| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:08
“ Mi dispiace ma sei tu che dimostri di non aver nemmeno i fondamentali. In primo luogo perché i debiti di cui sto parlando sono proprio quelli con il fisco. La sola Inter deve 50 milioni di euro a Agenzia entrate, le prime dieci squadre indebitate di serie A, da sole devono ad Agenzia entrate circa 400 MILIONI e in totale tutto il mondo del calcio deve quasi 6 MILIARDI a Stato e banche. „ Federico se cominci cosi lascio, solo una cosa io non seguo il calcio e nemmeno i loro debiti, non nego che le società siano indebitate con tasse non pagate, l'ho anche detto se leggi attentamente, resta il punto che non sono stati abbonati quei debiti verso il fisco, quindi tutta il tuo discorso non regge, perche parti dal presupposto che non le pagheranno mai, cosa non dimostrabile poi che lo stato abbia prestato loro dei soldi direttamente come tu dici o trovo assai improbabile, verrebbero meno le regole della concorrenza europea, che sta con il fucile puntato verso gli aiuti di stato a società private |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:21
Lomography, se si seguisse la legge, che esiste, ti ho già detto che le squadre dovrebbero chiudere domani. Hai presente la Lega Nord che deve dare 59 milioni in 30 anni? Credi che li pagherà? A te lo farebbero il favore? Dai tempo al tempo e vedrai se quei debiti non svaniranno miracolosamente. Anche perché continuano ad aumentare invece di diminuire. Hai presente quante imposte inesigibili ha Agenzia delle entrate? più di 1000 MILIARDI. Sì, circa un terzo del debito pubblico italiano. Sai cos'è un credito inesigibile? Soldi che ti porti a bilancio ma sai con certezza che mai potrai incamerare. Perché il tuo debitore è morto, o ha cambiato ragione sociale, o è fallito eccetera. Finirà così. Un giorno le squadre cominceranno a fallire e lo Stato resterà col cerino in mano. Allora, ha senso continuare a fargli aumentare il debito? Se tu avessi un negozio, continueresti a vendere roba a credito a uno che non ti paga da trenta anni? Auguri. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:25
TufkaR E credi che tra i motivi di una tale evasione non ci sia proprio l'esempio che danno i grandi evasori come le squadre di calcio? Non ti è mai capitato di sentire il piccolo artigiano che non emette fattura dicendo: "vengono a rompere le scatole a me, ma perché prima non vanno a prendere i grandi evasori? Io mi faccio un paiolo così a lavorare e i calciatori, con le squadre che devono milioni al fisco, girano in Ferrari". |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:33
Federico se lo stato e creditore di 1000 miliardi di euro in tasse non pagate, i 60ml della lega sono briciole, cosi come i 50 dell'inter sono gli italiani ad essere in debito, capisco sia semplice e faccia notizia prendere i piu esposti mediaticamente per fare scandalo, ma é chiaro che fanno un po tutti cosi cosa vogliamo fare, farli fallire perché non hanno pagato il dovuto in toto ma i debiti sono stati dilazionati, vabbene fateli fallire, ma con 1000 miliardi significa che 1/3 delle aziende italiane dovrebbe chiudere, mica solo l'inter e la lega poi il restante 2/3 delle aziende deve compensare le tasse mancanti del 1/3 delle aziende chiuse, e lo stato farsi carico dei dipendenti licenziati, facile a chiacchiere scandalizzarsi come vedi, poi la realtà e piu complicata |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:36
TufkaR No, ma allora non ci capiamo proprio o fate finta di non capire. Con calma... possiamo farcela. Un lavoratore autonomo che vede gente passare in Ferrari e sa che il suo datore di lavoro (leggi società di calcio) ha decine di milioni di debiti col fisco credo (credo eh, magari mi sbaglio) che possa pensare: - E che? Sono io il più × che paga fino all'ultima lira facendomi un paiolo tutto il giorno per poi usare un'utilitaria o sarebbe meglio che quella gente prendesse la metà dei soldi e quelli risparmiati andassero al fisco a pagare i debiti? Che ne dite, è abbastanza chiaro? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:55
Lomography ci provo ancora una volta, poi rinuncio. Quei 1000 miliardi sono già INESIGIBILI, ossia sono carta straccia, non c'è più nessuno da fare fallire, non preoccuparti. Dietro non ci sono società in crisi, gente povera, lavoratori in difficoltà cittadini che tentano di regolarizzare. C'è un buco rimasto lì a ricordare che non si può fare accumulare debiti di milioni di euro, perché è evidente che non saranno MAI onorati. Faranno un bel decreto e alle squadre del dio calcio perdoneranno tutto. O falliranno lasciando il puffo. A me sembra semplice. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 20:46
Cari, ad un certo punto vi ho lasciato perché siete andati oltre il tema del post, abito nei paraggi di Geolier e lo capisco come l'avrà capito il Rettore! La sede della Federico II (che il buon Federico mette in dubbio perché non è Università padana) è quella di Scampia, di un quartiere difficile ma capita che qualcuno ce la fa! Ed è proprio questo che il Rettore ha voluto dare risalto al successo di questo ragazzo venuto da YouTube ed ha sempre sognato di far rap! Guadagna più di me? Si! Fa il fesso su TikTok? No! E' un artista? Si! E se con l'arte non si mangia almeno regala emozioni e questo ragazzo, come tanti altri (anche di altre città, perché esiste anche Rovigo, Pordenone ecc....) regala tante emozioni ai giovani! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:09
“ quale dev'essere un criterio di massima per definire la giusta retribuzione di un giovane lavoratore? „ A mio avviso dovrebbe essere definito per legge e in funzione del grado di istruzione. Se hai fatto legge non puoi guadagnare quanto un medico che ha fatto nove anni di universita' e se fai il calciatore 500 euro al mese, dovrebbe essere già un buon stipendio |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:32
Se la laurea fosse sinonimo di buonsenso e intelligenza ti darei ragione. Una volta si ammiravano un Tenco o De André come artisti intellettuali. I cui testi sono ancora un riferimento per i cantautori. Con tutta la mia ammirazione per l'intraprendenza e il seguito sui giovani, se ascolti una traccia trap, capisci i valori a cui aspirare. Farsi soldi, farsi le tipe, farsi i soldi e se possibile farsi altre tipe. Tra le due un po' di auto e di rivincita. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:33
Bergat io ti voglio bene ma non sai di cosa stai scrivendo. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:38
500 euro sotto la soglia di povertà |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:40
Probabilmente Sgarbi sarebbe presidente della Repubblica. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:43
In una realtà parallela sarà così |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 21:46
E probabilmente si venderebbe gli arredi del Quirinale. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 22:13
“ Lomography ci provo ancora una volta, poi rinuncio. Quei 1000 miliardi sono già INESIGIBILI „ pure io ci rinuncio se sono 1000 miliardi e chiaro che non é solo il calcio, quindi non si capisce perche ti riferisci sempre a lui, dentro ci sono società e aziende di tutti i tipi, poi inesigibili non é il termine corretto, avranno fatto una accordo per dilazionare e avere uno sconto sulla somma contestata e francamente non mi stupisce, lo sappiamo come opera l'agenzia delle entrate, gioca scorretto e lo sa, ti contesta una somma senza presentare prove di colpevolezza, devi essere tu a dimostrare che non hai frodato il fisco, assurdo se ci pensate, e come se la polizia mi contestasse un furto, ma anziché portare le prove, devo essere io ma dimostrare la mia innocenza sapendo di giocare sporco, non c'e da stupirsi se poi preferisce una accordo per ricevere 1/3 della somma contestata dilazionata in piu anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |