RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1.........Firmware 2.0..........e' arrivato!!!!! Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1.........Firmware 2.0..........e' arrivato!!!!! Parte 2





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:01

Lungi da me innescare inutili e sterili polemiche, mio personalissimo parere è che se una fotocamera è soggetta a continui e massicci aggiornamenti, significa che al momento del lancio era assai acerba!

Diverso è il discorso di upgrade e implementamenti di nuove funzionalità non disponibili al momento del lancio della fotocamera (sempre se possibili lato hw del corpo macchina), io ho “dovuto” cambiare la A7III per il noto “problema” del quadratino della MAF monocolore, cosa che si sarebbe potuta fare tramite aggiornamento fw con notevole risparmio di soldi da parte mia, così come oggi sulla A7RIV si potrebbero avere i RAW compressi lossless

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:12

Non mi sono mai trovato in difficolta senza quadratino rosso sulla a7r3 .. mah

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:26

La a7rIV è stata lasciata completamente a se stessa. La serie 3 poteva essere tranquillamente aggiornata col quadratino colorato. Sono piccole attenzioni che fanno piacere e fidelizzano il cliente. Purtroppo Sony da questo punto di vista è carente. C'è poco da fare.
Sicuramente i prodotti, rispetto ad altri, sono rock solido al lancio ma risolvere piccole sciocchezze sarebbe saggio.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:47

"massacrare" gli utenti con aggiornamenti mi sembra esagerato, ma che ci vuole?


E' ovvio che "massacrare" è un'iperbole! Il fatto è comunque che aggiornare i firmware delle fotocamere (ricorda che un professionista non ha mai una sola fotocamera) e degli obiettivi è sempre una perdita di tempo per uno che ci lavora con le fotocamere. Io ci ho impiegato 20 minuti in tutto, un altro utente del forum ci ha impiegato il doppio esatto del mio tempo, poi ho ripersonalizzato tutta la fotocamera, e ne ho solo una, comprendi che le esigenze di un fotoamatore e di un professionista sono differenti.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:56

Sono stato utente Sony per tantissimi anni, dalla A77 alla A7RIV e la scarsa propensione da parte di Sony a fare aggiornamenti evolutivi è una costante negli anni, già con le SLT ci sono stati problemi non risolti. La A99 che era un autentico capolavoro e, se non erro, Cavolo1 la aveva, non ha mai giovato di aggiornamenti anche se era riconosciuta come la flagship di casa.
C'è stato un momento di gloria con le App (idea geniale, poi abbandonata per presunti motivi di sicurezza), quello era un modo eccezionale di poter sopperire alla mancanza di funzionalità, una strada da percorrere nel futuro. Gli smartphone vincono a mani basse rispetto alle compatte di una volta anche perché possono essere "infarcite" di mille diavolerie software e questo è un reale valore aggiunto. Una cosa che ho atteso invano per anni è il focus bracketing che per le macro è tanta roba, eppure nemmeno la A7RIV lo aveva, la A1 non sono sicuro. Altra cosa, Pixel Shift in camera, non con un software esterno, cosa scomodissima, fra l'altro con una minima gestione di oggetti in micromovimento come fanno altre case. Filtri ND in camera, non pervenuti.
Capisco le ottime richieste di Mactwin, magari sono più difficili da implementare, ma fare un ND in camera, un focus bracketing, caspita, ci sono su macchinette da 1000 euro e funzionano in modo egregio... Sorriso
Il focus bracketing con la A7RIV lo facevo con uno stupido scatolotto da montare sulla slitta del flash che comandava la messa a fuoco passo passo.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:01

Ogni tanto faccio capolino in questi topic tematici riguardanti Sony. Da tempo sto dicendo che le tre sorelle (Canon, Nikon e Sony) non vogliono più farsi troppa guerra commerciale e si stanno dividendo il mercato in aree di competenza. Pur cercando ognuna di proporre tutte le varie soluzioni richieste da un mercato sempre più esigente, si stanno specializzando in linee che loro stesse non vogliono più si sovrappongano creando competitività commerciale.
Sony, è palese, sta implementando il proprio mercato sempre più rivolgendosi ai videomaker ed assai meno ai fotografi. In questi ultimi 3-4 anni non ha mai spinto sulla produzione di ottiche lunghe per sport e naturalistica come invece hanno fatto le altre con-sorelle ma solo ottiche corte ideali per il video.
Dalla presentazione della Sony A1 sono uscite solo macchine che sono più "telecamere" che "fotocamere".
Ma forse ancora una volta ha ragione?.
Oramai il fotografo scatta a 120 frames al secondo e questo non è altro che la "registrazione di un filmato" dove poi si andrà a selezionare e scegliere il frame voluto, lasciando nella scheda una montagna di scatti e megapixel da cancellare. Aggiungiamoci pure sistemi che prevedono la messa a fuoco prima di registrare l'immagine, autofocus sempre più performanti che riconoscono ogni tipo di soggetto, elaborazione dell'immagine in camera operata da software comandati da Intelligenze artificiali, il tutto compreso in una scatoletta da portarsi ovunque appresso (smartphone?) credo sia venuto il momento di interrogarsi su cosa ancora (erroneamente) venga chiamata fotografia.
Così concepita quella che noi tutti chiamiamo comunemente fotografia altro non è che la registrazione di un "fermo immagine". Sempre maggiori energie profuse per cercare tecnologia destinata all'ottenimento di fermo-immagini di estrema e stupefacente qualità e spettacolarità di attimi infinitesimali difficilmente registrabili senza questo knowhow, che tuttavia però si consumano stemperati nella troppa facilità d'acquisizione offerta.
E fu così che la tecnologia, cioè i vari produttori, si impossessò del ruolo principale oramai non più riservato al fotografo. Intelligenza artificiale? Fotografia computazionale? ... ecco come scompare l'abilità del fotografo. ... Sono un felice possessore di Sony A1 da 3 anni con alcune eccellenti ottiche tra cui il 600mm da anni leader di mercato, e credo mi basterà per il futuro ... però sono tornato a divertirmi ancor di più rispolverando l' hasselblad meccanica, magazzini, pellicole e sviluppi, che sopravviveranno assai più dell'attuale tecnologia, perchè amo la fotografia da sempre e la sua storia perchè sono un fotografo dal '76. Poi, per carità, evviva la tecnologia, i post tecnologici come questo ... ed i vostri socialnetwork

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:15

condivido e infatti io ho una sony fx30 solo per i video e una hasselblad solo per le foto e sono in equilibrio perfetto!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:05

Finché dura...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:06

Chi lo fa il pixel shift (raw) in camera?

p.s. a7r5 ha la correzione delle parti mosse in ps.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:30

Filtri ND in camera, non pervenuti.


Se ricordo bene, mi pare di aver letto che questo è un brevetto Olympus, tant'è che nessun altro brand li ha. Concordo che sarebbero comodissimi.

in questi ultimi 3-4 anni non ha mai spinto sulla produzione di ottiche lunghe per sport e naturalistica


GM 600/4, GM 400/2.8 e il nuovo GM 300/2.8 da 1.5kg, tutti di qualità eccelsa! Direi che non siamo messi male!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:34

La A99 che era un autentico capolavoro e, se non erro, Cavolo1 la aveva, non ha mai giovato di aggiornamenti anche se era riconosciuta come la flagship di casa.


.... l'ha ancora, ancora la usa (anche se meno) affiancata alla A1 e A7rIV.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:35

Se ho ben capito dagli interventi, il 2.0 contiene due separati aggiornamenti il 1.35 e il 2.0 vero e proprio. E da quanto ho letto sembra che miglioramenti per quanto concerne l'uso della macchina ce ne siano nell'1.35. Allora chiedo, è possibile aggiornare solo all'1.35 in maniera che non vengano cancellate tutte le impostazioni? Per me le impostazioni sui vari tasti non è un problema, più fastidioso invece ricreare il menù "My Menù".
Penso che con il 2.0 si perdono tutte le impostazioni della macchina perchè è stato ritoccato il menù della stessa.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:45

Stavo per fare la stessa domanda Andrea, forse l'1.35 è quello che mi interessa di più.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 13:40

Non mi sono mai trovato in difficolta senza quadratino rosso sulla a7r3 .. mah


Per fortuna non siamo tutti uguali :-P

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 15:57

Chi lo fa il pixel shift (raw) in camera?


Sicuramente Panasonic, la S1 e la S1R, Olympus non sono certo.

La S1 fa un RAW già pronto da sviluppare, comodissimo fra l'altro gestisce benissimo eventuali piccoli movimenti, per assurdo non fa il jpeg... Sorriso

Io ci faccio anche la luna che, poco, ma si muove sempre! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me