| inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:36
“ Dai su, siamo oggettivi, è tutto antiquariato, per di più destinato a morire nel giro di qualche anno. D200, D300, D90 per iniziare? Dai siamo seri per favore. E' come regalare ad un bambino come primo telefono il Nokia 3310, ne immagino la felicità. E poi le Nikon D780 e D7500 le ha vendute o le hai tenute? ;-) Perché seguendo il ragionamento mi aspetterei che tu le abbia vendute... „ Giusto... consigliaci tu, che sei serio... Cosa prenderesti per 300-350 euro? Sono tutto orecchie... “ Pro di comprare una M10 IV „ Ci prende quella ed un obiettivo con 300-350 euro?... dimmi dove per favore che me la compro subito... C'è un budget o ricordo male? E lascia perdere i paragoni astrusi. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:45
“ Alla fine deve solo fotografare „ Hai fatto bene a ricordarlo... mi sa che qua sono in tanti che dimenticano qual'è lo scopo. |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:30
“ io 300/350€ non li spenderei proprio, secondo me è meglio risparmiare ancora qualche mese ed aggiungere qualche (nel senso di almeno 2 o 3) centinaia di euro altrimenti il rischio delusione (e conseguente abbandono dell'hobby) è altissimo. „ Sono punti di vista: c'è chi decide "spendo poco, e alla peggio se poi non mi piace perdo poco" e chi decide "spendo tanto e se non mi piace ci rimetto tanto". Se io volessi provare ad iniziare a fotografare oggi, da zero, prenderei una 40D del 2008 con il 18-55 IS, spesa totale 150 Euro al massimo. Alla peggio ci rimetto 20 Euro rivendendola dopo due mesi. Poi, è chiaro, io sono capace di fotografare anche con una 20D e il 18-55 (fatto tre anni fa') |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:49
@TufkaR Fanno piacere le scuse (lo dico senza alcun intento polemico). Il bdg e' molto limitato, quindi si raschiava il fondo del barile “ Se io volessi provare ad iniziare a fotografare oggi, da zero, prenderei una 40D del 2008 con il 18-55 IS, spesa totale 150 Euro al massimo. Alla peggio ci rimetto 20 Euro rivendendola dopo due mesi. „ Io invece faccio lo sborone, ripropongo il mio kit 50D + 17-50mm che mi ha accompagnato per tanto tempo |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 19:07
Nessuno e' cattivo. A volte si scivola sulla m... tutto qui' Io mi levo le scarpe prima di entrare in casa |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 19:16
“ Lorenzo hai assolutamente ragione, ho sottovalutato che negli ultimi anni il prezzo dell'usato è addirittura aumentato, pensavo si trovasse sui 400€ (che comunque è fuori budget). „ OK, è una svista, nessun problema... e, onestamente, se non ci fosse stato il limite della cifra per la E-M10 MkIV mi trovi d'accordo... Con la MkII, che caldeggio anche io, ci rientra (per un pelo) con un classico 14-42R... però... una D300 è un'altra cosa. Ho sia le Olympus E-M10 (MkI e MkII) e la D300 (oltre alle D200-D80) e ti posso dire che senza dubbio se fossi costretto a scegliere prenderei la reflex (e neanche per il rumore dato che la E-M10 MkII è più pulita della D300) Sarà perchè ho imparato con le reflex (a pellicola) ma non riesco ad immaginare l'avere una sola macchina e che questa non sia una reflex... Epoche diverse, punti di vista diversi... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:20
Una D300 con un buon obiettivo è capace di tirare fuori splendidi file ancora oggi. Ha un buon monitor dove visualizzare gli scatti,un buon mirino,un ottimo autofocus,tanti controlli a portata di mano. Ottima per imparare. All'inizio è tutto apertura-tempo-iso-composizione-luce. Niente filmati 4k, wifi,ISO a palla e amenità varie. Sabato ho montato l'85 f1.4 sulla D200 e ho fatto dei ritratti ai miei familiari. Scatti ragionati,file tridimensionali, colori bellissimi,mi è piaciuto molto. È ovvio che la D200 non arriva a fare quello che fa una fotocamera attuale come la D780. Ho fatto dei concerti a 3200 ISO, ho uno scatto in galleria a 5000 ISO, tutti senza flash. La D200 non c'arriva nemmeno a quelle sensibilità. Per il resto una fotocamera di 15 anni fa ha ancora molto da dire. Infine questa è una passione,non un investimento. Se non siamo dei professionisti abbiamo tutti da perdere,chi più e chi meno |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:55
Allora, io ho avuto ed usato per diversi anni una 40D (con ottiche di tutto rispetto, è vero: Canon 17-55 f2.8 IS e Canon 70-200 f2.8 IS) ed ho avuto ed usato recentemente una 50D con Canon 18-135 USM (macchina da battaglia) ... per me delle due era meglio la 40D. (poi è ovvio, recentemente ho sostituito la 50D con una 80D e, guarda un po', è nettamente meglio delle altre due, chi l'avrebbe mai detto?) |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:16
Ma la 50D ha un vantaggio rispetto alla 40D... la calibrazione fine dell'AF... |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:21
Sarà, ma a parte che non ne ho mai avuto bisogno, con la 50D non mi sono "trovato" bene come con la 40D. (potrebbe anche essere che avevo la 40D dal 2008 al 2013 e il ricordo è sfumato dalle nebbie del tempo mentre ho rivenduto la 50D pochi mesi fa') |
| inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:39
Concordo con Lorenzo. Io le M10 le ho tutte e ovviamente la IV è ottima ma fuori budget. È tra la mkII e la D300 preferisco la D300 (che ovviamente possiedo), specie per *imparare* Le vecchie reflex costringono a ragionare : non c'è previsualizzazione della esposizione, non c'è stabilizzazione. La foto la devi pensare prima di farla. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:25
Venerdì le faccio vedere la 6D old, vediamo se è troppo carro armato. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 8:38
Uuuhh... la 6D è una delle mie preferite... io la uso con un vecchio ma ottimo EF 28-70... leggero ed economico... Poi, nel tempo, il 50/1.8 è praticamente d'obbligo. La 6D non è piccola come una mirrorless ma non è neanche poi così ingombrante ed è abbastanza leggera. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 9:59
Secondo me sarebbe una buona scelta, bisogna vedere un po' se sta nel budget. Non le darò la mia perchè è un po' rovinata ormai... mi ci sono affezionato |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 11:17
Ah, se ce l'hai sai bene quali sono le sue qualità... Se non ci arriva come cifra potresti consigliarle anche una 5D MkII (che ha dei pro e dei contro rispetto alla 6D) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |