RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 50E - Canon R3 - Eyes Control


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 50E - Canon R3 - Eyes Control





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 0:23

@Signessuno

il concetto che volevo esprimere era un altro, non l'asticella, ma non fa nulla.
Il discorso delle ragazze è molto legato alla loro emancipazione per quello che concerne la quantità rispetto al passato.
Ma di donne fotografe ce ne sono sempre state ed anche grandi artiste. Sul più brave meno brave è una questione di impegno e attitudine e per esperienza lavorativa lo sono sempre state ma sempre sottovalutate.



avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:13

Edit: Paolo l'hai provata?
*******************

Se per provata intendi "passata per le mani" si, la R3 ce l'ha uno degli amici del mio circolo fotografico, se vuoi sapere se l'ho provata a fondo no, perché in tutta onestà non mi serve affatto.
Ma a prescindere da questo si dovrebbe cercare di restare un po' più con i piedi per terra quando si parla di tecnologia e ci si fa prendere da facili entusiasmi.
L'F 16, il caccia multiruolo di cui da tempo tanto si parla perché tutti lo vorrebbero dare alla martoriata Ucraina, per difendersi dall'orco russo, ma nessuno glielo da, è un progetto del 1974... entrato in servizio nell'USAF nel 1978.
Tu mi dirai che c'entra l'F 16 con la R3?
Niente... se non che la guida con l'occhio, i piloti dell'USAF, ce l'hanno dal 1978 e la usano per guidare i missili sul bersaglio, al che quindi devo dedurre che quella della R3 è una tecnologia vecchia ormai di una buona cinquantina di anni e onestamente non mi entusiasma più di tanto anche se, ripeto, era già utile, anche nella sua forma primitiva, primordiale? già ai tempi in cui, era il 1998, fu inaugurata sulla EOS 3.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:24

Se ciaone. Dovresti saperlo che parla male di cose che non ha mai visto nemmeno col binocolo.
*********************

Figuriamoci!
Sempre meglio che straparlare di fotografia senza praticarla MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:26

Sul più brave meno brave è una questione di impegno e attitudine e per esperienza lavorativa lo sono sempre state ma sempre sottovalutate.
************************

E direi non solo in campo fotografico caro Ivano ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:19

Figuriamoci!
Sempre meglio che straparlare di fotografia senza praticarla


C'è sempre il fatto che se la pratica è quella che vedo come dire … MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:41

C'è sempre il fatto che se la pratica è quella che vedo come dire …?
*************************

Appunto!
Il fatto che non ti riesca di vedere neppure la LUCE da la misura di quanto tu possa valere come fotografo.
Ma in fondo non è colpa tua se sei un misero tapino MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:33

Beh Ivo, perdona, ma io l'ho inteso, che la tecnologia "aiuta" e sono d'accordissimo.
E questa facilitazione che da la tecnologia, permette di alzare sempre più l'asticella.

Poi sull'esplosione in certi settori della fotografia della "presenza/bravura" femminile, invece è proprio grazie agli aiuti tecnologici (e nulla di male, anzi!).

"Una volta" quando i 600 mm pesavano 6,5 Kg e non c'erano gli AF odierni, oppure bisognava allestire ogni volta la C.O. nei bagni delle palestre ai vari eventi, col cavolo che erano presenti, fotografe del gentil sesso, ma non scherziamo.

Certo, c'era "qualcuna" che scattava nella moda e reportage, ma basta, finito li.
Per brave, intendo che hanno una visione/sensibilità diversa e spesso "migliore" dei colleghi maschi, ma dal punto di vista skills tecniche/operative, sono sempre state fermate dall'ostico mezzo tecnologico, dei tempi che furono. ;-) MrGreen

Evito di entrare in altri discorsi lavorativi dove sono presenti le donne, perchè altrimenti mi bannano a vita.... (sapete vero che sarebbe successo se le stesse foto di EVH, le avesse scattate un uomo? Apriti cielo, poi OGGI, ciaone, sarebbe al gabbio!!!

