| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:35
“ lo sresso rivenditore mi ha sconsigliato la versione II perché dice che veramente nn ha senso spendere quei soldi in più. „ IL Rivenditore..................... Prendi la versione II Poi più in là nel tempo prendi il 135 f2 Poi............ come ho fatto IO prendi il Sigma 105 f1.4 Guarda, ho cominciato così, compreso il 70-200 f2.8 Con TUTTE ho goduto ad usarle, e tutte mi hanno restituito Godurie. Lascia stare AF lento, sfuocati nervosi, peso eccessivo ecc. ecc. Quando scatti e.............. già vedi l'anteprima............... Poi col tempo farai TUTTE le prove del caso, tutta apertura ecc. ecc. e ti renderai conto Come vanno usate per procurarti piacere. Saprai Quale ottica utilizzare in determinate occasioni............... La fotografia DEVE procurare piacere in primis a TE............. tutto il resto NON conta, goditele !!! Ciao, Virginio |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:35
Direi che 150€ in più non son tanti e preferirei il II che ho e trovo splendido. Semmai a questo punto mi chiederei se gli almeno 300€ in meno del 135f2 non spingano a favore di quest ultimo (splendido anche lui); ma qui secondo me è solo una questione soggettiva legata alla focale con cui ti trovi di più |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:41
Ritratti ambientati con un 135? Mmmh… guarda altre focali. Dal 50 in giù |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 22:48
Sono totalmente d'accordo con Scavir, la fotografia deve procurare piacere, parole sante! Se guardi l'anteprima e ti viene un sospiro di piacere, poi riprovi con la tua composizione e idea e vedi che questa è esaltata allora è lei la lente giusta. Nel mio piccolo, non avendo mai avuto troppi fondi a disposizione per la fotografia, mi sono dovuto "accontentare" di alcuni compromessi e la lente che mi ha fatto provare la sensazione di cui parla Scavir e che consiglio è il Samyang 85mm f1.4 autofocus, avuta su Canon 6d. Ho delle foto nella mia raccolta in una cartella nominata appunto Samyang 85mm f1.4 fe. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:38
Ho avuto sia l'85 che il 135 oltre il 70-200 2.8 IS II. L'85 non é perfetto ma rende immagini da favola molto caratteristiche e quasi oniriche, per me una lente da possedere. Il 135 era un bella lente da ritratto, ma che vendetti per lo zoom, molto più pratico e stabilizzato, le immagini sovrapponibili a quelle del 135 a pari focale. PS le lenti Canon dopo 10 anni dall'uscita di produzione sono difficili da far riparare. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:39
@Mickey. ... se è per quello, gli obiettivi Tamron "sono difficili da far riparare" anche una settimana dopo l'acquisto, ancorchè in REGOLARE produzione, se comprate usate (scontrino del negozio, garanzia Polyphoto rilasciata al PRIMO acquirente, ecc.)!!! Nessuno però sembra darsi pena LIMITATAMENTE a quel brand! Leggo di tale "caveat" SOLO quando si parla di Canon! Mah! |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:55
Non solo Giovanni. Ti racconto un'esperienza da me vissuta che racconta di un aggiornamento firmware (ma che varrebbe anche per quanto riguarda eventuali riparazioni). Ho avuto una pessima esperienza con Tamron per il 150-600 I quando l'ho montato sulla mia R6. Questa lente non è compatibile con le Canon R e deve necessariamente essere aggiornata come firmware presso il centro di assistenza della casa. Ho così contattato per settimane il centro ufficiale Tamron scrivendogli questo: Buongiorno, il mio Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD montato sulla mia nuova Canon EOS R6 (con l'adattatore Canon) non funziona e fa generare alla macchina il seguente messaggio: “Err 01 problemi di comunicazione fotocamera-obiettivo. Controllare i contatti della fotocamera, dell'obiettivo o dell'adattatore di montaggio”. In un forum di fotografia ho letto che il firmware deve essere aggiornato dalla Tamron. Chiedo cortesemente come devo procedere e quali sono i modi / tempi / costi di questo aggiornamento. Grazie La loro risposta è stata più o meno questa: La lente non risulta avere garanzia Tamron italia quindi non te la aggiorniamo nel firmware . Sono rimasto stupefatto, ma come, che c'entra la garanzia con l'aggiornamento del firmware e/o di una riparazione per giunta a spese mie? Così l'ho venduta ad un utente che l'avrebbe utilizzata esclusivamente su Canon EOS 5d IV. Per chi avesse dubbi al riguardo contatti l'Assistenza Tamron (che, vi anticipo, vi chiederà fattura di acquisto della lente e matricola della stessa). Il loro indirizzo email è questo: assistenza@polyphoto.net |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:13
se puoi, li prenderei entrambi perchè ognuno di loro può servire in modo diverso. Io ho venduto il 105 per prendere l 85 ed in un secondo momento aggiungere il 135. Per me insieme si sposano alla grande. Magari prima prindi l 85 che essendo corta come focale lo useresti di più e poi in un secondo momento il 135 |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:16
Si, si Riccardo! Ora ho 6 obiettivi Tamron, acquistati, però e comunque, nella CONSAPEVOLEZZA dei rischi che avrei dovuto affrontare (sgrat-sgrat!). Quando acquistai il primo (45/1.8 VC -l'unico "normale" per reflex stabilizzato, a quanto mi risultava/risulta-), contando sulla vicinanza di casa mia con Polyphoto (così come con Sigma-AD Service), mi "avventurai" in un contatto telefonico PREVENTIVO, per saggiare la loro disponibilità per un'EVENTUALE assistenza -a mie spese!- nel caso di tarature della M/F -ove necessarie, chiaramente-, così come faccio ABITUALMENTE con AD Service - Sigma (sono francamente inetto in questo genere di operazioni!). La risposta che ricevetti da una francamente poco socievole impiegata, ricalca PERFETTAMENTE quella che riassumi tu, con ulteriori "delucidazioni" (tipo l'acquisto sul second hand mkt.), e l'aggravante del tono "seccato" e comunque poco collaborativo/invitante. Al netto di tutto ciò, la qualità ottica di quei vetri è realmente altamente apprezzabile, ed usandola per lo più per ritrattistica (genere "gentile" con i materiali impiegati), mi sono sentito di reiterare il "rischio"! Ciao. GL |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:17
@Marco. Era l'ottica prediletta da Giovanni Gastel ... GL |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:42
ogni tanto abbiamo bisogno di cambiare caro giovanni |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:50
@Marco ... soprattutto la biancheria intima!!! GL |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 15:13
@Giovanni Leoni, perdonami che c'entra Tamron, si parlava di sole lenti Canon, per cui la mia affermazione era la conseguenza senza alcuna preclusione verso Canon o altro brand. PS sei un po partito per la tangenziale |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 16:40
@Mickey. Nessuna "tangenziale" (se mai si dovrebbe dire "per la tangente"! La "tangenziale" c'entra ... c'entra ... come Tamron! )! Tu hai scritto: "PS le lenti Canon dopo 10 anni dall'uscita di produzione sono difficili da far riparare." Mi sono permesso di aggiungere un'annotazione (non la condividi?) TALMENTE OT, che l'amico Axl, ANZICHE' scandalizzarsi per la "tangenziale", ha ritenuto (CORRETTAMENTE, secondo me), di esporre una sua esperienza diretta in merito (peraltro PERFETTAMENTE consonante con la mia!). Multa per ogni OT? Qualcuno, qui, si arricchirebbe!!! Ciao. GL |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:06
Ragazzi stiamo calmi non ci scaldiamo! Cerchiamo di non uscire fuori tema, lo dico per me, così che voi tutti possiate aiutarmi :-) So che la differenza è irrisoria ( perché 150€ sono vera pochi) ma sto pensandoci seriamente di orientarmi sulla prima serie. Provare come mo trovo ed eventualmente un giorno passare alla seconda qualora dovessi trovare un'occasione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |