JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
proposta molto molto interessante, anche se tecnica e temi sono già visti e rivisti ma la sua visione personale emerge e da un senso di nuovo e gradevole.
Le foto che ho visto sono molto belle, ma ho sbirciato instagram e sito e mi pare che il lavoro più recente sia datato 1993 su hong kong ha smesso di scattare?
Mi è giunto poco fa american stopover(greg girard) in cui sono raccolte anche fotografie in bianco e nero. Molto bello. Giunto insieme ad un certo liam wong(regalato)di cui non avevo mai sentito parlare, non di mio gusto
faccio pero' una domanda provocatoria ( solo per creare un dibattito ) : puo' la fonte fotografica ( in questo caso un telefonino datato ) distoglierci dal prodotto finale? Noto sempre, per dire, l'orgoglio del fotoamatore medio nell'esibizione della sua attrezzatura. Qui l'effetto è lo stesso, sembra quasi che l'attrezzatura usata vada a supportare la foto, dandogli piu' importanza. E' lo stesso che noto quando un fotografo usa l'analogico (e lo fa notare), ma anche il banco ottico o il foro stenopeico per dire...
Morale : quanto siamo influenzati, nel prodotto finale, da queste scelte "artistiche"?
In questo caso parlando di lavoro finito il mezzo e il supporto di stampa fanno assolutamente parte dell'idea di fondo quindi il modo di lavorare é per forza influenzato da questo. In fotografia non si può comunque mai prescindere dal mezzo dipende sempre se é lui che comanda o siamo noi che lo abbiamo scelto perché ci serviva Stampa e presentazione del lavoro idem
Potendo sarei andato ma non posso muovermi da casa per ora Tra l'altro c'é anche la fotografia europea a Reggio Emilia
user207727
inviato il 24 Aprile 2024 ore 14:41
“ puo' la fonte fotografica ( in questo caso un telefonino datato ) distoglierci dal prodotto finale? „
penso di si, soprattutto in questo caso. Puoi fare foto con un telefonino degli anni 90 ma se poi lo dici a tutti e dai come titolo della serie il modello di telefono, allora la fotocamera usata non è più solo il mezzo per esprimere qualcosa ma diviene un po' il fine. Non è provocatoria la domanda di Lastprince ma la serie proposta dall'autrice. Hai voglia di giustificare la cosa con la morbidezza, la grana, la carta....
Per me non giustifica nulla é una scelta ben ponderata, poteva cambiare telefono quando voleva mica tenerlo più di 20 anni. É proprio il mezzo collegato al tipo di stampa a dare il senso al tutto quindi il titolo é più che sensato é come decidere di usare la polaroid come faceva Roversi fino a che ha potuto farlo (poi è uscita di produzione quella in grande formato che usava lui)
Interessante. Le foto singole di per sé non molto espressive, ma in serie hanno più senso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.