Come spero sempre che ad ogni lavoro, non ci siano due donne a gestire il team/produzione.... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:37

Il fatto che non ti riesca di vedere neppure la LUCE da la misura di quanto tu possa valere come fotografo.
Ma in fondo non è colpa tua se sei un misero tapino


Se vabbè inizierò a copiare da te dai MrGreen

Soprattutto sul parlare di cose che non conosco e non possiedo, quello è il top.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:23

E direi non solo in campo fotografico caro Ivano


@PaoloMcmlx proprio vero Paolo, e questo lo posso affermare per esperienza avendo lavorato in una agenzia di 30 Donne fondatrice inclusa, dove io ero il consulente per quanto riguardava la produzione di tutto il materiale prodotto dall'agenzia. Il mio compito fu affiancare una giovane ragazza che stava iniziando a fare la responsabile di produzione. Bene il mio contratto era di un anno, ma la ragazza in sei mesi era già pronta. Si parlava di clienti di alta Moda e di profumi legati ai loro brand. Da Valentino a Maska, gli investimenti in quegli anni erano nell'ordine di decine di milioni arrivando a centinaia di milioni per i più affermati. Il problema maggiore fu quello di non sopravvalutare la difficoltà di ogni problematica che gli si presentava e questo succedeva anche agli uomini con una differenza, la costanza la tenacia e la precisione per perseguire un fine di una donna in un uomo non l'ho mai trovata.

Evito di entrare in altri discorsi lavorativi dove sono presenti le donne, perchè altrimenti mi bannano a vita....

Quello che ho scritto sopra vale anche qui.

Che ha tenuto fermo al palo le donne in ogni ambito non è mai stato l'ostico mezzo tecnologico, ma solo la loro esclusione da certe mansioni e lavori perché sottovalutate volutamente. Solo la loro emancipazione le ha portate dove sono ora.

Beh Ivo, perdona, ma io l'ho inteso, che la tecnologia "aiuta" e sono d'accordissimo.
E questa facilitazione che da la tecnologia, permette di alzare sempre più l'asticella.

L'asticella in quel discorso era solo per definire un concetto più ampio. Il succo del discorso era che mentre noi inseguiamo la competizione dell'asticella più alta, succede che non vediamo il vero cambiamento che si sta preparando e che è solo mirato ad un maggiore guadagno e ad un più possibile controllo sui mercati.
Per questo ho aperto questo 3D volevo vedere nella pratica oggi se questa tecnologia fosse così importante come lo sembrava essere trenta anni fa. Da quello che vedo tradotto in pratica non è un miglioramento che può servire al futuro della fotografia, ma un ripescaggio per ammortizzare i soldi allora persi in questo progetto. Oggi con una qualità ed un livellamento verso il basso il mercato si è allargato e allora ecco che ricompare la tecnologia ben vestita alla moda di oggi. In quel discorso il nocciolo era che fra non molto se va bene la fotografia si chiamerà cine-fotografia.
Questo lo dimostra oggi la R6 MK II un ibrido ben studiato. Questo corpo macchina porterà a pensare la prendo per fare foto ed avrò anche la possibilità di fare qualche video. Bene è l'inizio del creare un'esigenza ai fotografi che col tempo si sentiranno anche video maker e sarà quindi possibile aprire un nuovo mercato.
Anzi è già aperto oggi...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:38

Se vabbè inizierò a copiare da te dai 
**************

Poverino Sorry
Se riuscissi a comprendere, foss'anche in minima parte, il significato profondo del termine fotografia ti renderesti conto di quale esplicita, oserei dire disarmante ammissione di ignoranza sottolineino le tue parole Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:43

Le tecnologie che oggi (ma non solo oggi) sono implementate nella fotografia (e non solo nella fotografia) sono la commercializzazione di tecnologie nate per scopi militari e nella medicina.
Niente... se non che la guida con l'occhio, i piloti dell'USAF, ce l'hanno dal 1978 e la usano per guidare i missili sul bersaglio,
Quando andate a fare una TAC guardate il nome della marca che guarda caso è scritto propio dove stai guardando quando stai sdraiato. Fino ad una decina di anni fa la maggiore era Philips oggi è facile leggere anche altri brand. Questo per quanto riguarda l'hardware per il software è la stessa cosa, chi aveva il predominio era fino ad una decina di anni fa era Israele, grazie anche agli ingenti soldi investiti dagli USA in quel paese che poi è diventato sempre più legato anche a livello militare.
Le tecnologie avanzate nascono per lo più da queste due esigenze: militari e mediche.
Anche la tecnologia spaziale è nata per scopo militare venduta anche come ricerca scientifica per avere più credibilità e fondi economici.
Estremizzando molto questo concetto si può dire che le tecnologie fotografiche servono solo a rendere più facile e comodo fotografare e non sono nate per la fotografia ma per allargare un mercato commerciale che porta ad ammortizzare il vero investimento pesante a monte della fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:48

No, spiegato più e più volte, che MAI si potrà fare fotografia, con la F maiuscola, estratta da un video, ma MAI!

Sono fortunatamente due cose ben distinte, con un linguaggio/modalità/tempi, ben diversi.

Eh si certo... le vedevo, tutte queste fotografe donne, sulla Streif con i ramponi da ghiaccio brandeggiare i 500/600 FD/EF... e seguire con il fuoco manuale uno sciatore in salto a 140 Km/h... anche gli stadi e gli autodromi erano pieni... certo, in quale film? MrGreen

NON sono MAI state ostacolate, ma anzi, l'unica che veniva, "porella", era favorita e coccolata altrochè, ma solamente la stragrande maggioranza "non gliela facevano" per limiti fisici/manuali/operativi... ;-) E qui la tecnologia le ha aiutate enormemente.

Tutt'ora (e lo vedi alle scuole di fotografia), le ragazze fotografe, dove eccellono in idee/visione/ecc. poi hanno sempre l'handicap del mezzo tecnologico e manualità, rispetto il maschietto; infatti spesso non saprebbero rifare quello che all'inizio gli è "venuto" casualmente. Cool

Ma qualità e livello, oggi, livellato verso il basso, ma dove?
Se solo una foto di dieci anni addietro, oggi sarebbe cestinata, senza se e senza ma?
Non hai la minima idea del livello raggiunto nell'automotive, moda e sport, altrochè! Cool

Ti rendi conto che dove prima serviva un Russian, ora (per produzioni basso budget) basta la "tecnicità" dei corpi odierni???
Ma si ha un'idea di cosa sia il livello di uno spot automotive, oggi (sia foto che video)?!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:25

@Signessuno

anche qui serve una precisazione, quello che tu estrapoli come parole e/o frasi fanno parte di un concetto più ampio e/o diverso. Quello che ho scritto è riferito alla visione di un mercato commerciale, che come sempre è stato non vive di sole eccellenze, ma sull'allargamento dei mercati.
Più gente fa cose difficili senza sforzo e più allargo il mio mercato, di conseguenza l'eccellenza viene svalutata, di conseguenza la qualità si appiattisce in quanto in tanti sono in grado di arrivare a un limite alto, che bada bene è sempre determinato dal mercato.
Per come la pensi sulle donne è una tua visione io ne ho un'altra e rispetto la tua visione anche se non la condivido.

Ora per non creare confusione e possibili litigi non risponderò a cose estrapolate e usate per un concetto diverso da quello che intendevo. Quindi se parlo di mercati e nel discorso ci sono parole e frasi che si riferiscono alla tecnica, chi estrapola parole e frasi per un discorso di tecnica io non gli risponderò, lo ignorerò solo perché non ha capito o volutamente non vuol capire il concetto a cui mi riferivo "il mercato".

Buona luce a tutti...



avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:26

Che ha tenuto fermo al palo le donne in ogni ambito non è mai stato l'ostico mezzo tecnologico, ma solo la loro esclusione da certe mansioni e lavori perché sottovalutate volutamente. Solo la loro emancipazione le ha portate dove sono ora.
************************

Qui ci si avventura in un campo minato amico mio.
La verità, per così dire antropologica è che la donna, anzi la femmina, è infinitamente più forte dell'uomo, anzi del maschio.
Al punto che quest'ultimo, all'atto pratico, ha in più rispetto alla femmina solo il Testosterone... da cui deriva la maggiore aggressività e la maggiore forza fisica conseguenza diretta della superiore massa muscolare... per il resto zero col riporto!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:52

Allora ho frainteso il senso del tuo discorso.

Ma quello che vedo quotidianamente SUL LAVORO, è che le donne, bravissime per carità, ma sono anche LE COLPEVOLI, sempre (eccetto le solite 5 mosche bianche nel mondo), della loro condizione, causa la loro stessa natura, dei RAPPORTI con le altre donne, che le porta ALL'AUTODISTRUZIONE.

L'uomo fa squadra e si aiuta, la donna deve prevaricare sull'altra donna, sempre; e GUAI, piuttosto che darla vinta/essere riconoscente, SBAGLIA perseverando nella sua posizione.

Le donne sono fantastiche/super in quei lavori/sport dove serve l'individualità, ma quando bisogna fare gruppo/squadra; aiuto, si salvi chi può.
Nella mia vita lavorativa, in tutte le cose andate male, guarda caso, c'erano due donne a litigare nel dirigere i team di lavori.

La riprova è, che anche in tutti quei lavori considerati "femminili" (dallo stilista, allo chef, ecc. ecc.) non vi sono mai donne a prevalere, in assoluto, mai in nessun campo.

Anche nell'avanzato "nord Europa" tantissime donne, certo, ed in posti qui da noi irraggiungibili, per loro, ma... arrivano fin li... oltre, in cima, al top, non vanno, è nella loro natura, l'autodistruggersi (eccetto ripeto pochissimi casi che di donna hanno... ci siamo capiti).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me