| inviato il 05 Aprile 2024 ore 10:32
Il fatto di avere una ML full Frame non implica necessariamente di avere gli ingombri di una reflex digitale, infatti alcune full frame hanno gli ingombri che aveva una reflex a pellicola non autofocus. Con la Sony A7 e A7r mi sembra di avere tra le mani alla fine una Pentax Me super, una Nikon FM: le uso prevalentemente con ottiche vintage con il piacere di avere un corredo completo di ottiche non "giganti". Il problema degli ingombri per me non è tanto sul corpo ma sulle ottiche: ottiche come lo splendido Sigma 85 f 1.4 Art sono veramente impegnative. D'altro canto quando prendo una G9 in mano mi chiedo se sia ancora una micro 4/3. Già con le reflex AF a pellicola le dimensioni erano cresciute con certe digitali sono esplose . Se ad esempio se vuole contenere i pesi da non prendere assolutamente c'è la Panasonic S1R che è ben più ingombrante di una Canon 6D. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 10:42
“ Il problema degli ingombri per me non è tanto sul corpo ma sulle ottiche „ si si, il discrimine è certamente più sulle ottiche, meno sul corpo. E sulle ottiche lo è tanto di più quanto più si considerano le focali medie e lunghe e alcuni zoom. Sulle ottiche la fisica pone dei limiti. Per coprire un certo formato ci vogliono certe misure. Anche se la ricerca tecnologica ottica moderna permette di compattare molto. Il vantaggio del fatto che il FF ha grandi numeri è che ha permesso grandi investimenti tecnologici e grossi produttori (penso a Sony e Canon ad esempio) hanno recentemente presentato alcune ottiche per FF pregevolmente più compatte rispetto ai modelli predecessori(ottiche molto care però). Certo se gli stessi investimenti e impegno si producessero sui formati minori si riaccentuerebbero le differenze. A parità di tecnologie impiegate i formati mano mano minori hanno ovviamente pesi e ingombri minori. Certamente si deve perciò considerare l'insieme di un sistema, le ottiche che userà, non solo la fotocamera. Uno non va a far foto solo con un corpo camera ma anche con l'ottica; a volte anzi ci si vorrebbe portare più ottiche… e le differenze si accentuano. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 11:21
la cosa migliore che puoi fare è prendere una mirrorless canon tipo la R6 o la R8 con l'adattatore,e tenere le tue ottiche fai un salto in avanti notevolissimo dal punto di vista dell'auotofocus e della velocità operativa ,le tue ottiche funzioneranno senza alcun problema ed eviterai un bagno di sangue dal punto di vista economico (vendere per ricomprare gli stessi obiettivi di un altro marchio non conviene,mai ) oggi tutti i marchi hanno in catalogo ottime macchine per tutte le tasche,non sbagli mai,in nessun caso |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:01
Concordo con Steve. Però non avrai significativo miglioramento di peso e dimensioni. D'altra parte non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:25
“ Però non avrai significativo miglioramento di peso e dimensioni. „ “ e poi con il tempo mi costruirò un parco ottiche. „ |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:52
Scusami Frengold, sarò poco perspicace io ma non comprendo il tuo messaggio. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:03
nono, scusami tu. Intendo: alcune ottiche RF permettono di essere particolarmente leggeri. L'autore della discussione prevede in ogni caso di rivedere il suo parco ottiche. Per cui, rivolgersi a ml non ha solo vantaggi di peso in termini di macchina. Personalmente, con scelte mirate, ho alleggerito molto il corredo senza perdere in qualita'. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:35
Ah si è chiaro e hai ragione: avresti qualità altissima e con alcune nuove lenti, sorprendentemente più compatte di quelle da cui derivano, si ha del risparmio di pesi e ingombri. Qui però poi il “problema” sarebbe la cifra da mettere in campo per il nuovo corredo. La domanda a questo punto è la solita: ti è necessario un sistema mirrorless FF di altissimo livello, anche nei costi? Sicuramente a qualcuno è necessario, altrettanto sicuramente ad altri non è necessario. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:47
Comprare per puro piacere di possedere un certo oggetto vedo che non è mai contemplato! |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 15:33
Assolutamente si, eccome. Se mi avessi letto bene l'ho anche sottolineato. Mi autocito (alcuni messaggi addietro):“ Volere sempre di più anche se non necessita non lo condanno di certo ma lo trovo poco sensato. Ecco diciamo che è più un capriccio. Che se però qualcuno si vuol togliere fa benissimo. Basta che ne sia consapevole. „ Il “poco sensato” è ovviamente riferito ad un ragionamento puramente razionale. Ma si sa bene che le persone non sono solo razionalità. Se io stesso avessi dovuto avere solo il necessario delle mie ottiche avrei potuto fare con un terzo degli obiettivi che ho. Il problema per me non è questo. È la consapevolezza o meno che se ne ha. Ti assicuro che c'è chi è convinto che se non ha almeno una full frame di fascia medio alta e diverse ottiche professionali non può fare fotografia. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:56
Grazie a tutti, ho letto tutti i messaggi e li ho apprezzati molto! Ancora non sono deciso ma mi avete dato grandi spunti sopratutto sul fronte "rimanere con canon" e valutare adattatore... |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 18:19
@DodoPL il mio era un commento generico, se fosse stato riferito a te avrei quotato quello che avevi scritto o ti avrei citato come adesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |