RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPhone 15 pro, HDR e post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iPhone 15 pro, HDR e post produzione





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 22:30

Non saprei quale impostazione. Se apro un file del mio vecchio samsung S20 con Lightroom, lo esporto lo vedo come l' originale. Idem (e ci mancherebbe) i file delle reflex. A questo punto dovrebbe essere un' impostazione dell' iPhone ma non saprei dove sbattere la testa.

Il display del tuo iPhone dalle impostazioni dell' app Foto è settato in HDR? (in impostazioni/Foto/Visualizza in versione full HDR)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 22:35

Il display del tuo iPhone dalle impostazioni dell' app Foto è settato in HDR? (in impostazioni/Foto/Visualizza in versione full HDR)

certo


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 23:21

Se basta per il 90% dei casi allora secondo me allora la soluzione è modificarla con l'app foto di Apple se scatti da iPhone e continuare a usare Camera raw (o altro) se scatti con la fotocamera. .

Poi dipende dall'uso che se ne fa certo..
Io continuo ancora ad utilizzare il telefono solo per la vita di tutti i giorni e preferisco ancora la fotocamera per le gite, le cerimonie e sopratutto per le uscite fotografiche.. nonostante i grossi passi avanti resta il piacere di tenere tra le mani una fotocamera.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 23:41

Sono pienamente d' accordo... Per la fotocamera continuerò come ho sempre fatto.
Con l'iPhone userò l' app Foto, meglio se su Mac perché c' è qualche funzione in più. Raramente avrei bisogno di fare interventi più spinti

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 8:01

Io sono di un parere diverso e faccio un distinguo tra il file “Proraw” di Apple ed il profilo-colore “Proraw” (cioè quello che ha la voce “fattore” regolabile da 0 a 100 come intensità su LR e CR).

Il primo, il file, rispetto ad un raw normale, presenta implementazioni (via Ai) che ottimizzano la pochezza dell'hardware a bordo e migliorano soprattuto la triade nitidezza-gamma-rumore.

Il secondo, il profilo-colore “Proraw" , a mio gusto invece è disarmante, presenta un'equalizzazione quasi volgare che snatura completamente qualsiasi luce della scena trasformanto tutto in un fumetto.

Passato su un monitor calibrato è la prima cosa che elimino e torno a profili-colore più realistici, e per fare questo “in un certo modo” (= controllo) serve appunto Adobe o simili.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:56

Ciao, avete provato con il tasto “modifica in modalità hdr” nella sezione Luce? Io ho un 15 base, e devo dire che non lo utilizzo, ma se vado a spuntare il tasto, la foto prende molta più brillantezza…magari può risolvere il tuo problema in modo da scattare in hdr

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 21:37

Si, ho provato e in effetti è come dici. Peccato che quando salvo e rivedo l' immagine con l' app photo è un disastro. In effetti nelle impostazioni di esportazione di LR è specificato che i file jpeg vengono salvati in sdr con i metadati hdr inclusi ma alcune app in questo momento non sono in grado di visualizzarli. In pratica sembrerebbe una funzionalità ancora acerba

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:40

Scusate se riprendo questo vecchio post, ma avendo lo stesso problema segnalato all'inizio, volevo condividere quanto da me "scoperto". Il problema è che Lightroom non consente di esportare foto scattate in HDR (e come tali visibili solo su alcuni schermi, vedi iphone 15 pro max come il mio o anche iPad pro 12,9" dalla versione 4 in poi o anche l'ultimo 11 pollici, quello con l'M4 per intenderci, insomma tutti gli schermi Super Retina o comunque con luminosità molto elevate); in realtà LR esporta anche le info HDR ma non sono leggibili da iOS e quindi le foto esportate da LR non sono più riconosciute come tali da iPhone.
Riporto di seguito le info ufficiali di Adobe che specificano la limitazione: "iOS non supporta attualmente i dati della mappa di guadagno HDR di Lightroom nelle immagini HDR esportate come JPG. Lightroom per dispositivi mobili scrive le mappe di guadagno HDR come metadati nei JPEG.  Attualmente, i client Lightroom e le versioni desktop del browser Web Google Chrome sono in grado di visualizzare tali file JPG con i dati della mappa di guadagno HDR e qualità delle immagini.  Sulle app e le piattaforme non supportate, i JPG HDR di Lightroom verranno visualizzati come SDR, inclusi eventuali attributi SDR specifici applicati durante la modifica in Lightroom."
Al momento quindi non è possibile visualizzare su iphone/ipad foto HDR esportate da LR. Ovviamente è possibile modificare e salvare come HDR con l'app ufficiale Foto di Apple

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:45

Grazie per la tua spiegazione, effettivamente ho riscontrato la stessa cosa.

Volevo chiedere:
- vale la pena usare 24 o 48 mpx? Si ha un reale guadagno rispetto a 12?
- scattando in ProRaw visto che iPhone non legge l'hdr da lightroom come lavorate il file per ottenere il jpeg finito, con l'app nativa?

Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 20:18

Io uso l'app. “camera pixel” fai tutto come fosse una fotocamera (multiesposizioni incluse)
Poi sviluppi in camera bianca come sei abituato a fare con le classiche fotocamere

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 21:09

È da pochissimo presente nello store Apple l'applicazione Leica che permette di scattare in raw ecc, usare i profili colore Leica e simulare il bokeh di alcuni obiettivi .

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 23:26

- vale la pena usare 24 o 48 mpx? Si ha un reale guadagno rispetto a 12?
Si in entrambi i casi. Col 48 mpx poi il guadagno è notevole in termini di risoluzione. Se osservi una foto a 48 mpx su uno schermo da 65” 4k la differenza la vedi eccome

- scattando in ProRaw visto che iPhone non legge l'hdr da lightroom come lavorate il file per ottenere il jpeg finito, con l'app nativa?
Ho abbandonato da tempo il proraw, la fotografia computazionale di iPhone è più che sufficiente per compensare la ridotta dimensione del sensore rispetto ad una mirrorless/reflex. Ritocco le foto scattate in HEIC con l'app nativa…

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 1:26

Grazie dei consigli.. credevo che la 12 fosse superiore perché univa più pixel insieme..
ma se mi dici così mi fido.

Ma si può editare il raw dall'app foto di Mac? Visto i problemi con lightroom ..

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:10

Io scatto in proraw e lo apro in CR dove con il cursore del profilo regolo la correzione. Mai usato Foto di apple perché mi fa pena.

Per me sistema molto semplice per avere file credibili e meno pompati dei relativi JPG che si ottengono un po' con tutti gli smartphone.
Ho provato altre app tra cui LR mobile ma per me non ne vale la pena. Se devo complicarmi la vita uso la macchina fotografica MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:35

Come sfruttare la porta usb-c 3.0?
Potreste consigliare qualche dispositivo di archiviazione capace di sfruttarne la velocità ma anche compatto da portare in giro?
Mi tornerebbe utile per i video in log.
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me