| inviato il 08 Aprile 2024 ore 18:29
però attenzione, più pixel possono servire.. - per poter ritagliare senza troppi patemi - per avere più pasta da impastare nella PP - per avere una gamma dinamica elevata a bassi ISO - per poter eliminare il filtro passa-basso - per gigantografie |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 18:52
Se l'ottica è scarsa puoi avere il sensore da 100 mega e rimanere con le pive nel sacco. Vale col digitale adesso e con la pellicola per i nostalgici. Ottimo video. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:01
Tre gigapixel per me / Posson bastare! (Semi cit.) |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:02
Al di la del numero totale dei pixel (15,1 Mpixel in questo caso), in questo caso credo sia più importante parlare della dimensione lineare, visto che è un'immagine con taglio panoramico; e guarda caso un'immagine da 6000 pixel di lato, stampata a 200 ppi (che è spesso la risoluzione utilizzata per stampe di grandi dimensioni, a differenza dei 300 utilizzati per stampe più piccole) dà proprio 76,2 cm. Quello che ci portiamo a casa, in sostanza, è che già una risoluzione di stampa di 200 ppi è più che adeguata, in caso di stampe di medie e grandi dimensioni, quindi, utilizzando il valore di 200ppi come risoluzione di stampa, è facile calcolare quanto grande si può stampare un file di date dimensioni. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:13
"Quanti megapixel servono?" Domanda intelligente, intelligentissima, di mente acuta, ma che dico, di mente addirittura prodigiosa! Domanda della stessa mente, prodigiosa, che si chiede: che automobile serve? La risposta è, ovviamente, dubbia. Considerando che ci sono tante menti, sempre acutissime, prodigiose, che comprano fotocamere da 60 o 100 Mpx per guardare poi le foto sul monitor o sul telefonino, quello che secondo me è invece privo di dubbio è che il contenuto d'intelligenza del pianeta sembra proprio essere un invariante, ormai da secoli, da millenni, mentre la popolazione è, ahimè, in forte aumento. Con.........evidentissime, deleterie ed orribili, conseguenze. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:14
Però a me pare che Valgrassi aveva spiegato una cosa un po' diversa sul trasferimento delle frequenze ottiche sui sensori.... Cioè che comunque più mpix giovano alla qualità dell'immagine a parità di risolvenza della lente. Poi può darsi che non ho capito un clinz ..visto le mie conoscenze matematiche...e comunque non cambia niente o poco fotograficamente. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:15
“ si l'ottica é il collo di bottiglia, concetti risaputi ma rifrescarsi la memoria e sempre utile „ Non è detto che sia sempre l'ottica, potrebbe essere anche il supporto. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:19
Se Registro un file musicale comprimendolo a 320kb/s e poi a 64kb/s , qualsiasi sia la qualità della registrazione, quale sarà migliore all'ascolto? Ricordo, stessa qualità di entrata. Con l'immagine e' uguale, sia che hai 100mpx che se ne hai 12 a parità di lente, la prima sarà sempre migliore o cmq MAI peggiore. Cioè stiamo parlando di abc, non di endecasillabi sciolti… |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:22
“ Però a me pare che Valgrassi aveva spiegato una cosa un po' diversa sul trasferimento delle frequenze ottiche sui sensori.... Cioè che comunque più mpix giovano alla qualità dell'immagine a parità di risolvenza della lente. „ E' così infatti, ma oltre un certo punto il miglioramento tende ad essere sempre più piccolo. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:26
Oltretutto taluni rispondono alla mente prodigiosa che ha ha fatto quella domanda, ma manco sanno leggere i titoli delle discussioni, perché la domanda, semplicissima, è: "quanti megapixel servono?" E non è se tanti Mpx danno o meno immagine migliore di pochi Mpx. Un tempo c'era una trasmissione televisiva: "Non è mai troppo tardi", Corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta. .............a mio avviso, andrebbe riesumata (il Forum è vietato ai minori). Mahh... |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:37
In generale, a prescindere da tutto io terrei toni più tranquilli e meno irrispettosi. Pur dicendo la propria opinione (se la si vuol dire). Anche nei confronti di chi ignora. L'ignoranza non è una cosa bella, ma anche l'arroganza non è che sia quella gran virtù. Ripeto, a prescindere, che cosa costa tenere un tono più rilassato??? Scusate l'OT ma la cosa che mi piace meno in ogni discussione è quando percepisco i presupposti per preparare l'azzuffata verbale. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:39
@ Speedking, infatti i 2 concetti stanno insieme: premesso di avere una lente che ha "risolto" adeguatamente una data coppia di linee a diverso contrasto, avere più MPX farà sì che queste 2 linee vengano "campionate" (passatemi il termine) da più puntini, con i vantaggi del caso se si effettuano ingrandimenti o crop. L'errore è pensare l'opposto: fotografo una coppia di linee x con una certa frequenza e mi aspetto, aumentando i MPX, di aumentare a prescindere la risolvenza a parità di lente... Questo è vero solo se la lente sta sovracampionando il sensore meno risoluto. Ma se è già al limite o peggio al di sotto della risoluzione necessaria per distinguere le 2 linee, aumentando i. MPX nn cambierà un tubo |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:40
Secondo il forum 5 bastano ,poi in realtà tutti puntano ad averne il più possibile inutile girarci tanto intorno |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:47
Comunque la questione di quanti megapixel servono mi ricorda la questione di quanto serve averlo lungo e largo Come dico sempre io: "la corda non è mai più lunga del pozzo" A buon intenditor poche parole! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |