JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah, si diceva che il Foveon, senza demosaicizzazione, avesse dettaglio migliore dei Bayer. Vero ma oggi che i sensori FF Bayer sono arrivati ad avere un sessantina di mpx la differenza sarà ancora così visibile ed importante, per la stragrande maggioranza degli usi che si fanno comunemente delle foto? Inolte i colori sono difficili da gestire e gli alti ISO vanno come vanno... insomma tanti contro e pochi pro. A meno di sviluppi imprevisti che facciano fare un salto davvero consistente in avanti a questa tecnologia lo stallo del foveon mi pare inevitabile...
si basta. accanimento terapeutico. peccato perchè mi era simpatico, aveva quel tocco di alchemico e romantico il foveon. ma mene son fatto una ragione da anni. praticità
Per me il dettaglio che i Foveon erano (sono) in grado di tirare fuori è tutt'altro che finto e la prova la vedo davanti ai miei occhi ora che posso finalmente affiancare agli scatti della mia Quattro H quelli di una Z8: per la prima volta ho potuto vedere come un CMOS a 48MP sia finalmente al livello di un Foveon (seppur "degenere") da 25MP in termini di restituzione del dettaglio fine, dettaglio che evidentemente era lì e che il Foveon "vedeva" ed un CMOS non abbastanza definito no (del resto Sigma stessa sosteneva che la SDQH avesse una risoluzione "equivalente" di ca. 50MP).
Con i CMOS FF ormai arrivati a 60MP ed immagino presto ad 80 e passa, ho idea che Sigma stessa si sia resa conto di come sia una gara persa in partenza e che il fantomatico Foveon FF rischiasse di nascere già vecchio a forza di cercare di renderlo "perfetto", se l'dea non era quella di produrre "subito" un sensore tipo vecchi dorsi digitali da 200 ISO max ed una risoluzione equivalente a 100MP+ ad una frazione del prezzo di un dorso digitale moderno iperpixellato.
È sempre piacevole leggere sentenze ad minchiam, di gente che è una pippa ad esporre correttamente e postprodurre altrettanto correttamente con in Foveon. Meglio usare le “facciotuttoionontipreoccupare”…
DP2m e DP3m hanno senz'altro una marcia in più rispetto alla DP1m come lente (la DP3m direi anche un filo sopra la DP2 ed ha anche dei colori più gradevoli OOC secondo me).
La DP2m l'ho venduta quando ho preso la SD1m, ma la DP3m me la tengo bella stretta..
Io ho le tre DP merrill. La meno usata è la DP1. La migliore è la DP3. La più usata è la DP2.
La DP3 ha un ottica molto buona ma è più difficile da usare in paesaggi e per uso generalistico, la semi macro per me è valida solo con macchina su cavalletto e soggetto immobile.
Di recente me la sono portata in giro, ecco un esempio, Jpeg in camera, di un gatto domestico incontrato per caso che si è prestato.
Stavo provando in BW con Iso proibitivi per il colore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.