| inviato il 25 Aprile 2024 ore 13:46
Ok grazie. Appena riesco provo. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:56
O mamma mia cosa mi tocca leggere. Allora Maxam vedo che la tua richiesta è rimasta inascoltata. L'unico consiglio proviene da un ex moglie quindi ascoltami e lascialo perdere. A parte attaccare il sistema Nikon non ti ha dato alcun valido suggerimento a testimonianza che sconosce il sistema . Il mio primo consiglio è quello di settare, in primis, la velocità su 5. Attenzione: qs è un parametro che non va bene su tutto ma dipende, secondo quanto ho sino ad oggi potuto constatare, dalla lente. Se tale valore non va bene vai su 4 e via dicendo. Se il soggetto occupa una percentuale grande quanto il quadratino del wide-s è impossibile che non lo riconosca. Se il soggetto è ricoperto, ad esempio, da rami e non riesce a distinguere le trame (in realtà sia Perry che Hogan parlano di forme) è necessario cambiare la modalità af. Hai la possibilità di usare le c-area a tuo piacimento. Per ultima spiaggia puoi usare il pinpoint. Consiglio ulteriore: usa la spot e non la Matrix o semispot perché qs influenza la maf (non scendo nei tecnicismi ma i 2 autori sopracitati dedicano tanto spazio a qs tema nei loro blog/libri). Solo in caso eccezionali potresti trovarti con falsi positivi |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 21:58
“ Ok grazie. Appena riesco provo. „ Di nulla, figurati. Praticamente con un po' di esperienza, impari a switchare le modalità velocemente e come vedi che si impunta, vai di pinpoint e risolvi il problema alla radice. Grandi segreti non ce ne sono, cosí come grandi errori da parte tua. Semplicemente gli algoritmi Nikon non sono a punto come quelli Sony o ancor meglio quelli Canon, per cui bisogna arrangiarsi in questo modo. Per curiosità, di che specie parliamo? Con i passeracei fatica parecchio a causa delle piccole dimensioni e al rapido movimento, a maggior ragione se l'occhio non é sufficientemente contrastato tra il colore del piumaggio della testa e il colore dell'occhio, ad esempio su una capinera, ciuffolotto, una peppola o una semplice gazza. Discorso diverso ad esempio con un airone cenerino, che ha l'occhio giallo-arancio su testa grigia e allora l'algoritmo ha vita facile e te lo becca subito. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 12:13
c'è gente che non si rassegnerá mai all'ineluttabile. Una prece. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 13:45
@photoniko Codirossi, cinciarelle, merli, pettirossi e altri uccellini bianchi e neri striati di cui non conosco il nome grandi più o meno come i codirossi. In effetti i soggetti sono piuttosto piccoli rispetto alla scena motivo per cui ho provato ad andare in modalità DX. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 13:54
@Zanzibar Grazie. Proverò quanto mi consigli. Abbastanza strana sta cosa che bisogna cambiare la misurazione esposimetrica per migliorare la MAF. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 14:26
Provala e vedrai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |