| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 16:44
Concordo, la R5 crea file più pesanti della eos R, che comunque sforna file piuttosto belli. Il 24-70 2.8 è una bella bestiola! Qualità TOP, niente da dire. però onestamente non lo avrei mai consigliato per i paesaggi .. a parte essere piuttosto pesante, l'apertura a 2.8 è per altri generi, e crea più problemi che altro (vedi peso, flare). Per tutto ciò che non è paesaggio invece tanta roba. Il 16/35 è credo la mia lente più utilizzata, e non posso che parlarne bene :) lo ricomprerei mille volte, vedrai che meraviglia |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:34
Ciao. Hai fatto bene a dirmelo. In realtà non scatto molto in controluce ma meglio saperlo. Peccato però.... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:02
In paesaggistica l'upgrade non è dalla R alla R6mkII, ma dalla R alla R5old....e non c'è solo la risoluzione maggiore, la tenuta iso, l'af.....c'è anche un ibis che la R proprio non ha. Sulla questione 17-40 vs 16-35, se ne è parlato più volte e sempre salta fuori sta cosa del flare....come ho già detto ho tenuto per anni il primo e ho da anni il secondo...e li ho avuti ed usati contemporaneamente per oltre un anno e mezzo....le differenze di resistenza al flare tra i 2 sono quisquilie...le differenze di prestazioni e qualità immagine sono davvero grandi. Parlando di uso a mano libera, il 16-35 continui ad usarlo anche 2 ore dopo del 17-40 al tramonto ed inizi ad utilizzarlo anche 2 ore prima all'alba (ovviamente perchè uno è ottimo già a tutta apertura e stabilizzato, l'altro no)....la differenza, usati su 5Ds e R5 (quindi 2 sensori decisamente esigenti in termini di qualità ottica) è facilmente visibile ovunque....quindi personalmente ritengo che metterci sempre sta cosa del flare nel loro confronto, sia come disquisire degli indici romani o numeri arabi sul quadrante di un orologio....meglio parlare dell'orologio!! ps: voglio precisare che in questi confronti tra lenti, la mia priorità è assolutamente verso la qualità della foto finale e, subito dopo ma in second'ordine, la qualità costruttiva finalizzata all'uso....ad esempio l'Rf24-105 f4 l'ho preso perchè è migliore otticamente dell'Ef e non si allunga nell'uso ma rimane fermo sulla focale impostata...il 16-35 f4 e il 70-200 f2.8mkII sono rimasti perchè, nonostante dimensioni e peso maggiori, li trovo già meno sostituibili per concreti motivi dagli Rf omologhi.....però quando si parla di 17-40 vs 16-35, i dubbi spariscono tutti. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:04
"Non ho ben capito se quella "roba" che dovrebbe essere una sacca protettiva anti pioggia dove ci infili anche le mani è una ciofeca o no. Perchè cmq bisogna essere comodi ad usare la fotocamera sennò poco importa se non si bagna se la metti nello zaino perchè con quella protezione diventa una lotta scattare una foto. Qualcuno di voi ce l'ha?" Ho usato più volte questa soluzione. In pratica è un sacchetto di plastica modellato per farci entrare una macchina fotografica, con obiettivo e flash. Ci puoi infilare le mani per maneggiare agevolmente macchina e obiettivo. Non ho avuto alcun problema, non mi sono sentito in alcun modo limitato. Dovevo fotografare e fare video a un evento dove c'era pioggia variabile, da pioviggine a battente. Il risultato finale è stato equivalente agli altri anni "asciutti". La macchina e gli obiettivi non si sono neanche accorti dell'acqua, a parte qualche rara goccia sulla lente frontale, visto che il grosso era bloccato dal parasole, che ho tenuto montato anche se non c'era il sole. C'erano altri fotografi che quando mi hanno visto mi hanno un po' preso in giro, ma io non mi sono mai fermato, loro invece quando la pioggia era aumentata hanno messo via tutto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:30
Chiedo per curiosità a chi le macchine le ha o le ha usate, a livello di raffica ed AF da specifiche sembra che tra la R e la R6II le differenze siano abissali, è effettivamente così? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:36
Dipende dal peso che si da all'aggettivo "abissale".....cmq si, c'è una bella differenza. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:41
Abissali, confermo. La differenza fondamentale è nel readout, che influisce su tutto il sistema di MAF. Poi sei due generazioni avanti come modulo AF (R6ii ha quello mutuato da R3), e hai anche raffica superiore. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:01
“ a livello di raffica ed AF da specifiche sembra che tra la R e la R6II le differenze siano abissali, è effettivamente così? „ Ho la R e la R6 prima serie, e confermo. Con la R6 II la differenza sarà (un po') superiore. Una cosuccia che mi piace della R6 è che ci mette meno tempo a essere operativa rispetto alla R, quando la metto su ON. "Abissalmente" meno, direi. ...un aspetto che chi fa prevalentemente foto di paesaggio potrebbe trascurare. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 20:07
@ballerina Vedo solo ora il tuo post. Se in futuro avrai voglia di provare io ho ripreso apposta una R per attaccarci uno zeiss 21mm (usato ovviamente). È la mia lente da paesaggi fissa ormai: il 16-35mm 2.8 è fermo da tempo ormai…  |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 14:46
@Dvdreds. Io ne ho comprate addirittura un paio (di R) perchè ho una caterva di ottiche Sigma, alcune Tamron, ed un paio di Canon con l'AF NON sempre del tutto affidabile (questa è stata la mia motivazione; le ML, del resto, continuano a NON piacermi del tutto! Continuo a preferire le mie reflex!). Quando scelgo una macchina, aspetto che reputo di GRAN LUNGA prioritario è il suo sensore: "Il sensore della R è tanta roba ...." Ecco! Appunto! Ciao! GL |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 21:20
|
| inviato il 21 Febbraio 2025 ore 4:56
Ma certo Fabrizio. Stavo rispondendo a Ballerina che ha aperto il post e che ha chiaramente detto che fa paesaggi e nella naturalistica non è interessato a raffica ed inseguimento animali. Ho anche R3 ed r5 ma francamente, visto il corredo e gli interessi, credo avrebbe potuto sperimentare altro. E forse in futuro potrebbe osare di piu con un fisso zeiss, visto interessi e corpo gia ottimo per quell'obiettivo fotografico. Poi ho visto ora il post di Bruno77 e si, confermo che ma differenza tra R ed R3 (e in parte r6 ii se ha stesso AF) è abissale ma dipende davvero dai generi che fai. Io lo zeiss 21mm sulla R3 non lo mettevo mai: uno spreco assurdo (della velocita a far paesaggi non mi serve nulla), un sensore comunque meno adatto a tirarne fuori il meglio, per i miei gusti. Comunque era solo un'idea… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |