JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma sei sempre con un consulente che compra i fondi di diritto italiano o al massimo diritto irlandese quindi iscritto intanto ad un albo ( consob ) gia questo è indice di garanzia del resto se uno ha dei dubbio su un medico basta cercare albo e vedere se iscritto e per quale intermediario lavora
Nessuno qui sa nulla di chi ha aperto la discussione, forse solo l'età si può desumere dal nickname, per il resto non sapete che lavoro fa, quali redditi ha, se ha famiglia, se ha proprietà immobiliari, se ha impegni finanziari, quale è il suo patrimonio complessivo, se ha coperture assicurative danni per la persona ed il patrimonio... eppure avete tutti una ricetta pronta, addirittura arrivando a citare per nome prodotti finanziari.
Come se, andando dal medico, quello vi scrivesse la prescrizione per i farmaci prima di fare la diagnosi.
Con questi presupposti, è meglio non lamentarsi di banche, promotori e consulenti.
infatti Enrico , la prima cosa che ho detto Pianificazione Finanziaria ovvero come le anamnesi mediche , essere consulenti finanziari è questo , il resto solo solo venditori di polizze o titoli!
Prima di investire sarebbe ottimale informarsi in linea generale su diversi settori, per capire quale può fare al caso tuo (ragionando su tempistiche, capitali necessari ecc ), fatto ciò il primo vero investimento sarebbe in una formazione adeguata che ti permetta di imparare bene delle abilità consentendoti poi di investire con una logica e non per sentito dire / consiglio di..
molto molto in breve questo è stato il mio percorso.
Rispondo ad Enrico e a chi ha sollevato giuste osservazioni.
Il mio lavoro è ben remunerato, ma ho mutuo, mantenimento di mio figlio e in questo momento spese legali che andranno avanti per un bel po'. Nonostante tutto, la mia intenzione era quella di rendere produttivi i soldi che riesco a mettere da parte piuttosto che lasciare i soldi sul conto a perdere potere di acquisto con il passare del tempo.
La cifra di 100-150€/mese viene dettata dal fatto che è una cifra che non mi crea preoccupazioni ed è sostenibile. Ovvio che se devo metterci 300€ o più ogni mese dovrei vivere con qualche sacrificio in più o ponderare ancora meglio entrate/uscite. Se non avessi 530€ di mutuo ogni mese la cifra da investire potrebbe essere tranquillamente ben più ampia. Ma se hai 30+ anni, 25 anni di mutuo (24 rimanenti) e altre spese fisse, quello che puoi fare è cercare solo di rendere migliore la situazione per il futuro.
Nel settore in cui lavoro (informatica) lo stipendio non può che crescere (e cambiando azienda mi sono assicurato già un 20% circa di differenza), ma dato che mi trovo bene e ho diversi benefit credo che non cambierò per un bel po' di anni.
Mi sono informato su Fineco ma i costi sono elevati quindi ho escluso per questo motivo. Adesso ho creato un account demo su Directa dove le commissioni più basse viste le cifre da investire sono sicuramente un vantaggio.
Cercherò intanto di fare alcune simulazioni, osservare andamenti, comprendere gli strumenti e se poi la cosa mi convincerà inizierò a mettere una cifra mensile vicina a quanto indicato.
Se ci sono altri consigli sono ben accetti.
p.s: alcuni libri menzionati li possiedo già e risalgono al periodo universitario.
Senza voler dare consigli, solo una considerazione sul primo ETF: è un pò particolare sia per la specificità del sottostante - materie prime e commodities - che per la metodologia usata (total return swap che ha dei costi, infatti riflessi nel TER dello strumento), presenta una volatilità storica notevolmente più alta di un indice azionario globale, com'è sempre stato per le materie prime.
Io, ma vale per me, soprattutto perche sei in una simulazione, avrei messo dentro un indice azionario globale tipo MSCI 500 o altri ad ampia base. Che mi pare più in linea con la logica di un PAC cosi graduale che per definizione di estenderà per decenni.
Condivido il PAc non è mai visto come strumento " speculatico" nè sono prova le commissioni che sono misurate in funzione del tempo Trovo errato fare misurazioni in base a rendimenti passati o andamenti vari.
Inoltre fermarsi alle commissioni è assurdo , trovo sensato se si paga rispetto a cosa si ha diffido da gestioni con poco costo.
In pratica se mi vendono una lamborghini Hucaran usata con 20000 km a 70.000 euro qualche domanda me la farei!
Ho aperto un conto etoro 3 anni fa, lavoro nell'it delle banche ormai da 19 anni.
Forse ho una visione un po' disillusa ma...
Quale pensi che sia il profitto che puoi trarre da 600€ in un anno?
Il 3-4%? Su questo devi pagare il 26% di tasse.
20€ se va bene in un anno? È come aprire un conto deposito, con quei numeri forse non ne vale la pena.
Se parliamo di investimenti a rischio le cose cambiano molto. Potresti riuscire a guadagnare 300-400€ in un anno. Ma anche trovatene solo 200€. Più cambi farai in preda alle emozioni e più perderai.
Vai a vedere le statistiche di quanti investono guadagnano e quanti perdono. Fidati che non sono tutti scemi.
Il mio consiglio spassionato? Mettili via dove non hai la tentazione di spenderli e non ci paghi tasse ed orpelli, no sense un investimento di queste dimensioni.
Questo è quello che potrebbe succedere con orizzonte temporale 10 anni, versamenti mensili di 50 euro e 5% anno.
Guardando in giro (sempre tenendo conto che il passato non è garanzia di futuro) si può anche simulare con un ETF All world cosa sarebbe successo e farsi un idea.
Puoi guardare qui, c'è l'excel... Inserisci come parametri 50 euro, 0 incremento, inflazione attesa e rendimento atteso...
“ Mettili via dove non hai la tentazione di spenderli e non ci paghi tasse ed orpelli, no sense un investimento di queste dimensioni. „
cioè...mettili in un PAC, no? cosa intendiamo per dove non hai la tentazione di spenderli? darli a un amico che te li tiene? lasciarli sul conto corrente per non prenderci nemmeno quei 20€ e stare attenti a non toccarli? in una cassetta di sicurezza con la chiave depositata da qualcuno?
Questi consigli dovrebbero darli solo chi è del settore ! ( con tanto di numero iscrizione all'albo) e come se chiedessi di cure mediche senza che ci fosse un medico , ( a volte seguendo cosigli un po a ca@@o)
se si vuole solo parlare di rendimenti vi do dei dati : Indici performace dal gen 23 a Apr 24
dal 55.50% del Nasdaq al 43.19% del nostro FTSEMIB in un contesto cosi dove fareste il PAC?
il riferimento è a ipotesi o rendimenti bassi , io non metterei mai tutto su una cosa intanto oltre al fatto che il primo errore che si fa e puntare su i mercati GIA cresciuti e non per il potenziale di crescita ! la scelta è sempre emotiva li casca l'asino!
Infatti il mercato che renderà di certo di più tra quelli nel grafico è l'unico che perde overo al cina
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.