RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali ottiche Fuji con risoluzione elevata?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quali ottiche Fuji con risoluzione elevata?





avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2024 ore 20:50

Sono completamente d'accordo. Ci sono ottiche che fanno meglio determinati compiti rispetto ad altri obiettivi, ma non è obbligatorio limitarsi al compitino previsto come standard per la focale. A volte provare soluzioni diverse, porta a risultati talvolta sorprendenti. Per me, un'ottima ottica macro è il 100-400 con i tubi di prolunga o il 70-300 con il doppietto acromatico. Lo stesso 70-300, tolto il doppietto, diventa una bellissima ottica da paesaggio.

A me piace molto provare a cambiare un po' le carte in tavola...

L'unica cosa che evito con attenzione, sono i ritratti alla signora con una buona lente macro, ma questo fa parte del manuale di sopravvivenza! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 22:55

…L'unica cosa che evito con attenzione, sono i ritratti alla signora con una buona lente macro, ma questo fa parte del manuale di sopravvivenza!
MrGreen meglio adattare un obiettivo vintage molto romantico e poco analitico!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2024 ore 23:57

meglio adattare un obiettivo vintage molto romantico e poco analitico!


…infatti mi trovo parecchie ottiche vintage sottomano… sarà un caso? MrGreen

A me piace molto provare a cambiare un po' le carte in tavola...


Concordo in pieno, ma soprattutto mi son reso conto col tempo che, a meno di casi estremamente specifici, (quasi) l'unica cosa che conta è il compito per cui ognuno trova congeniale un determinato obiettivo. Un po' quello che è stato detto più volte: magari qualcuno troverà una certa focale non congeniale per un uso e un altro la troverà perfetta.

Riguardo al 30, per la mia inesperienza rimane evidente (ribadisco che è una opinione personale) la sua qualità e la definizione che lo contraddistingue anche in usi diversi da quelli per cui magari è stato pensato.
E visto quello che stavo cercando, anche questo obiettivo rientra nelle possibili risposte che prenderò in considerazione.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 7:38

Per me non cambia nulla aumentando i MP, forse aumentano aberrazioni cromatiche e il impreciso AF si noterà qualcosina in più ma aumenta anche la possibilità post lavoro.
Sulle ottiche differenze esistano alcune ottiche moderne con ultra nitidezza troviamo uno look digitale e magari uno bokeh meno morbido, esempio Fujifilm a lasciato il vecchio 35 1.4 con bello bokeh (si può ancora acquistarlo da nuovo) poi dipende dalle esistenze qualcuno dice a me non interessa ma io preferisco almeno per certe ottiche focale non uno bokeh brutto da vedere.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2024 ore 8:16

Beh, il 33mm ha uno sfocato molto bello.





E anche il carattere non è proprio male...





Qui si trova la prova completa da cui ho estratto i due sample.

www.thephoblographer.com/2021/11/01/one-of-the-best-fujifilm-33mm-f1-4

Sono d'accordo che il 35mm ha un carattere analogico tutto suo, ma il più recente 33mm non è una ciofeca, anzi... Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 9:46

No di ottiche cattive non ce ne sono. Hanno semplicemente caratteristiche diverse. Magari solo riguardo alle capacità AF i più recenti sono semplicemente migliori.

I nuovi fissi 1.4 sono più prestanti otticamente, più precisi e neutri, in tal senso tendono ad avvicinarsi ai risultati degli obiettivi più recenti anche di altri produttori. I progetti ottici più datati, seppur spesso ottimi, si portavano dietro qualche imperfezione o aberrazione che però portava con sé anche una bella caratterizzazione dell'immagine che alcuni preferiscono.

Ci sono di massima due tendenze: una quella sostenuta da chi vuole l'ottica più precisa e più possibile tendente alla perfezione ottica, neutra nella resa …e poi, quando si vuole, si caratterizza l'immagine di volta in volta con la post-produzione a seconda dei casi.
L'altra è di chi preferisce un'ottica di qualità ma imperfetta, che dà già di suo un suo timbro e un suo carattere alle immagini che quell'ottica produce.

La tendenza in generale è evidentemente la tendenza alla precisione ottica e quindi, tendendo tutti alla stessa cosa, si tende ad una certa omologazione.

Per la seconda tendenza c'è qualche obiettivo che fa eccezione, o altrimenti si va sulle ottiche vintage.

Io personalmente non parteggio per nessuna delle due tendenze, entrambe possono avere un loro senso a seconda delle preferenze operative personali e delle situazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 20:06

Per il mio modo di scattare paesaggio contano delle cose diverse da quelle ascoltate fino ad ora e cioè lo scatto deve essere tutto a fuoco e soprattutto non impastato da bordo a bordo.
Non ha senso fare fucus stacking con obiettivi che abbiano dei bordi molto soft.
A prescindere dai MP del sensore la foto non deve assolutamente avere parti impastate perché l'obiettivo ha solo il centro buono.
In questo periodo ho usato:
Fuji 8 mm, Viltrox 13 mm, Fuji 10-24, e Fuji 16-80.
Per me questi obiettivi impastano tutti ai bordi e non mi piacciono. La prossima settimana proverò il Fuji 8-16 e speriamo sia decisamente migliore.
Il Fuji 16-55 f2,8 è meraviglioso e ne sono soddisfattissimo; il 70-300 è molto buono.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2024 ore 23:37

L'8-16, per quanto buono e mi soddisfi, non credo proprio che possa essere migliore del nuovo Fujifilm fisso 8 mm.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 1:52

La penso uguale. L'8mm è piuttosto buono anche ai bordi, va leggermente chiuso per avere il meglio.

