| inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:15
Io ho sempre usato le D800 oltre i 6400 ISO e il rumore era minimo, certe volte invisibile. Sulla d810 praticamente assente a 12800. Che la D850 abbia il limite usabile a 1600 è un'eresia. A quei livelli perfino una D300 andava alla grande. La perfezione non esiste. Allora vuol dire che non vi basta neanche una macchina che abbia la possibilità di raggiungere i 10.000.000 di ISO ? |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 6:43
Il rumore è il risultato come ho scritto in precedenza non solo dagli ISO ma anche da apertura F e dal tempo T di scatto. Se si scattano due foto la prima con ISO e apertura F e tempo T, e scatto una seconda foto mantenendo lo stesso valore ISO e apertura F però cambio il tempo T di scatto rispetto alla prima si avrà come risultato una variazione del rumore tra le due fotografie. Così come se scatto due fotografie la prima con ISO, apertura F e tempo T e poi scatto una seconda foto mantenendo gli stessi ISO il tempo T però cambiando apertura F rispetto alla prima si avrà come risultato una variazione del rumore tra le due fotografie. Detto questo qualche anno fa sono stato in pieno deserto e fotografato Via Lattea in condizioni di buio assoluto, cioè con un valore pari a zero di inquinamento luminoso. Una delle poche volte che non ho utilizzato l'inseguitore astrale e fatto riferimento all' applicazione Photo Pills per lo scatto in riferimento sia della macchina fotografica sia dell'apertura dell'obiettivo. Il tempo massimo era di circa 15 secondi, oltre avrei potuto iniziare a vedere effetto scia delle stelle. Se avessi applicato la regola del 500, come avevo fatto altre volte in precedenti uscite, avrei riportato foto certamente belle ma di scarso valore tecnico. Fortunatamente nella street photography anche in condizioni di luce scarsa, non di buio assoluto, si possono scattare foto senza il cavalletto. Sabato scorso sono uscito e fatto scatti mantenendo stesso tempo di scatto e apertura F però variando gli ISO. Per una scena ho scattato 3 foto. La prima con ISO 1600, la seconda con ISO 3200 e la terza con ISO 6400. Tornato a casa ho effettuato un rapido controllo e notato che la differenza tra le 3 foto in termini di rumore era evidente. Nei prossimi giorni lavorerò sulle 3 foto nel post-produzione e farò le valutazioni finali. Creerò un video di post-produzione dei 3 scatti e lo pubblicherò sul mio canale Youtube, quando Youtube mi fornirà il riferimento del link ve lo farò avere su questo post. Ben inteso ci vorrà un po' di tempo per preparare questo video. Nel frattempo, troverete di seguito un link con informazioni interessanti a proposito degli ISO tra la D850 e la Z7 II, è in inglese ma penso che sia abbastanza intuitivo. photographylife.com/comparison/nikon-z7-ii-vs-nikon-d850 Trovo sempre interessante test effettuati su casi pratici. Mi sarei aspettato da alcuni Senior in questo trend dei commenti supportati da informazioni, consigli, dati tecnici però ci sta conosco bene i social e le sue dinamiche e per esperienza so che non si può avere tutto dalla vita. Comunque ho apprezzato la volontà di essere di aiuto in una discussione...anche da parte dei super eroi o meglio delle loro ombre Buona luce a tutti ! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 7:03
@Fabio secondo me hai lanciato un sasso e poi hai nascosto il braccio.... Ti avevo chiesto di postare qualche immagine al fine di capire quale fosse il problema, meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione dei raw, ma purtroppo non lo hai fatto. Non lo dico per fare il polemico ma capirai che così si va ben poco lontano, di fatto non si riesce a capire il problema (ai più poco credibile) per cui cominci ad avere problemi a 1600 ISO, valore oggettivamente basso per una fotocamera del calibro di una D850. Insomma si sta disquisendo sul nulla di oggettivamente visibile, misurabile.... |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 8:12
Non ha senso discutere sui sensori degli ultimi anni ,le differenze sono del solito "zerovirgola". Se c'è poca luce devi fare entrare più fotoni che puoi senza bruciare le luci. È tutto ciò che si può fare per massimizzare il rapporto SN. Poi i software di pulizia si ottengono ottimi risultati...e forse oggi si dovrebbe confrontare piu quelli che i rettangoli di silicio &C. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 8:19
Ciao Fabio, Io la faccio un po' più semplice perché a Me non importa dei test e chiedi molto ai possessori di quella reflex che mi interessa. Faccio questa premessa perché se vuoi una reflex con un file più pulito il possibile ad Alti ISO l'unica soluzione, per la mia poca esperienza, è un'ammiraglia D5/D6/Z9 Io ho scelto la D5 perché faccio sport anche se uso spesso la D3s (a me piace il file un po' OLD), ma con la D5 nelle gare di Arti Marziali scatto in JPEG per la stampa immediata sul posto e arrivo e il file è pulito in stampa fino a 25600 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4491995&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=186388&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 8:36
Emanuel , in certe condizioni di luce tutte fanno quello che possono. La tua foto , per me, (anche se non conosco quello sport) è una spettacolare azione sportiva colta nel momento topico....ed è quello che conta. La qualità basta che sia sufficiente per gli usi connessi. Certo uno scatto così meriterebbe fatto sotto luci da studio |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:05
“ Perché si costruiscono e si comprano delle 24 Mpx quando con una a maggiore risoluzione si ottiene quello che fanno entrambe? „ Forse perché non tutti sono disposti a spendere quattromila euro per una fotocamera invece che duemila? C'è da dire però che va tenuto in considerazione anche altro. I file ridimensionati di una 45mp rispetto a una 24 potranno essere paragonabili come rumore, ma il 24 resta leggermente meglio come tenuta colore e gamma dinamica, differenza che magari non sempre è facilmente apprezzabile, dipende dalla scena, dalle condizioni di scatto. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:53
“ perché se vuoi una reflex con un file più pulito il possibile ad Alti ISO l'unica soluzione, per la mia poca esperienza, è un'ammiraglia D5/D6/Z9 „ Samuele, non è proprio così... forse lato AF quelle da te menzionate sono più adatte allo sport... ma come rumore sono piuttosto in basso nella "classifica" di DXOmark (dove però, stranamente, non compare la D6... si vede che non l'hanno testata) A tal proposito mi devo correggere... la più pulita non è la Z7-II come ho scritto in un post precedente,ma la Z6-II... Qui riepilogo la classifica di DXOmark delle Nikon FF elencate dalla più pulita a quella meno (Colonna "sports" a destra) Da sottolineare le ottime prestazioni di D3s e D4s a dispetto dell'età.


 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:12
Bella la classifica ma le mie esperienze mi hanno dato riscontri diversi, soprattutto per quanto riguarda D800-Z7 e D700-D3. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:22
Si si andate con le tabelline e numerini, farete grandi scatti. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:22
La classifica è data da misure sulle macchine e sensori... Non da opinioni che sono soggettive. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:34
“ Si si andate con le tabelline e numerini, farete grandi scatti. „ Uno può fare grandi scatti con qualsiasi macchina... Si parlava di rumore... cosa c'entra questa tua uscita? Anzi... dato che ci sei... facci vedere qualcuno dei tuoi grandi scatti tu che ti disinteressi alle tabelline. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:35
foto incredibile ma lì c'era tanta luce eh... Ad esempio questa la ho scattata con sensore da 42mp, senza denoise, a 12800 ISO, ma la luce c'era
 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:37
Sì Gian... ma rimane sempre impressionante. Poi lo so bene che se la luce non manca sei avvantaggiato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |