RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro UV





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:01

Diciamo che il filtro , la pillola, ti protegge sempre anche in borsa ed evita di pulire la lente frontale

Anche vero che la pillola garantisce pure un'esperienza d'uso piu' appaganteMrGreen

PS: Conosco diversi fotografi naturalisti con obbiettivi da migliaia di euro che non usano filtri protettivi (pure vero che, nei tele spinti, il paraluce ha dimensioni importanti e protegge di piu'). Che dire, magari qui da me, la gente e' amante del rischioSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:15

Paolo oggi il tipo di materiale conta poco, il 98% delle ottiche ha il bordo filettato in plastica, e normalmente sostituibile.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:52

Come protezione solo in caso di sinistro (vedi caduta accidentale e affini), la soluzione piu' sicura resta una buona assicurazione di viaggio (la mia, rimborsa oltre i 40km da casa. Nel caso, si fa presto ad inventarsi una gita fuoriportaCool). Oltretutto copre pure il furto e non solo di materiale fotografico.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:58

" Che vi devo dire: la foto con il filtro sembra migliore di quella senza, leggermente più contrastata. Eeeek!!! "
*******
Il filtro UV viene infatti anche detto "antifoschia". Se ha un effetto anche sulla foto digitale vuol dire che la filtratura del sensore e' minore di quella del filtro, altrimenti non vedremmo alcuna differenza.
Io tengo montati anche filtri sky 1a o 1b, che a differenza degli UV scaldano leggermente i toni. Utile sia in montagna che con cielo nuvoloso, dato che le nubi sottraggono parte della componente rossa...tutte cose oggi forse inutili e anacronistiche ma, oltre a proteggere la lente frontale, evitano perdite di tempo e aggiustamenti maldestri in post produzione.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:11

Sarebbe meglio non montarlo, a meno di scattare in condizioni in cui sia meglio una protezione . Parlo dei protettori, perché gli UV potrebbero essere indicati in montagna o in situazioni ad alta concentrazione di raggi UV

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:08

Paolo oggi il tipo di materiale conta poco, il 98% delle ottiche ha il bordo filettato in plastica, e normalmente sostituibile.
*********************

Beh Mac se l'obiettivo ha il bordo filettato in plastica il problema proprio non si pone perché:
1) forzando il filtro è la filettatura metallica dello stesso a ri-disegnare la filettatura dell'anello in plastica;
2) se invece l'urto spacca la filettatura in plastica cambi tutto il pezzo e buonanotte ai suonatori ;-)

Comunque io diverse volte ho "craniato" con i miei obiettivi, in genere il paraluce assorbe senza troppi problemi, in due occasioni però ho avuto conseguenze: la prima volta ho urtato una roccia e lì il filtro è andato in frantumi; la seconda volta l'obiettivo ha urtato uno scoglio in maniera talmente violenta da far rientare il paraluce del mio 300/4, che pure era bloccato in posizione estroflessa, e ha pure deformato il bordo del B+W che è rimastro incastrato... e che ho potuto disincastrare solo ricorrendo alle fascette metalliche.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:16

all'inizio ho pensato che fosse un fatto di risparmio, poi mi è venuto in mente che la plastica abbatteva i problemi di incastro (magari per ossido) e soprattutto galvanici nel caso di metalli diversi dall'innesto.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:23

Ma in realtà quello he volevo dire era proprio quello che ha riassunto Gfirmani sopra.

Quello che io contesto, non e' il fatto di montare o meno un filtro. Non faccio parte di nessun partito o corrente antifiltri.

Nella mia vita ho avuto numerosi filtri. Anche i cokin con le lastrine colorate sull'apposito telaietto da avvitare davanti alla lente frontale.

Il mio pensiero e' che il filtro si monta se serve.

Ti serve un UV? Monti un UV, ti serve un polarizzatore, lo monti.

Prevedi un rischio in quella occasione fotografica? Ok pensaci prima come sia meglio proteggere l'obiettivo.

Quello che secondo me e' invece (non dico sbagliato, ma non del tutto corretto) e' dire... io il filtro lo monto comunque... perche' protegge l'obiettivo.

L'obiettivo si protegge con l'attenzione nell'utilizzo (quando possibile ovviamente, se uno fa il fotoreporter di guerra, e' ovvio che il rischio sia elevato), si protegge con il paraluce montato correttamente, con gli appositi tappi quando lo si rimette in borsa o con il tappo anteriore quando non lo si utilizza.

Io quando sento.. monto l'obiettivo cosi' proteggo la lente... dico.. va bene... fai bene.. ma io non lo monto proprio.. se non sono costretto dagli eventi o se non mi serve.


Leggo pagine e pagine sui forum su filtro meno costoso... quale costa meno, quale e' meglio... (dipende... se posso permettermi il 70-200 f2.8 Z VR (nikon) poi devo prevedere anche il filtro top di gamma (non monterei un filtro da 40 euro... e' un controsenso). Poi... ciascuno e' libero di fare come meglio crede.

Poi... non sono io che devo dimostrare quanto possa peggiorare la resa con, senza o con filtro piu' o meno costoso... (allora si dovrebbe dimostrare la resa di tutto, di quanto influisca sul mio risultato l'avere un obiettivo da ennemila euro rispetto ad uno che costa un decimo ecc.. ecc.. all'infinito).

E comunque io non chiedo, dimostrami quante volte hai salvato il tuo obiettivo da danni con il filtro rispetto al fatto che tu non l'avessi. Non e' corretto come approccio.

Io contesto solo l'abuso come se il filtro fosse lo scafandro che salvaguarda la lente costosa.

Temi che si rovini? compra un obiettivo piu' economico, oppure tienilo a casa.... pensi che se ti cadesse con il filtro non si possa danneggiare? Piuttosto fai attenzione alla fotocamera con l'obiettivo montato e a come riponi gli obiettivi dopo averli usati.

Poi in molti casi non solo e' utile ma potrebbe essere indispensabile... Mica lo nego.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 10:45

Poi in molti casi non solo e' utile ma potrebbe essere indispensabile... Mica lo nego.
*******************

Precisamente questo è il condensato del mio pensiero che, al contrario di te però, mi porta a tenere sempre il filtro montato perché: 1) non ha effetto detrimente sulla resa e poi anche perché, 2) visto che i guai capitano quando sei indifeso col filtro sono comunque meno indifeso.
Vabbe'... nel mio caso c'é anche il fatto che io adopero solo diapositive e quindi l'UV mi serve a prescindere Eeeek!!! ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:26

Ora che ho scoperto che le foto migliorano, io di filtri ne monterò due!MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:30

Apeschi dipende da che uso ne fai, parlare di abuso ha poco senso.
Partiamo dal presupposto che oggi gran parte degli appassionati si mette a vedere test al 200%....che non hanno alcun senso, la resa delle ottiche è oramai super abbondante anche per roba economica.
Ha senso se si parla di una lente che devi duplicare, allora magari verifichi che sia sufficientemente risolvente per tenere bene il TC.

Detto ciò un filtro buono non crea reali problemi, quindi perché non metterlo se da una sicurezza?

Ho filtri praticamente su quasi tutte le lenti, non mi metterei certo a rischiare di avere un prodotto che non può essere venduto o esposto, e sinceramente visto che non mi hanno mai creato problemi ne faccio ampio uso per evitarne altri legati alla necessità di pulire al volo e senza troppe attenzioni, alla salsedine, alla condensa congelata, alla sabbia abrasiva tirata dal vento....e via dicendo; non comprendo quindi l'apprensione da parte di chi non ha nemmeno criticità legate allo scatto.
Pure ipotizzando un possibile problema, che ripeto non sussiste, ma mica casca il mondo se una foto dovesse uscire male!

Il massimo che può succedere cos'è? un flare in più?....ma seriamente?....
Poi oh....non si vuol spendere quei 100e? ognuno è libero di scegliere per se...ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:44

Condivido in pieno Mactwin.
E senza arrivare a sti benedetti 100 euri, ne trovi di buoni per es: della URTH a 45€ e anche meno a secondo il diametro.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 12:56

Poi... non sono io che devo dimostrare quanto possa peggiorare la resa con, senza o con filtro piu' o meno costoso... (allora si dovrebbe dimostrare la resa di tutto, di quanto influisca sul mio risultato l'avere un obiettivo da ennemila euro rispetto ad uno che costa un decimo ecc.. ecc.. all'infinito).


Non so tu ma chi afferma con sicumera che i filtri, anche quelli di altissima qualità, diminuiscono la qualità dell'insieme obiettivo filtro dovrebbe quantomeno presentare qualcosa che lo dimostri. Io a momento non ho ottiche di particolare pregio, il massimo è il Pentax 17-70 f4, per cui non ci monto su ottiche ma a suo tempo postai una serie di esempi con il 24/70 2,8 AFS Nikkor con filtro e senza e l'unica variazione di qualità, come è ovvio, si riscontrava nei controluce pieni con luce in machina per il resto era impossibile distinguere le foto.

E comunque io non chiedo, dimostrami quante volte hai salvato il tuo obiettivo da danni con il filtro rispetto al fatto che tu non l'avessi. Non e' corretto come approccio.


Ho raccontato poco su quando il filtro mi salvò il 70-200 VR II Nikkor ovviamente non ho le foto dell'evento ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:15

Non commento.
Rispetto i pareri di ciascuno. Non credo di aver affermato con "sicumera" nulla.

Io ho raccontato di quando mi cadde la D200 e per fortuna avevo il paraluce.
Ma qui siamo totalmente OT.

Spostiamo per cortesia il discorso sul filtro, sul motivo per cui siano stati inventati e si debbano comprare che non e' quello di proteggere la lente, (o non solo quello di proteggere eventualmente la lente), ma per filtrare (sono filtri, i filtri filtrano, che siano UV, Skylight, IF, polarizzanti).

Poi ribadisco, perche' per ogni parere giusto o sbagliato che sia, ci deve sempre essere il maestrino di turno che debba sempre chiosare, mettere i puntini sulle i, ribaltando il discorso e chiedendo dimostrazioni a coloro che liberamente esprimono un parere contrario? La sicumera la vedo in coloro che hanno sempre e solo certezze.

Comprare un obiettivo costoso e poi risparmiare sul filtro che tanto serve solo a proteggere e poi se qualcuno obietta qualcosa (ad esempio che e' meglio sceglierlo buono o forse anche non montarlo se non serve) e' sempre chi obietta che deve dimostrare quanto afferma lo ritengo profondamente scorretto.

Ciascuno faccia cio' che meglio creda.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:24

Apeschi discorso giusto in parte, o filtri uv o simili si usano per il loro scopo…ed eventualmente offrono anche protezione.
Ma esistono filtri “protector” che non filtrano nulla, sono semplicemente veti ottici con trattamenti AR, e servono appunto per salvaguardare il primo vetro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me