RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info per un neofita - Nikon D90


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Info per un neofita - Nikon D90





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:35

No problem... ;-)
E comunque penso abbia fatto un affare... la D90 rimane ancora oggi una ottima macchina.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:57

Una media di circa 900 scatti annui mi sembrano un po' pochini per essere attendibili.

Sono attendibili perchè sono stati rilevati direttamente dal counter collegando il pc alla reflex. É stata acquistata nuova dal precedente proprietario e sfruttata semplicemente poco.

Andrò sicuramente sul 50mm 1.8 siccome si trova a prezzi molto bassi e mi pemette di testare qualcosa di diverso (e tenendo conto che non ho una FF, perchè no, anche un 35 se trovo una buona occasione).
Così nel frattempo, spero di riuscire a farmi una mia idea ed un gusto sul come preferisco scattare e raccoglierò i vostri consigli.

Alla fine leggendo molte discussioni del forum, sono arrivato alla conclusione che sono aspetti molto soggettivi, non c'è un giusto ed un sbagliato, parlando di stili adattabili come i ritratti, moda, street, ecc.. ovviamente discorso diverso per cose più specifiche come astro, avio e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:07

La D90 la ho avuta, secondo me è una buona macchina.
Come escursione era valido anche il 18-105mm, costruzione economica (baionetta in plastica) ma buona resa ottica.

Quello che ti consiglio è di cercare ottiche dedicate al apsc, lascia perdere quelle per il FF che costano e pesano di più e spesso rendono otticamente di meno


“ Una media di circa 900 scatti annui mi sembrano un po' pochini per essere attendibili. ?

Sono attendibili perchè sono stati rilevati direttamente dal counter collegando il pc alla reflex. É stata acquistata nuova dal precedente proprietario e sfruttata semplicemente poco.


secondo me la mia, che ho regalato a mia figlia e che la usa poco, ne ha anche meno ;-)
Io la ho usata per un po' più di un anno, poi sono passato a D700

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:16

Quello che ti consiglio è di cercare ottiche dedicate al apsc, lascia perdere quelle per il FF che costano e pesano di più e spesso rendono otticamente di meno


Ah ecco, questo dettaglio non lo sapevo!
Ma è solo un discorso di costruzione o c'entra il discorso delle lunghezze focali? Mi spiego, un 50mm su una apsc non sarà un 50 ma moltiplicato per 1.5 come nel mio caso, renderà come un 75 circa. Questa è una regola generale o gli obbiettivi specifici per apsc danno la resa effettiva della focale dell'obiettivo?


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:00

Ma no... il 50 AF/AFD va benissimo anche su APS-C... Anzi, mi sembra che le APS-C Nikon in genere vadano bene con tutte le ottiche, anche quelle dell'era predigitale.
Si, Simmy, il 50mm sulla D90 rende un angolo di campo equivalente ad un 75 su formato pieno.
Tra il 35/1.8 DX e un vecchio 50 AF io preferisco la resa del secondo... il 35DX non mi ha mai convinto troppo, nonostante le recensioni entusiastiche... magari è il mio che è venuto male.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:32

Io passai da APSC al FF proprio per poter usare con la stessa soddisfazione i Nikkor che avevo ed usavo su F3.
Montati su D90 quasi tutti non erano alla altezza del plasticotto 18-105mm.
D'altra parte è una "legge" ottica ben nota, anche se monti una lente 6x6 su 35mm avrai spesso risultati mediocri...

Quando passai alla D700 tutte quelle ottiche che avevo ritornarono belle nitide e ricche di tonalità.

La ragione secondo me è che se si sfrutta tutta la copertura di campo di un obiettivo si raccolgono più informazioni, se si ritaglia inesorabilmente se ne perdono molte.

Poi per carità, se uno ha già delle ottiche FF è giusto che le utilizzi anche in apsc...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:00

Dato che hai una buona reflex Semi-Pro ti continuo a consigliare ottiche Nikon serie D perché un giorno che passerai, SE E QUANDO SARÀ, a FULL FRAME avrai già un corredo pronto

Io ho fatto lo stesso passo tuo iniziando con la D7100 e D90 con ottiche x FF che uso ora con la D3s e D5

Tra le ottiche che puoi valutare e che ho usato:

FISSI Professionali economici e luminosi:
Nikon AF 20mm f/2.8 D e non D
Nikon AF 28mm f/2.8 D e non D
Nikon AF 50mm f/1.8 D e non D
Nikon AF 50mm f/1.4 D

FISSO Professionale costoso:
Nikon AF 85mm f/1.4 D

Zoom Professionale economici:
Nikon AF 35-70 f/2.8 D e non D (da trovare quello senza problema del doppietto)
Nikon AF 80-200 f/2.8 (Monoghiera o POMPA) 1° o 2° serie, validissimi entrambi
Nikon AF 70-210 f/4 lento ma un buon sfocato e nitido a TA

ZOOM Professionali e costosi:
Nikon AF 28-70 f/2.8 D
Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D (Bighiera) varia tra i 300€/500€
Nikon AF-S 80-200 f/2.8 IF ED

In primi matrimoni x Amici con la D7100 e D90

www.juzaphoto.com/me.php?pg=235593&l=it#iniziopaginagalleria

www.juzaphoto.com/me.php?pg=235780&l=it#iniziopaginagalleria

...poi sei Tu che devo valutare Sorriso


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:59

@Emanuel francamente consigliare dei D oggi come oggi mi pare un po' masochismo;-)
La ragione è banale devi continuare solo con le reflex, con le ML perdi l'auto focus, con gli afsg e adattatore puoi usarli in auto focus.
Insomma con i D si finisce in un vicolo cieco.
Piuttosto in previsione di passaggoi al FF andrei su degli afsg, anche se resto della mia idea che una apsc è meglio corredarla con ottiche native per quel formato

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:25

Dato che ha poco budget è inutile prendere ottiche che costano il doppio o triplo a differenza della serie D....il mio consiglio è per quello che uso attualmente e al momento o in futuro non acquisterò una mirrolens per il motivo che dovrei cambiare tutto il corredo, e per migliorare di quanto? Uso le ammiraglie perché sono sicure e affidabili e le mirrolens le vedo troppo fragili e digitali (le foto sembrano tutte uguali...mio giudizio).

Ma questo è il mio pensiero...al momento preferisco le reflex e vecchie ottiche Sorriso

Per eventi o cerimonie uso anche una Nikon D70s per il CCD e la grana che crea...a me piace molto

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:13

@ Gian Carlo
Si ma non è che la gente oggi abbia solo le mirrorless, eh?
E non è neanche detto che le debba per forza avere un domani

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:49

Vero ma il presente e il futuro è quello

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:28

Io sono come i Jethro Tull...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me