| inviato il 07 Aprile 2024 ore 11:23
“ Caro Miky00 non sto parlando per sentito dire ma per i fatti. Io dopo ben 10anni di Canon 5DIII ho avuto la possibilità di prendermi la prima ML , ho rivenduto la mia Reflex e con un po' di sacrifici aspettando circa un anno dall'uscita della R6 che ritengo una Eccellente macchina la pagai ben 2780 euro , prodotto Ufficiale Canon e Garanzia ufficiale, ora passati appena 2 anni la R6 si trova in vendita a 1680 . Fai tu i Conti, volendo cambiare con R6II ci perderei 1000 Euro ( è quasi uno stipendio di un Operaio) Ti sembra giusto? Io mi terrò la mia R6 perché ne sono Molto Soddisfatto, ma effettivamente ( mi dà Molto Fastidio) „ @Massimo Biasco ti capisco benissimo, presi una 7D 12 anni fa per foto di calcio in categorie regionali. Oggi mi trovo con un corpo macchina che grazie ai programmi di sviluppo odierni danno altra luce ai miei raw. Però è giunta l'ora di un upgrade e quindi avendo tutte ottiche FF sono portato a prendere una FF e mirrorless ma solo perché sono interessato anche al video. Per questo motivo ho dubitato sulla R6 ma sono ora sicuro che la R6 MKII sia il giusto ibrido che cercavo. Il video appunto parlo di video e non di cinema perché le due cose sono molto diverse tra loro. Ora aspetto Maggio dove di solito fanno offerte convenienti e apro il portafoglio quando già si è perso il valore di acquisto in uscita di svariati centinaia di euro. La morale è sempre quella mai prendere qualcosa appena uscito, ha sicuramente qualcosa che poi aggiustano col cambio e aggiornamento firmware e poi dopo un anno almeno hai già tutte le recensioni di chi l'ha usata e non solo di chi l'ha avuta per fare marketing e scrivere recensioni prima del lancio sul mercato. Buona luce... |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 12:23
“ macchina la pagai ben 2780 euro , prodotto Ufficiale Canon e Garanzia ufficiale, ora passati appena 2 anni la R6 si trova in vendita a 1680 „ Cass... |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 13:40
Io ho per dire ho tenuto quasi sempre due corpi macchina contemporaneamente, vista la svalutazione degli ultimi anni ho per ora optato per uno , anche perché ho la seconda bimba piccola ed il tempo è pochissimo. Sono sicuro che altri sono arrivati alla mia conclusione e stiano prestando più attenzione alle spese visto il periodo storico. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 13:58
Il declino è della fotografia, e 3d come questi lo dimostrano |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 14:03
Personalmente finché spendo 800e ogni 4 anni mi và bene (dando dentro il vecchio per prendere il nuovo), in 4 anni porto le macchine a 70-90000 scatti (no video) quindi...il tutto nel mio caso lo trovo ancora accettabile |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 14:39
Per quanto mi riguarda preferisco sbagliare di mio (sono ORGOGLIOSAMENTE un amatore!), che far bene grazie ai softwaristi Canon. Continuo a fotografare "all'antica" ("controllando attentamente" ciò che combinano gli automatismi!), e la più vecchia macchina che utilizzo (EOS 600 D) continua ad offrirmi mooolto di più di ciò che mi serve. L'"elettronica di consumo" si caratterizza, da sempre (ed in OGNI settore), con un'obsolescenza mostruosa. Preferisco servirmene (acquistando usato!), che esserne vittima (la ricerca del tecnologicamente "nuovo")! Da sempre privilegio l'acquisto di ottiche, rispetto all'inseguimento del nuovo, STUPEFACENTE, modello di fotocamera. Gusti! GL |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 14:40
“ sostanziosi aggiornamenti nelle prestazioni dell'attrezzatura si notano su periodi variabili tra 5 e 10 anni. E questo è il mio tempo di riferimento per aggiornare l'attrezzatura. „ Qualcuno ha mai fatto dei conti tra cambiare ogni tre o quattro anni, quando il bene in possesso ha ancora del valore, oppure dopo 8 quando il bene in possesso non vale più nulla? Mi spiego: se devo metterci 3k ogni quattro anni, vale la pena mettercene 6 ogni otto ma stare anni con materiale 'vecchio'? Non so se mi spiego. Prendendo cicli di vita di corpi e lenti di quattro e sette/otto anni. Che è il tempo normale per materiale professionale. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 15:03
“ Mi spiego: se devo metterci 3k ogni quattro anni, vale la pena mettercene 6 ogni otto ma stare anni con materiale 'vecchio'? Non so se mi spiego. „ Giusto, di fatti il corpo lo cambio ogni 4 anni (che in fuji si prendono ancora dei bei soldini) e l'automobile ogni 3 perchè alla fine quello che si spende in 10 anni non cambia, ma hai sempre una cosa nuova, spendere 35.000euro per un'automobile e tenerla 10 anni vale quanto spenderne 10.000 ogni 3 col risparmio del cambio gomme, cambio cinghia distribuzione, cambio pastiglie freno ecc.ecc. ma hai sempre un'auto nuova. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 16:24
No chiaro. Io ho corredo Canon. R5, 400, 100-500 etc. Così a far due conti veloci visti i tempi di uscita di nuovi corpi (4anni) e lenti (7/8) secondo me se uno ha intenzione di restare dove è e continuare l'hobby vale la pena cambiare subito prendendo il massimo da quello che ha. Piuttosto che portarlo alla morte e poi ricomprare. Era giusto per far due parole mica per altro. Certo poi ci sono tante variabili come possibilità di trovare usato che subito non si trova, sostenere aumento prezzi del nuovo appena uscito etc. Però secondo me più o meno si spende una cifra simile con il plus di avere mezzi al massimo delle prestazioni e della modernità. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 16:48
“ Qualcuno ha mai fatto dei conti tra cambiare ogni tre o quattro anni, quando il bene in possesso ha ancora del valore, oppure dopo 8 quando il bene in possesso non vale più nulla? Mi spiego: se devo metterci 3k ogni quattro anni, vale la pena mettercene 6 ogni otto ma stare anni con materiale 'vecchio'? Non so se mi spiego. Prendendo cicli di vita di corpi e lenti di quattro e sette/otto anni. Che è il tempo normale per materiale professionale. „ Dipende. Il tuo ragionamento è corretto se si considera di acquistare materiale nuovo. Io per mia filosofia personale non compro mai macchine fotografiche nuove, ovvero l'ultimo modello, e dunque, si ho un deprezzamento della mia attrezzatura, ma non così consistente come chi acquista un prodotto appena uscito sul mercato. E comunque non vendo le mie macchine. Facendo un esempio concreto, quando uscirà la R5 Mark II valuterò l'acquisto del modello precedente, usato. Se si fanno due conti, considerando che la userei per i prossimi 10 anni, sarebbe come spendere meno di 200€/anno, molto meno del compare e rivendere per prendere l'ultimo modello. E per le ottiche, EF con adattatore. Dunque la spesa per me risulta veramente risibile. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:24
dissento abbastanza con le premesse del post...penso che sia proprio il fotoamatore evoluto, che ha magari sistemato i figli che spende di più sul mezzo cambiandolo spesso...i giovani non è tanto lo smartphone (senz'altro contribuisce) ma il soldo che manca...forse anche per quello che tanti si buttano magari su compatte come la X100...tanta qualità in una spesa ancora accettabile...(vorrei vedere le statistiche di chi compra generalmente una maccchina come la X100...al di là dei social)...poi concordo con Giuppy... “ Per fare un paragone la fotografia è come l'HiFi, ormai è quasi morto perché i ragazzi ascoltano la musica con le cuffiette in mp3. Solo quelli della mia generazione trascinano il mercato moribondo solo perché vivono nel ricordo della gioventù, quando sbavavano davanti agli impianti milionari. Con la fotografia è la stessa cosa, a meno che noi genitori non regaliamo una macchina da 1.5k a nostro figlio e magari si appassiona e trasmette questo hobby alle generazioni future. „ io sono degli anni 80, ma fotografo perchè sono stati mio nonno, zio e papà a darmi la passione e la prima SLR analogica...ma ricordo che ero visto "strano" alle gite...l'unico con la macchina fotografica...e anche oggi tra i miei amici penso di essere l'unico o quasi con una macchina fotografica... |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:45
Si ma dove sono le novità che possono invogliare a cambiare un AF più veloce o 100 megapixel non sono novità come furono le prime fotocamere con l'af o il digitale. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:37
…mah su alcuni punti non mi trovo tanto d 'accordo: - oggi quasi tutte le macchine già di fascia media sono sovrabbondanti per l amatore medio e quelle Top sono spesso molto più performanti del Pro che le maneggia; scegliendo con cognizione di causa una fotocamera “DOVREBBE” durare quantomeno due/tre rinnovi (es: da mk1 a mk3 o 4) soprattutto per le fasce medio-alte. TUTTAVIA non mi sembra che sia diminuita la corsa al giocattolino nuovo…soprattutto qui sul forum dove è tutta una frenesia all ultimo modello. Quanto ai GenZ non credo pensino solo allo smartphone: non più di quanto 40anni fa non facessero nei confronti dell analogico i GenX e Y; avere una compattina o usa e getta a pellicola equivaleva ad avere uno smartphone oggi. Anzi mi sembra di vedere molti più giovani che si buttano nel mondo della fotografia professionale con esperienza (e spesso capacità) quasi nulla, forti solo di un investimento in una ML ultimo modello che ritengono faccia le foto da sola (e in effetti una certa facilità la offre…ma come detto da molti, fare fotografia è qualcosa di più di un AF preciso, poco rumore e una risoluzione Altissima) |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 22:11
Ma dov'è questo declino del mercato fotografico? State tutti i giorni ad aprire discussioni su nuovi acquisti, cambi e scimmie varie. Juza stesso ci campa grazie a voi tecnofili lol |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 22:54
Succede con tutto... si arriva ad un certo punto che le prestazioni non son più così rilevanti tra un modello e l'altro, per cui i produttori si devono inventare qualcosa. Con le ML il settore è riuscito a procrastinare lo stallo che invece stava arrivando con le DSLR, visto che ormai i limiti erano raggiunti. Così son ripartiti con qualcosa di diverso, che aveva prestazioni peggiori delle macchine che andavano a sostituire, ma con altre attrattive. E questo ha permesso loro di tirare avanti altri 10 anni buoni. Ora siamo di nuovo punto a capo, e se non si trova qualcos'altro, bella stasi di settore. Quando ho preso la prima digitale, nel 2001, le foto erano quello che erano, ma non serviva più il rullino. Poi arrivano le DSLR, qualche anno dopo, ma con CCD oltre i 400 iso è un coriandolificio. Allora ecco i CMOS, i 1600 iso, il FF, le prestazioni AF, i 3200, i 6400, i 51200. Poi i monitor tiltabili, poi quelli snodati, poi la fotocamera che metti a fuoco dopo , poi gli smartphone, poi chissà cosa. E noi dietro, chi più, chi meno. Per chi se la prende perchè la Fotografia è altro... si, è vero, ma questa è la sezione tecnologica del forum, e si fa meno fatica a parlare di cose. C'è gente che si scanna qua, figuriamoci se parlassimo di Fotografia. Sarebbe la festa del ban... Con i pc successe la stessa cosa: il 286 che faceva pietà, ma ecco il 386 con coprocessore matematico, wow, ma lento, quindi il 486, il Pentium, il Pentium II, III e via così. Idem con le bici dell'altro forum (ho letto anch'io quella discussione). Poi io non faccio testo: giro con una MTB fuori moda, con scelte che non smuovono certo i mercati. Ma in bici ci vado, km li faccio, giri lunghi idem. E' consumismo, ragazzi. Quanta gente rimarrebbe senza cena, se si fermasse tutto, e discutessimo SOLO di Fotografia? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |