JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh un'oretta mi ci è voluta a forare la lamiera tentando di fare il buco più piccolo possibile... Prossimo pinhole magari con focale più lunga, così posso fare il foro più grande.
“ Il sospetto che il digitale non sia adatto è venuto pure a me, ma la voglia di sperimentare era troppa e mi avanzava un tappo: che fai, non ci provi??? „
negli ultimi mesi mi sono dilettato molto a scattare con la D200 e la Fuji S5 pro, tutte e due a 'tavoletta' a 3200 iso, in qualunque condizione di luce (sole/ombra/buio ecc...)
Quello che vedo e che mi permette ottime opportunità interpretative è che la D200 anche a fondo scala mantiene una bella resa colore e... se la grana disturba c'è DxO prime/prime XD che è in grado di compiere dei veri miracoli e mi trasforma la resa di una 10 mpix 'tirata per il collo' in quella di una 24 mpix usata al meglio (e non esagero... sebbene... non bisogna stare a guardare le sfumature tenui della vegetazione...)
Per contro la S5 va anche meglio, nel senso che già sui jpg consente dei recuperi incredibili sulle alte luci, dove la D200, invece, cade per il problema di invarianza mostrando delle forti alterazioni del colore che rendono l'immagine irrecuperabile.
Allora... quale preferire? Oggettivamente è come chiedere a un genitore quale figlio preferisce... Per i miei gusti sono due macchine che si integrano perfettamente. A mio parere la S5 usata a 1600/3200 in bianco e nero 'è la morte sua'. La possibilità di personalizzare il profilo del BN aumentando i contrasti la rende perfetta allo scopo, i suoi BN sono fantastici, ricchi di personalità con dei neri ben decisi. La D200, invece, va benissimo sul colore, grazie ai suoi toni pastello mai 'sparati o pacchiani' anche a 3200 iso (anzi... forse è proprio a 3200 che rende ancora meglio)
Una nota a margine: ho riparato una D80 (che era ormai inservibile per il classico 'ERR'), ed anche lei è entrata tra le beniamine, la resa in BN è simile alla D200 ma con un pregio: è possibile personalizzare il contrasto del profilo colore BN, e questo la rende molto simile alla S5
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!