Il vero problema dell'8mm è che i bordi è molto facile averli fuori fuoco, vista la focale e soprattutto sono leggermente stirati e questo dà una sensazione piuttosto negativa. Essere perfettamente in bolla con l'8mm non è uno scherzo. Però basta fare qualche scatto ravvicinato e ci si accorge subito che è molto nitido anche ai bordi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 4:35

A 8mm si può fare quello che voi non si può migliorare troppo estremo limite fisiologico.
Devo ancora provare la mia sensazione non attivando correzione automatica i angoli sono più morbidi ma quasi mi piace di più meno il effetto angoli stirati causa distorsione.
Il grande vantaggio del 8mm fisso tenuta flare davvero notevole lente frontale molto piccola, invece il 8-16 una ottica premium in linea con il 14-24 Nikon etc. ma causa enorme lente frontale flare resta problematico con luce laterale nonostante tantissime lenti speciali ma limite fisiologico di più non si può fare.
I bordi del 8mm non o trovato fuori fuoco ma forse un problema software Fujifilm con ultimo aggiornamento delle mia X-H2 o visto anche un leggero miglioramento messa a fuoco sul mio 11-20 Tamron quando sposto ai lati il singolo AF.
Ma forse anche un problema di curvatura del campo sempre un problemino su grandangoli cosi spinti.
Certamente non si può paragonare grandangoli estremi con un tele, grandangoli estremi davvero difficile causa costruzione complessa e lenti molto vicini tra di loro facile trovare casini vari.
@ZanMar o iniziato seriamente fare delle macro fotografie mesi fa iniziato anche con focus stacked ma penso il focus stacked molto sottovalutato anche per certi paesaggi fatti con il grandangolo se ad esempio primo piano a fuoco il sfondo resta sfocato sempre stesso problema chiudi a f16 si comincia con il degrado. Penso invece in quelli casi un focus stacked a molto senso sufficiente magari impostare anche solo 8 o 10 foto con impostazione passi 10 cioè lunga distanze.
Nota: in passato avevo tre coppie 10-24 Fuji direi buona ottica ma forse ero sfortunato o sempre trovato coppia leggermente decentrata con qualche problema AF soprattutto a focale 24mm e qualche forse flare di troppo ma come già spiegato discorso sempre difficile quando si tratta grandangoli estremi attualmente mi trovo benissimo con il 11-20 Tamron dove finalmente mi trovo con una ottica compatta e luminosa f2.8 cosa non trovi con Fujifilm, ma come o letto su questo forum anche Tamron mandato di ritorno da qualcuno poi o sempre qualche dubbio quando leggo certe recisioni (che non sia forse un problema legato alla compatibilità e AF impreciso ?).



avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:25

Ho usato per anni il 12 mm e se guardate la mia galleria è una delle focali più usate prima di passare a Fuji. Ora preferisco il 16mm come grandangolo, si adatta maggiormente alla mia attuale visione dello scatto.
Con GFX ho raggiunto la serenità grazie al fantastico 20-35 f4 che appunto fa 16mm su FF.
Invece con l'XH2 non ho ancora trovato una focale (pari a 16 mm su FF) un 10 mm che mi faccia dire ecco ci siamo.
Farò comunque qualche altra prova con l'8 mm

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:57

A me l'8mm Fuji sembra migliore dell'8-16 e e del 10-24. Anche a diaframma completamente aperto ovvero a f3.5 la resa dei bordi non è proprio inaccettabile, cosa che invece i due zoom, a meno di non diaframmare a f5.6 i bordi del fotogramma sono perfettibili.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:09

@Zanmar provalo bene, perché vedrai che ai bordi non è così scadente come può sembrare agli inizi. Il primo problema è evitare la distorsione ed è un problema serio perché l'angolo coperto è veramente tanto.

Se fai qualche prova a media distanza dove è più facile essere "in bolla", vedrai la reale qualità dei bordi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:35

Zanmar parla di bordi impastati… ma a me risulta si parli di ottiche di elevata qualità in ambito APSC.

E mi sembra improbabile che abbia incontrato tutte copie danneggiate degli obiettivi che ha provato.

Secondo me è illuminante quando dice
…Con GFX ho raggiunto la serenità grazie al fantastico 20-35 f4…
perchè mi vien da pensare che semplicemente esige una qualità talmente alta che solo il medio formato delle Fujifilm GFX gli può dare.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 23:12

Beh, sicuramente il nostro bravo 8mm non può competere ad armi pari con uno degli zoom migliori in assoluto, fra l'altro su un sensore super.

Però se i termini di paragone sono il 10-24 o l'8-16, direi che può dire la sua egregiamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me