RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D per sport..si ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D per sport..si ma quale?





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 9:02

La 1diii ha un file ottimo anche a 3200 iso e mantieni una raffica a 10 fps. Se il palazzetto e' chiuso e l'illuminazione, tanta o poca, e' costante e uniforme scatta in M. È inutile fare impazzire l'esposimetro che magari legge ombre o la luce diretta. Se sai già che sottoespone correggi in fase di scatto. Sicuramente un file sottoesposto quando apri le ombre e' soggetto a maggior rumore.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 9:09

buongiorno ragazzi,
allora, inizio col rispondere a Steve1169.
E' vero, forse sono stato un pò esagerato nel giudicare le foto che faccio di calcio a 5 con la 7D, però è anche vero che per ottenere un risultato buono o almeno accettabile ci devo lavorare in post, ripeto, luce scarsissima del palazzetto. Tuttosommato non mi lamento neanche piu di tanto se dovessi fare solo quello e magari per lavoro. Il problema è che quando pero lo uso in altre situazioni, a volte la resa degli iso della 7D mi limita un po.
Per questo chiedevo se, cambiando in full frame, riuscirei comunque a utilizzarla anche nello sport indoor oppure no, che faccio comunque saltuariamente. chiaro che se lo facessi di professione e avrei bisgono di risultati certi terrei la 7D e la affiancherei per piaceri personali ad una full frame.. ma cosi non è. Purtroppo.
All'inizio avevo una 500D e con quella scattavo a volley femminile di serie A, scatti buttati erano tanti, pero qualcosa riuscivo a tirar fuori..ora con la 7D scatti da tenere son maggiori certo, ma il lavoro in post è simile, certamente non pesante come con la 500D. postero qualche foto in galleria in giornata di quello che ho fatto.

@batman57, sicuramente se potessi mi prenderei la 5DmarkIII, ma siamo fuori dal mio budget, anche se lo avessi non so se varrebbe proprio la pena rischierei di non usarla a pieno.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 10:44

ho fatto una galleria con foto di futsal che ho fatto con la 7D mi scuso con la risoluzione ma al momento ho solo questa a disposizione da caricare. Il lavoro per ottenerle accettabili come dicevo è stato sistematicamente, aumento esposizione, riduzione rumore o ogni tanto qualche crop

www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=15&l=it&show=1&srt=new

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 10:59

Ciao Maverik,

una cosa che sicuramente fa la differenza , oltre naturalmente al fotografo - macchina
fotografia - obiettivo , e' la struttura del palazzetto .

Non mi riferisco solo all'illuminazione , ma anche al background .
Le foto fatte in palazzetti come quelle nella tua gallery ( sono in condizioni
simili sulle squadre di basket che seguo) hanno come primo problema il
colore e la relativa vicinanza del background.
Trattandosi di strutture piccole, oltre ad avere una illuminazione veramente
pietosa , tutto e' fatto a ridosso del campo incluse pareti invadenti colorate.
Immagina le tue stesse foto fatte in uno stadio o in un palazzetto dove
al posto delle pareti giallognole avresti panchina o tribune poste ad
alcuni metri in più . Lo sfondo sarebbe più scuro e impastato e
la percezione di profondità si modificherebbe radicalmente conferendo
ai soggetti maggiore protagonismo .

Questo di sicuro non lo modifichi con la camera. Se fosse stato
basket usare inquadrature con angolazione verso l'alto ( vicine ai soggetti
prossimi al canestro ) tirerebbe fuori sicuramente più background scuro


edit : scusa, ma è arrivato un cliente ed ho inviato senza completare!:)

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 11:12

ciao Franco,
grazie per la foto che hai postato.

Quindi mi butto sul basket? MrGreen scherzi a parte, purtroppo il palazzetto è piccolo come hai visto e buio, e le condizioni di luce non so mai uguali.. Ma come hai detto tu nel post precedente al tuo ultimo, non faccio solo sport, ma anche altro, e infatti la perplessita sta nel portare a casa scatti sportivi con una macchina che non è progettata per quello. Da quello che mi dici mi pare di capire che è fattibile,chiaramente ci vuole esperienza pratica nella fotografia. Non ho la presunzione di fare foto migliori solo cambiando macchina come mi è parso di capire voglia far intendere Steve1169, ma solo migliorare la qualita dei risultati finali senza dover photoshoppare troppo il raw originale. tutto qui. sia in ambito sportivo ma anche altro, landscapes street o ritratti..

user25280
avatar
inviato il 04 Giugno 2013 ore 12:01

Maverick, non vorrei essere frainteso, non voglio fare scuola a nessuno, tantomeno convincere qualcuno a non spendere, ognuno faccia ciò che ritiene giusto, ho solo fatto un quadro di quello che mi si presenta davanti agli occhi ogni giorno viaggiando per lavoro e lavorando con apparecchi che troppo spesso vengono definiti inadatti. Personalmente quando leggo di gente che fa il pelo alle 1Dmk4 alle d800 alle 5dIII o alle 1dX giuro mi girano da morire, perché penso che non hanno proprio altro modo di impiegare il loro tempo, oppure che fa molto figo fare cosi, ovvio che i difetti li hanno tutte le reflex, ma li vorrei mettere a vita a scattare con delle 1d o delle d1x che a 400 iso avevano la grana a pallettoni.
Divagazione a parte, la tecnica sta sempre alla base di tutto, ovvio, io parto dalla estrema e assoluta convinzione che prima cerco di sviluppare al massimo la mia tecnica, di affinarla e poi mi concentro sul resto, ottica e poi reflex, ma le questioni che poi entrano in gioco sono altre, il tempo e la possibilità di poter imparare da qualcuno che sa il fatto suo.
La 6D é una reflex davvero ottima, io la sto usando e mi sorprende, ma ormai sono talmente abituato alla 7D nelle foto di azione che per il momento resto su questa linea, il vero vantaggio della 6D lo vedo in ambiti diversi, sono molto interessato dal 24 f1,4II che costa un botto ma che nella fotografia notturna, reportage e in condizioni di luce estreme, ti danno un vantaggio praticamente assoluto.
Sicuramente in altri ambiti facendo il cambio avresti dei grandi vantaggi e su questo non ci piove.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 12:27

Metti anche in conto che il 200 ti verra piu corto! Fossi in te guarderei a 1d iii o 1d iv che sono nate anche per questi utilizzi, la 6d teoricamente serve ad altro.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 14:07

Steve1169 l'ideale sarebbe tenere al 7d per usarla quando mi serve per lo sport e la 6d per quando faccio altro.
l'ideale appunto..
il mio post iniziale era per capire se con al 6d era fattibile usarla per lo sport in alcuni casi oppure no. considerando che sarei piu corto dato il formato, con conseguente necessita di croppare alcuni scatti evidentemente.
la qualita anche dopo una croppata probabilmente (immagino perche non ho mai usato full frame) sara comunque migliore che con al 7D ma queste sono supposizioni mie..da pagano..

La 7d mi ha dato molte soddisfazioni, ma ora con la possibilita di passare al full frame per altri ambiti fotografici, capire se devo rinunciare alle foto sporticve che faccio oppure no..

L'unica sarebbe provarla sul campo, ma nella mia zona non noleggiano macchine.. ci penserò ancora.. poi si vedrà..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 14:23

Prova una 1DIII

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 14:29

non ce lo vedo a fare anche street con una 1D XXX

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2013 ore 14:39

Ci ho pensato ora. L'alternativa potrebbe essere il FourSquare.




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 11:20

ciao, ti riporto la mia esperienza che magari ti potrà essere utile..
io avevo la 7d e sono passato da poco alla 6d. Ho usato la 7d in svariati ambiti tra cui anche quello sportivo, e in particolare per gare di sci, e se devo essere sincero solo una volta ho avuto la necessità di utilizzare la raffica veloce della 7d; il resto delle volte ho sempre utilizzato quella "lenta" per due motivi in particolare: 1. perché quella lenta mi era già sufficiente 2. perché usare la raffica da 8 fps in eventi sportivi dove hai da fotografare magari anche 400-500 atleti piuttosto che eventi lunghi ecc..alla fine diventa quasi controproducente se poi le foto le devi consegnare la sera stessa o l'indomani e se finisci per fare 5000 foto non finisci più di selezionarle!!Confuso (e già così ne scattavo di foto dato che in un anno ho fatto poco più di 60.000 scatti!)

la 6d non l'ho ancora testata in ambiti sportivi (anche perché ormai la stagione invernale è finita MrGreen) per cui ci penserò l'anno prossimo..però i colleghi con cui ho lavorato scattavano tutti con la 5d2, che sicuramente non sarà stata la macchina ideale, però posso dirti con tutta sincerità che non hanno mai avuto particolari problemi, per cui se loro hanno lavorato tutta la stagione con la 5d2 credo che a maggior ragione non dovrei averne con la 6d (o almeno spero!) ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 11:26

per quanto riguarda gli iso invece pure io non ero assolutamente soddisfatto della resa ad alti iso della 7d, uno dei motivi per il quale ho deciso di passare alla 6d..be' posso dirti che da questo punto di vista dire che la 6d viaggi su un altro pianeta è dir poco! ;-)

PS tra l'altro mi sono sempre chiesto quanto fosse la raffica "lenta" della 7d, qualcuno per caso lo sa??

user25280
avatar
inviato il 06 Giugno 2013 ore 11:46

La raffica lenta della 7 mi sembrano 3 al secondo.
Sul fatto che la 6d sia un altro mondo ad alti iso é un dato di fatto, bisogna tenere presente che canon sul fronte iso e sensore con la 6 e la 5d3 ha fatto un lavoro notevole, diverso per la 7 che ha già alle spalle qualche annetto, un sensore e un processore interno di vecchia progettazione, sono sicuro che la nuova avrà sicuramente dei grossi miglioramenti su questo piano.
In ogni caso ci sono ambiti sportivi in cui la 6 può tranquillamente lavorare senza problemi.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2013 ore 11:58

prova una 1d mkiii; se sei di roma o qui vicino te la posso far provare io. purtroppo non ho ancora avuto occasione di scattare sport indoor, quindi non ti sò dare degli esempi

tutte le customizzazioni per le foto sportive che hai su un corpo 1d non le avrai mai su altri corpi più o meno professionali

nel caso della 1dhai anche la possibilità di personalizzare la raffica da 1 a 10 fps per entrambe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me