| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:29
“ Il sospetto che il digitale non sia adatto è venuto pure a me, ma la voglia di sperimentare era troppa e mi avanzava un tappo: che fai, non ci provi??? „ Ci provi, e fai bene a provarci. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:30
“ coi diaframmi che si ottengono, è un metodo spettacolare per vedere quanto è LURIDO il sensore. „ Il lato tragico della faccenda, è anche per questo che forse la pellicola è più adatta. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:35
Io provai con il filtro del caffè: chiusi tutti i buchini col lo scotch nero a parte il centrale e lo attaccai alla baionetta. Zero risultato |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:49
Azz... Forse è troppo spesso.... |
| inviato il 27 Maggio 2024 ore 18:31
Infatti non capisco tutte le critiche a quest'ottica su D70 /D200 a me piace ed è anche costruito bene. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:02
Ecco la nostra regina con il Tokina 70-210 f3.5 a 3200 iso. Obiettivo nella massima posizione "macro" a TA.
 |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:54
Allora... negli ultimi mesi mi sono dilettato molto a scattare con la D200 e la Fuji S5 pro, tutte e due a 'tavoletta' a 3200 iso, in qualunque condizione di luce (sole/ombra/buio ecc...) Quello che vedo e che mi permette ottime opportunità interpretative è che la D200 anche a fondo scala mantiene una bella resa colore e... se la grana disturba c'è DxO prime/prime XD che è in grado di compiere dei veri miracoli e mi trasforma la resa di una 10 mpix 'tirata per il collo' in quella di una 24 mpix usata al meglio (e non esagero... sebbene... non bisogna stare a guardare le sfumature tenui della vegetazione...) Per contro la S5 va anche meglio, nel senso che già sui jpg consente dei recuperi incredibili sulle alte luci, dove la D200, invece, cade per il problema di invarianza mostrando delle forti alterazioni del colore che rendono l'immagine irrecuperabile. Allora... quale preferire? Oggettivamente è come chiedere a un genitore quale figlio preferisce... Per i miei gusti sono due macchine che si integrano perfettamente. A mio parere la S5 usata a 1600/3200 in bianco e nero 'è la morte sua'. La possibilità di personalizzare il profilo del BN aumentando i contrasti la rende perfetta allo scopo, i suoi BN sono fantastici, ricchi di personalità con dei neri ben decisi. La D200, invece, va benissimo sul colore, grazie ai suoi toni pastello mai 'sparati o pacchiani' anche a 3200 iso (anzi... forse è proprio a 3200 che rende ancora meglio) Una nota a margine: ho riparato una D80 (che era ormai inservibile per il classico 'ERR'), ed anche lei è entrata tra le beniamine, la resa in BN è simile alla D200 ma con un pregio: è possibile personalizzare il contrasto del profilo colore BN, e questo la rende molto simile alla S5 |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:26
Tadaaaa ! D200 + Tokina 70-210 f 3,5 del 1981. Jpg come mamma l'ha fatto...
 |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:47
Domenica ho prestato la mia alla figlia, ma non ho ancora visto le foto. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:36
E caz... Non ho facebook.,. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |