| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:12
Ciao, non sono un professionista ma mi capita di far foto ad eventi come quelli che hai citato ( alle rievocazioni serali in particolare gli spettacoli col fuoco ad esempio, ho qualche foto in galleria) o circo contemporaneo. uso anche io il 70-200 f4 molte volte, se no canon 50 1.4 e 85 1.8 ( i vecchi ef adattati). Per me con un fisso, visto anche i tanti mpx da cui puoi croppare al bisogno, potresti cavartela, però sotto il 2.8 c'è poi anche da considerare la pdc molto ridotta, che a volte costringe comunque a chiudere un pochino quando serve. Io mi arrangio con queste due lenti se so che mi posso avvicinare, se no 70-200 f4 e denoise (ma ripeto, non lo faccio di mestiere, se no il 70-200 2.8 sarebbe probabilemte la soluzione perfetta tasche permettendo) |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:13
Ps uso una eos R e anche con lenti adattate non ha nessun problema di AF, la tua sicuramente va ancora meglio |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:37
Sono messo peggio che all'inizio... Ho il 70-200 F4 quindi conosco molto bene la versatilità di questo zoom, ma passare a 2.8 ci guadagnerei uno stop, mentre a 1.8 sono 2 stop e mezzo. A parità di ISO potrei ridurre sensibilmente i tempi di scatto, che negli eventi con persone in movimento sono essenziali. Certo le mie gambe me lo rinfaccerebbero a vita, ma non si può avere tutto. Ci rifletto ancora un po'... Dovrei riuscire a vendere un paio di ottiche EF e la 7D, almeno tampono la spesa. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:39
“ L'EF 135mm F/2 sì, certo, ma come risponde all'autofocus in condizioni limite? Qualcuno lo ha provato su R5? „ Questo è il 135 EF, scatto a f/2 su Canon R. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3227021 |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:55
Fotografato in locali come discoteche, discobar, concerti.. unica soluzione per avere foto decenti in condizioni di luce variabile e scarsa illuminazione il flash.. nel caso non puntato direttamente sul soggetto ma con un bounce (io uso profoto e uso quello maxi), per non far arrivare la luce diretta ma averne abbastanza per illuminare i soggetti vicini... se sono lontani.. o sono illuminati oppure nisba. Scattare tutte le foto per poi recuperare tutto in post produzione non ha senso. Inoltre c'e' il problema della profondità di campo, perche' senza flash si corre il rischio di dover utilizzare diaframmi molto aperti per avere tempi di scatto decente, e le foto poi escono "piatte" e quella e' una cosa che non si recupera nemmeno in post produzione. E' ovviamente un'opinione personale. consiglio sempre prima del servizio un sopralluogo al locale/area all'aperto, alla stessa ora a cui si svolgera' l'evento per fare degli scatti di prova e vedere che luce c'e'... |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 8:08
“ Oltra al fatto che non ha lo stabilizzatore, che con R5+RF arriva a 8 stop. „ Cosa te ne fai di 8 stop di stabilizzazione? Quello che comanda è il tempo per evitare il mosso dei soggetti, non quello della camera. Penso che la stabizzazione della macchina sia più che sufficiente. Comunque non ho ancora capito di che eventi si tratta.. se sono spettacoli teatrali il flash non lo usi di certo e gioco forza devi arrangiarti come riesci. Io ho scattato in ogni condizione con iso max 6400 e un 80-200 2.8 non stabilizzato con d700. Nei casi più estremi devi fare un sacco di scatti, cogliere il momento giusto e inevitabilmente scartare delle foto. Io però faccio teatro, se fai danza il discorso cambia, ma di certo non ti salvano gli 8 stop di stabilizzazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |