si un continuo rinnovamento, ma non sono cose epocali....sono affinamenti di una tecnologia che, probabilmente, ha già dato buona parte delle sue possibilità. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 11:57
Axl io vedo questo su Juza oggi: Nikon Z7II Il prezzo attuale è 2949 € Canon R5 Il prezzo attuale è 3635 € Sia il prezzo di mkt che quello ufficiale vedono la canon più cara di ca. €600/700 Per quanto riguarda la Sony io personalmente il confronto lo faccio con la Sony A7RIII che, tra le pixelate, è quella più vicina come numero pixel. Questa all'uscita aveva prezzo di €3.500 ed Il prezzo attuale è 2099 € , qui su Juza. |
| inviato il 09 Maggio 2024 ore 12:07
“ Chissà se l'eye af control sarà dotazione anche della r5/2? „ Potrebbe rimanere una prerogativa della R3 per lo sport. Anzi è proprio questa caratteristica che la salverebbe nel parco macchine Canon rispetto alla R1, oltre al prezzo. Non ne vedo l'utilità su una macchina all-in-one con un sensore pesante da 45mpx. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |