RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto acquisto neofita per foto di viaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Aiuto acquisto neofita per foto di viaggi





avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 21:57

@mac tu hai tecnicamente ragione, ma te lo dico con affetto, alla fine sei più *palloso* tu di loro.
È come se io continuamente facessi notare a te e agli altri quante volte sbagliate a scrivere qual'è invece di qual è.

È ormai universalmente accettata questa equivalenza perché è pratica. Sottolinearlo tutte le volte è una noiosa pedanteria suvvia ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 22:21

Max quindi sarei palloso io?
Non chi mette una cosa sbagliata sui post?

In pratica per non turbare la tua lettura si dovrebbe far passare messaggi sbagliati?

Vedi se qualcuno scrive qual'è sbagliando è piuttosto improbabile che altri pensino che sia la cosa giusta e lo imitino, ho anche letto “successora” invece di succeditrice, ma non mi preoccupo che altri pensino che sia la parola corretta.
Invece è assolutamente evidente come la disinformazione sui formati ridotti si diffonda…
Inoltre qui una persona, che non ha evidentemente skill tecnici, desidera capire cosa sia meglio per le sue esigenze ….quindi che arrivino informazioni sbagliate è veramente ingiusto e dannoso!

Detto ciò ho corretto un post e messo due righe sulla successiva risposta….vuoi iniziare una discussione per questo e rovinare un altro post?

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 22:25

No no, ci riesci benissimo da solo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 22:55

Mactwin chiedo scusa non volevo dare info errate. Ero convinto che essendo la focale la metà del FF, di fatto la PDF raddoppiasse. Evidentemente sbagliavo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 23:12

Edo figurati, anzi se ciò può aiutare qualcuno a interpretare quanto viene spesso (erroneamente) riportato su forum….allora è servito, contrariamente alle esternazioni dei seguaci del micro.

Banalmente ciò che ottieni da un formato più piccolo lo puoi ottenere da uno più grande, il contrario no.

Ma al netto di ciò la scelta di chi ha aperto il post deve essere fatta sulla base delle sue preferenze; se preferisce una cosa da taschino, appena più grande di un telefono…o qualcosa che offra più opportunità (iso, bokeh..etc).

user112805
avatar
inviato il 09 Aprile 2024 ore 1:38

Edobette la profondità di campo non è opera del sensore ma del fatto che l'immagine sia un ritaglio di un sensore più grande e che quindi l'inquadratura necessiti di una distanza maggiore a parità di focale..."

"Se ritagli il fotogramma della ff della stessa dimensione hai esattamente la stessa “relazione”...


Anche questo è ovvio, eppure se si continua a discuterne anche in altri topic significa non lo è per tutti.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 8:27

Banalmente ciò che ottieni da un formato più piccolo lo puoi ottenere da uno più grande, il contrario no
questo al netto della densità di pixels. Se impieghi un formato FF in APSC riduci necessariamente il numero di pixels impiegati. Questa informazione, anche se scontata, per correttezza va data. Se hai due sensori da 24 mpixels , uno FF e uno APSC, cosa abbastanza comune ad oggi, e impieghi quello FF in crop mode, impiegherai circa 10 mpixels, contro i 24 mpixels del formato apsc. Certo, i pixels della FF saranno più grandi con tutti i benefici del caso ma la cosa va comunque saputa. Pensa se usi in formato apsc una A7S da 12 megapixels...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 8:52

Infatti per me 24 MP su FF rappresentano il giusto compromesso tra spazio occupato e qualità. Considerando che il mio file finale deve essere un JPEG di 12MP di risoluzione, ho la giusta risoluzione ed eventualmente possibilità di crop, aggiustamento di linee deformate o storte, ecc Le mie ottiche sono ottimizzate per tale risoluzione, ed anche il mio PC non va in affanno. E se voglio stampare, cosa rarissima, utilizzo la max risoluzione.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:05

Effettivamente la X100 mi ispirava già molto ma avevo paura che fosse troppo vecchia come macchina.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 9:53

Slow ma quella informazione non riguarda il "formato" riguarda la densità del sensore.
Partendo dal fatto che qui si parla di street, che si possono fare stampe enormi anche con 12mpx (abbiamo fatto cartelloni di metri...), la densità non rappresenta un problema.
In questo post poi il massimo che si può raggiungere per l'utente è un APSC visto il budget, e 24mpx su un apsc sono un ENORMITA' per la gran parte delle ottiche......su cui ovviamente non potrà investire.

Detto ciò eviterei di confondere le idee a chi deve semplicemente decidere se prendere una compattina da tasca, tipo rx100, o eventualmente una macchina leggermente più grande (più che altro per la parte ottica) magari apsc.
Da una parte la comodità, con il limite di qualità del file, dello zoom inglobato e non sostituibile e della quasi assenza di stacco dei piani; dall'altra una portabilità meno evidente (cmq piccola tipo Eos m2 o 3 o una z100 ...che però costa di più..) ma miglior qualità iso e dr, possibilità di cambiare ottiche, stacco dei piani...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:12

Allora che senso ha comprare una macchina come la Olympus Om1, che costa 2300 Euro e magari spendere altri quattrini, tanti quattrini, su ottiche ed accessori , per poi avere un "crop" della vera immagine che otterrei con una FF?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:35

Edo la Om1 è un po' particolare, normalmente una macchina con un sensore più piccolo si prende per ingombri e per risparmiare (mediamente costano meno e anche la Om1 rispetto ad un sensore più grande equivalente costa meno), poi in generale ognuno può spendere come vuole.
Alcuni sperano di ottenere dalla densità esagerata del sensore uno zoom virtuale, senza considerare altri fattori (diffrazione, micromosso, iso noise....etc), oppure banalmente hanno sempre avuto quel sistema e continuano.

Una volta il FF costava molto ma molto di più dei formati più piccoli, le ottiche in particolar modo.
Ultimamente le cose sono un po' cambiate....e stranamente non ci si ragiona molto; ci sono ottiche di terze parti che costano molto poco e la cui resa è eccellente (ovviamente anche per formati ridotti....ma l'offerta è molto più piccola).

Il FF oggi ha una densità a mio avviso esagerata per il 99% dei casi (60mpx) che comunque non è ancora al livello di alcune apsc e 4/3.
Per sfruttare certe densità è necessario non solo disporre di ottiche di altissima qualità, ma anche di situazioni di scatto ottimali.
Questo perché tanto più si ritaglia l'immagine di un sensore (come se fosse un sensore più piccolo) tanto più in output si evidenzieranno i problemi, come il rumore, la diffrazione, il mosso...etc.
Se aumenti l'ingrandimento in output dovrai necessariamente aumentare i tempi di scatto per evitare di percepire micromosso (non solo tuo ma anche del soggetto), ciò comporta la richiesta di aperture maggiori e iso più alti....con l'inevitabile perdita di dettaglio quando si alza tutto troppo.

Il problema è che questo processo richiede una presa di coscienza che si acquisisce con la maturità, con l'esperienza.
Molti vivono nel sogno di volere di più....pagando di meno, a volte vogliono sentirsi più furbi, in pratica vorrebbero una cosa piccolissima, che costa poco ma che (e ovviamente non è così) va bene come l'attrezzo che costa moltissimo e che ovviamente ha altri ingombri; il tutto senza nemmeno capire bene come funziona il discorso legato alla lunghezza focale (ci sta addirittura chi pensa che le ottiche per i formati più piccoli siano più luminose).

Detto ciò il formato più piccolo ha dei reali vantaggi, che non riguardano certo la qualità o la pdc o altro.
In primo luogo la macchina occupa poco spazio, con delle ottiche corte risulta decisamente comodo da portare, e molti giustamente lo scelgono per tale motivo.
Se ad esempio fai foto subacquee il formato ridotto anche se con i suoi limiti di qualità (iso noise) ha dei vantaggi notevoli, per il costo della custodia, la trasportabilità etc...
Molti per anni hanno scelto il formato ridotto per video, perché permetteva cose non disponibili su formati più grandi (inoltre va precisato che il formato cinema è quello apsc).

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:38

Se posso permettermi, preferirei avere una macchina come la gx80 o olympus omd em10 trovi anche il modello em10III o em5II, il motivo è la dimensione del sensore che a quel punto sarebbe veramente tanto più grande di un cellulare e vedresti la differenza.
La sony a6000 la lascerei stare perchè vecchia e invecchiata male.
Mentre la compattina x100 perchè finiresti per avere una macchina con qualità paragonabile a uno dei telefoni di ultima generazione, alcuni telefoni hanno il sensore della stessa dimensione della x100, certamente poi l'ottica è migliore e il risultato non è cosi paragonabile. Però per me rischieresti di non vedere quella differenza di qualità a quel punto perché usare una compatta cosi e non cambiare il telefono?


In tutto ciò le fuji son bellissime ho avuto per le mani xe3 xt5 ecc.... ma nell usato oggi hanno prezzi folli la xe3 si trovava a 300-350 usata due anni fa, poi c'è stata un impennata nei prezzi.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:39

Detto ciò eviterei di confondere le idee
E' curioso osservare come tu sia molto tranchant e come tu decida che alcuni interventi è doveroso farli per evitare che "arrivino informazioni sbagliate [e quindi sia] veramente ingiusto e dannoso!" mentre altri aggiunti a precisazione ritieni che possano solo confondere le idee.

Il mio era solo un appunto, e non aggiungo altro poiché ritengo che chi ha aperto il post abbia già molte utili informazioni su cui riflette.

Allora che senso ha comprare una macchina come la Olympus Om1, che costa 2300 Euro e magari spendere altri quattrini, tanti quattrini, su ottiche ed accessori , per poi avere un "crop" della vera immagine che otterrei con una FF?
per me nessuno, ma dovrebbe spiegartelo chi ce l'ha.

La sony a6000 la lascerei stare, e anche la compattina x100 perchè finiresti per avere una macchina con qualità paragonabile a uno dei telefoni di ultima generazione
non credo proprio, paragonare un'apsc ad un cellulare, sono due mondi diversi.

In tutto ciò le fuji son bellissime ho avuto per le mani xe3 xt5 ecc...
per lo stesso motivo, se scarti la sony alpha 6000 scarti tutte le fuji

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 10:48

Francebonu....perdona ma la A6000 e la X100 hanno un sensore nettamente più grande di una gx80 o di una em10...
In pratica hai detto una assurdità!
Le due citate hanno una resa molto meno simile al telefonino di quanto non la abbiano le macchine da te citate...


E' curioso osservare come tu sia molto tranchant e come tu decida che alcuni interventi è doveroso farli per evitare che "arrivino informazioni sbagliate [e quindi sia] veramente ingiusto e dannoso!" mentre altri aggiunti a precisazione ritieni che possano solo confondere le idee.

Il mio era solo un appunto, e non aggiungo altro poiché ritengo che chi ha aperto il post abbia già molte utili informazioni su cui riflette.


Parlavo per me, perché potrei approfondire l'argomento densità e chiarire quanto sopra accennato, ovvero che tale parametro non ha nulla a che vedere con il formato, per altro basterebbe essere precisi nell'informazione per evitare di essere corretti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me