| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:05
"…così quelle vecchie scendono di prezzo e me le prendo io…" E' esattamente quello che sto facendo io: tempo fa ho trovato un Milvus 50 mm F2 Z2, FOWA, con ancora 3 anni di garanzia ufficiale, con scatola e tutto il resto, è praticamente nuovo, è immacolato, non ha il minimo segno nemmeno sul bocchettone di montaggio, l'ho provato, l'ho spulciato, sono del settore, ed è perfetto, chi me l'ha venduto l'ha usato solo pochissime volte ed è stato attentissimo ad usarlo, e l'ho pagato 800 euro, mentre nuovo, sempre FOWA, costa 1280 euro. E' bene che tanta gente cambi il corredo per le ML, per gente come noi sono occasioni ottime, soprattutto sulle ottiche a fuoco manuale. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:19
Per adesso mi sembra che sia principalmente Sony votata alla riduzione di pesi e dimensioni, con ottiche come: 16-35mm f2.8 GM II, 24-70mm f2.8 GM II, 70-200mm f2.8 GM II, 24mm f1.4 GM, 35mm f1.4 GM, 50mm f1.4 GM, 300mm f2.8 GM ecc. Però inizio a vedere l'inversione di tendenza anche per altri marchi, con prodotti come: Panasonic 100mm f2.8 Macro, Nikon Z 400mm f4.5 e 600mm f6.3. Certo si tratta principalmente di ridurre un pò il carico e lo spazio in borsa, per infilarle in tasca (bella capiente) bisogna andare di macchine tipo: Nikon Z30, Olympus E-M10, Panasonic GX80 ecc. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:36
Certamente money permettendo acquisterei Leica R :Leica APO-Vario-Elmarit-R 70-180m + Vario-Elmarit-R 28-90mm f/2.8–4.5 ASPH .Due vetri che rinascerebbero con Canon Eos R. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:57
Utilizzo "roba" Canon. Ho un sacco di reflex, e "due sacchi" di ottiche per reflex (EF). Ultimamente ho preso una coppia di ML per una ragione SPECIFICA: avendo TUTTI i SIGMA ART fissi, ed alcuni Tamron, che NOTORIAMENTE possono dare problemi di M/F (in realtà li ho ANCHE su DUE vetri Canon!), ho pensato di acquistare un paio di macchine che, nel caso di utilizzo di quei particolari obiettivi, non mi diano alcun problema. Target PIENAMENTE conseguito. Dopo di che mi permetto di esprimere alcune mie convinzioni: 1) TOTALMENTE d'accordo con Alessandro Pollastrini; 2) NON comprerò MAI obiettivi per ML (adattatore "saldato" alle fotocamere); 3) sono convinto (MAGARI sbagliando) che non sia possibile, allo stato attuale della tecnologia, fare meglio, APPREZZABILMENTE meglio, dei Sigma ART fissi dei quali dispongo (aggiungendo ANCHE alcuni Tamron) da parte delle "nuove" ottiche ML e, d'altro canto, sono ben lieto di tenermi le "vecchie" ottiche Canon serie L che, come scrivono tanti buontemponi, si caratterizzano con carattere, personalità, capacità di commuovere -sic!!!-, poesia, lirismo, capacità di "raccontare" e non solo fotografare, ed altre simili AMENITA'! 4) Il Tammy 35/1.4 è SUPER!!!! GL |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:59
Fai ho un paio di lenti serie S, come dicevo sopra il 14-24 è eccellente, lo 85 idem con patate, ho preso il 50 per avere una lente poco impegnativa piuttosto the adattare il 58 quando vado in barca o in viaggio e per quanto eccellente non lo considero un obiettivo che userei se volessi portare a casa una foto da "wow", i numeri non dicono tutto altrimenti nessuno comprerebbe una GT3 e i maniaci andrebbero in giro solo con Lambo. Se con la serie "economica" f1.8G Nikon ha fatto felici molti appassionati e semi-pro con quella f1.8S secondo me ha lasciato i dubbiosi sull'altra sponda e dissuaso chi ancora non ha fatto il passo reflex ML, se per una Z6II e un 50/1.8 ci vogliono, quanto, 2.600 euro qualcosa non va e finché non la smettono di rompere con ogni nuovo firmware (ogni paio di anni in pratica...) che ti bricca il Sigma o il Tamron non esiste alternativa e vi confesso che piu di una volta ho pensato di prendere un corpo Sony usato e vedere come va con due fissi Sigma rispetto al mio kit Nikon ML. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:11
I due Leica rinascono soprattutto su una SL; dalla 2 in poi, con adattatore originale, sono totalmente compatibili e dialogano pure con l'ibis. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:58
Come tutti ho fatto un passo verso MirrorLess, *************** Beh al limite come QUASI tutti visto che di reflex in giro ne vedo ancora qualcuna. E pensa che se ne vede pure qualcuna a pellicola |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:59
Se trovo prezzi interessanti... perchè non approfittarne? Io sì, acquisterei ottiche per reflex senza alcun problema ( ne ho ancora 2 di corpi reflex ) |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 23:22
Io. Per completare il mio corredo EF necessito ancora di qualche lente: - EF 35 L I; - EF 200 f2.8. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 23:36
Ieri mi è arrivato il Makro Planar 100/2 ZF2. Ho 2 Df che uso con una ventina di vecchi pre-Ai, Ai, Ai-s (dal 20/2,8 al 500/4), più qualche AF-D... Ma il Distagon 28/2 voleva un fratellino... E son sicuro che anche l'Elmarit-R 90/2,8, ora, pretenderà di avere un fratellino... P.S. Nulla contro le ML, ed anzi scatto silenzioso, otturatore elettronico, AF più performante, non mi farebbero schifo; ma il mirino elettronico, il consumo di batteria, i costi della transizione (ora ho 8 reflex e 50 obiettivi), un certo snobismo e un marcato anticonsumismo, mi frenano assai. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 6:39
Per rispondere alla domanda del topic, si, compro ancora obiettivi reflex (Canon), e mi tengo stretti quelli che posseggo. Personalmente di passare a ML e cambiare tutte le splendide ottiche in mio possesso non mi passa neppure per l'anticamera del cervello. Piuttosto, semmai acquistassi una ML in futuro, adatterei gli obiettivi che ho. Con questo non voglio affermare che gli obiettivi reflex siano meglio in senso assoluto rispetto a quelli ML, ma per le mie esigenze bastano e avanzano, e ne sono pienamente soddisfatto. Non sono uno che fa comparazione di foto al 400% per capire quale ottica è più nitida. Quindi mi auguro che tanti migrino a ML, (s)vendendo le loro “obsolete” ottiche reflex, perché c'è ancora qualche pezzo che mi manca… |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 6:48
"Non sono uno che fa comparazione di foto al 400% per capire quale ottica è più nitida." Fotograficamente parlando......sei sano di mente, ma, ahimè ed a mio avviso personalissimo, non tutti lo sono. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 7:07
Per rispondere alla domanda compro ancora delle lenti per reflex, aspettando l' occasione giusta |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 7:58
“ Beh al limite come QUASI tutti visto che di reflex in giro ne vedo ancora qualcuna. E pensa che se ne vede pure qualcuna a pellicola „ Beh, Paolo, quelle poche reflex, digitali o a pellicola, che vedi in giro sono di gente che scattano fotografie, senza farsi tante pugnette tecniche... |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 8:17
Circa 14 mesi fa ho comprato una Sigma 40mm f1.4 Art per Reflex Canon 5D a €770 e sono contento dell'acquisto. Penso di tenere d'occhio altre lenti Sigma e Canon EF (Reflex) per vedere se e quando caleranno di prezzo in modo da acquistarle eventualmente. In futuro poi, sempre eventualmente, le adatterò a mirrorless se e quando ne comprerò una. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |