| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:01
Figurati McReeny. C'era tutta la discussione nel precedente post, ma capisco fosse lunga e da trovare... Le immagini sono state scelte tra alcune in cui fosse possibile valutare l'effetto del software sul risultato. In generale, rispetto ad altre lenti, più spesso col 100-400 moltiplicato (ma talvolta anche senza moltiplica) la foto finale non é perfetta, anche per il tipo di scatto in sé. Ho varie foto e test a diversi diaframmi, aperture, distanze etc ma é stata messa una foto ad uso gia bassi da "rivitalizzare" |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:06
Comunque, come avevo già scritto, nei punti in cui cade il fuoco, la foto è ok con un po' tutti i software. L'accoppiata lente +TC in questione, al di là del fatto di non essere probabilmente progettata appositamente per questo utilizzo, secondo me non ha granché che non vada, morbidezza a parte. Lì semplicemente la profondità di campo non bastava per testa + coda... Ed è a fuoco la coda. È un recupero di fuoco, non è un lavoro consueto da software di sviluppo: che Topaz lo faccia è solo figlio del fatto che nella suite AI incorpora il vecchio Sharpen, che veniva usato proprio per recuperare lievi o moderati fuori fuoco (come questo) o mossi/micromossi. E la coda, fra l'altro, lasciatemi dire, Topaz l'ha lavorata veramente male. È troppo affilata, sembra una massa di pixel, si fa fatica a distinguere il piumaggio. A margine di questo post azzardo un'ipotesi pratica: proverei a non usare il TC con il 100 400. Prossima volta lascialo a casa, e fai una bella ambientata se sei lontano, ritagliando poi in post... Secondo me, e questa è l'ipotesi di cui sono assolutamente convinto, lo scatto finale sarà migliore. Primo, perché hai una fetta a fuoco maggiore, secondo perché la lente lavorerà meglio senza TC dal punto di vista ottico, e terzo perché la messa a fuoco sarà più agile senza la perdita ei luminosità del TC stesso. A mio parere il TC e fatto per lavorare bene coi fissi, con gli zoom, specie se estremi, ha dei limiti. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:54
“ Forse la fotocamera tiene conto della perdita di luce data dal tc „ Ah sì. Non avevo letto del TC. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:55
“ Una curiosità... se non ricordo male Topaz elabora anche i jpg e tiff vero? „ Sì. Ma sui RAW e DNG lavora molto meglio. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:58
“ E la coda, fra l'altro, lasciatemi dire, Topaz l'ha lavorata veramente male. È troppo affilata, sembra una massa di pixel, si fa fatica a distinguere il piumaggio. „ Quoto.. In generale questi algoritmi tirano delle piallate da paura sulle mezze tinte , se per recuperare del dettaglio (puramente fittizio) devo trasformare la foto in un quadro impressionista preferisco tenermi l'immagine sfocata. “ Figurati McReeny. C'era tutta la discussione nel precedente post, ma capisco fosse lunga e da trovare... Le immagini sono state scelte tra alcune in cui fosse possibile valutare l'effetto del software sul risultato. „ Ok, lo immaginavo dato che mi sono scaricato alcuni samples in rete del suddetto obiettivo e la resa in versione "liscia" non mi sembrava affatto male. Comunque con Ps+Lr ,tra pennelli-pennellesse-plafoni e maschere di carnevale il mio risultato è questo:
 L'iter è stato (per me) abbastanza laborioso e l'immagine che ne deriva orripilante, ergo se proprio devi affidarti a qualche software cercane uno che ti "cucini" il raw in pochi click. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:00
Si ma infatti qui ci vuole Topaz, che applica gli algoritmi che applicava il plugin "Sharpen AI" a suo tempo quando selezionavi l'opzione "sharpen per foto fuori fuoco", e applica ricostruzione e sharpening sulla testa del volatile riportando a fuoco quella parte (anche se un po' artificiosa, comunque accettabile)... però secondo me il problema è questa parte di risultato andrebbe mischiata con una coda e zampe elaborate in modo meno aggressivo, sennò lì si vede che viene rovinato qualcosa che già è a fuoco. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:05
Esatto, considerate poi che ho fatto tre click alla × e in 10 secondi aveva resuscitato il becco... basterebbe mascherare le parti non definite e abbassare lo sharpen (che io avevo messo doppio insieme all'upscale) nelle altre zone che meno necessitano 2 tips ho trovato ancora adobe a 94 euro annui per la suite con 20gb PS+LR Topaz non fa piu codici ma mi hanno offerto 15% sconto su 199euro = 169 Potrei aspettare novembre, ma è lunga fino al black friday! :) PS io comunque foto della coda con Topaz non ne ho postate, quindi non vorrei ti confondessi con altri software. O mi sbaglio io? |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:16
Ah... Forse era dall'altra discussione? |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:17
Infatti intorno a Topaz non c'è un coro unanime di commenti positivi. Ma in realtà andrebbe fatto un discorso generale su denoise e sharpening, perché è vero che in parte si va "a gusto personale" ma qualche indicazione oggettiva c'è… Sul denoise. Personalmente io lo regolo in modo da vedere (zoom 100%) ancora un minimo di rumore. Questo mi rende ragionevolmente certo di non avere piallato dei dettagli. Quel rumore residuo non lo vedrò mai anche in una stampa di dimensioni generose. A meno che io non stampi un metro di lato e osservi la stampa da pochi cm. di distanza… Lo sharpening andrebbe applicato con il procedimento classico dei tre stadi. Il primo leggero sul RAW, il secondo mirato solo sulle zone dove effettivamente ci sono dei dettagli da enfatizzare (e quindi non sul cielo, non su sfondi sfocati…), il terzo variabile a seconda dell'output (monitor o stampa) e soprattutto delle sue dimensioni. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:21
“ basterebbe mascherare le parti non definite e abbassare lo sharpen (che io avevo messo doppio insieme all'upscale) nelle altre zone che meno necessitano „ Sì con Topaz è una buona strategia quella di applicarlo su un livello duplicato e di regolarne l'opacità o di mascherare alcune parti. Se hai trovato il piano foto a 94 euro, vai. È quello il prezzo dell'offerta. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:29
“ “ basterebbe mascherare le parti non definite e abbassare lo sharpen (che io avevo messo doppio insieme all'upscale) nelle altre zone che meno necessitano ? „ Appena fatto con: 1) Base DxO + DeepPrimeXD con sfondo scurito come suggerito da Ale (con control-point sullo sfondo e maschera automatica "negativa" al contrario sul volatile) 2) passata sul jpeg così ottenuto con Topaz Sharpen AI (ne ho una versione vecchia ancora funzionante) 3) aperti jpeg di cui al punto 1 e 2 con Affinity, messi insieme su due livelli e mascherata la parte superiore del volatile lasciando quella ottenuta al punto 2. 4) salvato a 12mpx (4000x3000) Risultato: postimg.cc/4Ysb2fjn
 Mi sembra abbastanza sovrapponibile con quanto fatto da Topaz, fatto salvo che con Topaz lo fai in un click, che come detto da McReeny è molto meglio, e fatto salvo anche il dubbio sulla coda ( ) che con Sharpen AI mi veniva effettivamente devastata e inguardabile:
 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:30
sto è forse il miglior risultato che ho ottenuto Conversione con Silkypix in tiff senza fare preticamente nulla.... lavorazione in Topaz Sharpen AI solo sulle piume e becco del volatile (con pennello) per evitare che lo sfondo diventi troppo nitido. Potrei proare il processo inverso Topaz > Silkypix ma mi perderei la demosaicizzazione del raw che questo software fa molto bene. Cliccare due volte sulla immagine per ingrandire
 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:47
“ Lo sharpening andrebbe applicato con il procedimento classico dei tre stadi. Il primo leggero sul RAW, il secondo mirato solo sulle zone dove effettivamente ci sono dei dettagli da enfatizzare (e quindi non sul cielo, non su sfondi sfocati…), il terzo variabile a seconda dell'output (monitor o stampa) e soprattutto delle sue dimensioni. „ Yep. “ Appena fatto con: 1) Base DxO + DeepPrimeXD con sfondo scurito come suggerito da Ale (con control-point sullo sfondo e maschera automatica "negativa" al contrario sul volatile) 2) passata sul jpeg così ottenuto con Topaz Sharpen AI (ne ho una versione vecchia ancora funzionante) 3) aperti jpeg di cui al punto 1 e 2 con Affinity, messi insieme su due livelli e mascherata la parte superiore del volatile lasciando quella ottenuta al punto 2. 4) salvato a 12mpx (4000x3000) „ Ottimo risultato ,anche il dettaglio è credibile e con pochi artefatti. La cosa bella è che, per puro spirito masochistico, stiamo facendo degli sbattoni assurdi in PP quando la soluzione migliore (ed a costo zero) è togliere il tc e beccare il fuoco correttamente. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:49
“ stiamo facendo degli sbattoni assurdi in PP „ È che il promotore del thread si è messo nelle mani di un gruppetto di maniaci della post… |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:01
Quasi sicuramente sono fuori tema ma ho una domanda. Vedo che nessuno parla mai di "ON1 Foto RAW". E' così poco utilizzato ? Forse perchè è ritenuto molto inferiore rispetto ai concorrenti ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |