JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leo, sono semplicemente proggettati meglio dal punto di vista meccanico, in un Nas spesso devono stare più accesi, statisticamente... poi se uno nel case del PC ne fa un uso simil Nas come durata ovviamente siamo lì. Io nel wd Red che ho spostato dentro al PC ho messo dati statici... Quindi più o meno fa il lavoro che faceva nel Nas, e infatti non ha dato problemi nemmeno dentro al PC. Un disco non da Nas buono puo comunque essere ben longevo, se di ottima fattura.
No l'articolo test/statistiche diceva che non è una questione di meglio, peggio più robusto o meno ma proprio di adattazione al tipo di uso e sollecitazioni in vista delle performances più adatte, statisticamente gli hd per nas o no se sfruttati con la stessa utilizzazione hanno pressapoco la stessa durata di vita anzi certi hd "normali" superano la media dei nas nelle stesse condizioni (hd da nas utilizzato come disco da pc e viceversa) in conclusione diceva che è inutile prendere un nas per il criterio dell'affidabilità, un hd per nas si usa con un nas solo perché è concepito per un'accesso simultaneo di più utilizzatori, l'affidabilità non c'entra niente, c'è piu differenza di affidabilità e durata di vita fra diversi modelli di hd che siano per Nas o no, che fra le 2 categorie, quindi il tutto è di scegliere un buon modello ..e secondo le statistiche il più longevo è affidabile è il toshiba n300 (che per puro caso è un modello per nas), il wd réd non arriva neanche secondo...ma sono sicuro che la leggenda che gli hd per nas siano piu robusti è talmente ancorata nelle mentalità che non mi crederete
PS la longevità del toshiba n300 mi è stata confermata pure dall'importatore francese (abito in francia) che tratta tutte le marche, avevo comprato un wd réd (giustamemte per la reputazione di affidabilità) direttamente da loro ma dopo qualche settimana è andato in panne allora ho contattato il servizio assistenza che mi ha rimborsato e mi ha detto "ma perché non si prende piuttosto un toshiba n300 che è meglio, abbiamo pochissimi problemi con questo modello..."
Ciao Leo45, si ho fatto il test smart con 3 diversi software e mi da 61T disponibili . Oggi lo porto con me e lo testo con un'altro pc e con file di grandi dimensioni. Vedremo....
Mai fidarsi degli hd esterni se non sono davvero validi, io ho comprato un WD 8TB My Book Desktop Hard disk, USB 3.0, da usare , per fortuna come copia, infatti ha funzionato per circa sei mesi e ora non da più segni di vita. Il prossimo investimento sarà un NAS serio, tutto il resto lo reputo inaffidabile.
Mauris per controllare la reale capacità dovresti usare dei programmi tipo H2testw o ValiDrive o Chip Genius (ce ne sono altri ma non ricordo il nome). Riempiendo il disco per la sua intera capacità quando andrai ad aprire i file ti darà sicuramente errore
E comunque io sto ancora aspettando che 'stemmèrd3 di SSD da 2.5" calino di prezzo per mettercene due da 4TB nel NAS... però per ora costano sempre tropperrimo, siamo sui 300...
Perché onestamente volevo evitare un "KingFast"... ok risparmio maaaaa.... ecco!....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.