| inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:35
“ mi starebbe benissimo a 4500. „ Ci metterei la firma ... ma se la R5 è uscita a luglio 2020 a €4.709,00 la vedo dura che la R5 II esca, nel 2024, di meno.... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:37
Grazie @Catand |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:38
">www.canon.it/pro/stories/dgo-sensor-explained/ „ Sembra niente male davvero. Io continuerò a sperare invano in una R1 con la stessa risoluzione di R5 II (45mpx) ma che si differenzia da quest'ultima in: 1. sistema di autofocus ancora più avanzato con eye focus di seconda generazione; 2. sensore DGO; 3. miglior capacità e rapidità nel leggere la scena e portare a casa sempre lo scatto (caratteristica che effettivamente ha contraddistinto la serie 1). Effettivamente se fosse 33mpx andrebbe parecchio in sovrapposizione a R3 che a quel punto non so quale destino avrebbe....a meno di una forte differenziazione di prezzo |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:41
Non saprei onestamente quale destino potrebbe avere la R3 allo stato attuale. A meno che non ci sia una differenza lato sensore, AF e prezzo non vedo come possa coesistere con una R1 da circa 30 mpx. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:01
per me r1 sarà GS. i tempi sono maturi, se nikon è andata a comprare red mi sa che uno dei motivi sono i "suoi" sensori GS. poi faranno due stacked e due normali. ah la r1 sarà un 24mpx stacked queste le mie previsioni, ci vediamo a maggio |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:05
r5 2 a 4800 euro. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:12
spero che la R5 continuino a tenerla a listino. Ad oggi è ancora una gran macchina , forse la miglior all-around con sensore non stacked. Se calerà di prezzo, ne venderanno a vagonate. Io aspetto comunque le R5 usate a prezzi stracciati... coraggio prenotatevi |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:13
“ per me r1 sarà GS. i tempi sono maturi, se nikon è andata a comprare red mi sa che uno dei motivi sono i "suoi" sensori GS. poi faranno due stacked e due normali. ah la r1 sarà un 24mpx stacked queste le mie previsioni, ci vediamo a maggio „ Canon utilizza già da tempo sensori FF GS sulle sue cineprese professionali:
 Se vorrà implementarlo su di una fotocamera mi auguro che lo faccia quando i tempi sono maturi, ossia quando potrà partire da ISO base 100. Mentre sul rumore mi sento confortato dalla recente recensione di Juza che riporta che " Il global shutter della A9 III, a sua volta, è un po' più rumoroso della A9 II, ma anche in questo caso parliamo di differenze minime, circa 0.3 stop. In conclusione, è sì vero che la A9 III è un po' più rumorosa delle altre fotocamere da 24MP, ma la differenza è molto meno di quanto temevo, circa 0.3 stop rispetto alla A9 II e circa 0.7 stop rispetto alla A7C. " Ma il discorso è un altro: se mi dai un sensore Stacked con un redout da 1/1.250 e sensore DGO in grado di offrirti oltre 16 stop di GD ..... bè il GS lo lascerei tranquillamente stare lì dov'è. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:34
“ spero in un'ergonomia migliore di R5 e R1, spero che si siano "ispirati" alle scelte di Nikon con Z8 e Z9. „ Anche io spero di no. Spero che mantengano la stessa strada ergonomica tracciata finora. Ho avuto 5D2, 6D, 5D3 e 4, R e R6: progressivamente sono drasticamente calati i calli sulle dita, con la R6 riesco tranquillamente a tenere il 28-70L per una stagione di matrimoni senza danni. A me non interessano le nuove uscite ma son curioso di vedere cosa potranno aggiungere alla futura R6mk3, visto che le due mk1 le terrò fino alla morte (loro). |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:38
Bene … vedo che ci saranno un sacco di r5 in svendita. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:41
“ In conclusione, è sì vero che la A9 III è un po' più rumorosa delle altre fotocamere da 24MP, ma la differenza è molto meno di quanto temevo, circa 0.3 stop rispetto alla A9 II e circa 0.7 stop rispetto alla A7C. " „ mi domando come -e soprattutto dove- si calcolino queste differenze di rumore visto che tutte le fotocamere hanno uno o due “gradini” nella curva del rumore. Per la A9III non dubito ci sia quella differenza oltre i 1600iso dove casomai interviene il sw ma bisogna vedere a 200-400 e fino a 800/1600 dove sicuramente il gap è maggiore |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 13:58
Non so se terranno la R5 in produzione (non credo) ma concordo sul fatto che non dimostra i suoi 4 anni, è ancora attualissima e soddisfa e ricopre il 90% e passa delle esigenze. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:00
Ergonomia per me top, spero proprio non traccino alcuna strada intrapresa da nikon con corpi grossi e pesanti. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:07
“ Non so se terranno la R5 in produzione (non credo) ma concordo sul fatto che non dimostra i suoi 4 anni, è ancora attualissima e soddisfa e ricopre il 90% e passa delle esigenze. „ Ecco ... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 14:56
Penso che R5 con sensore stacked sia una pia illusione. Sarebbe di fatto una Sony A1 che ha prezzo di listino di oltre 6.000 euro in Europa. R1 con 33 mega non avrebbe senso come prezzo (7/8000?) ne contro R3 ne contro R5 II se con sensore stacked almeno che non la facciano global shutter ma oer la serie 1 avere la sensibilità Iso di una Apsc (come la Sony a9 III) sarebbe inaccettabile. Canon grossi regali non li ha mai fatti in termine di nuove feature. R5 II sarà una big megapixel con sensore convenzionale e qualche miglioria qua e la a piu o meno lo stesso prezzo, come la R6. Magari potrebbero andare a 60/70 mega. É la concorrente della Sony AR V come posizionamento e prezzo. R1 sarà una big megapixel stacked con 2 schede professionali che si vede per loro 6000 euro son pochi e la R3 non meritava tanto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |