| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:16
Non è una questione di QUANTI particolari ci sono in un fotogramma ma di quanto essi VENGONO INGRANDITI, tanto è vero che all'epoca della pellicola la regola, empirica, del Reciproco della Focale la si considerava valida tanto su una pellicola da 80 lp/mm (5,5/22 mega) quanto per una da 400 lp/mm (138/552 mega). |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:16
La salvi si. O qualcuno pensa di riuscire a vedere il micromosso di 60mpx su un A4? Se lo vedi, è *mosso* di quello vero, non micromosso. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:16
Doriano: sono perfettamente d'accordo con quel che hai scritto, ti stavo dando ragione... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:24
“ Se apri foto fatte con un sensore da 21, poi 45 e un altro da 60 mpx, con gli stessi tempi tipo tutte e tre a 1/100 e poi di nuovo tutte e tre a 1/250, la differenza la vedi eccome. „ Certamente perché aperte tutte al 100% monitor le foto con sensori con più megapixel sono più grandi e quindi anche il micromosso appare maggiore |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:42
La regola, secondo il mio modesto parere, dovrebbe essere questa: tempo di posa più breve di 1/risoluzione in MP. Es: se la macchina ha un sensore di 60 MP il tempo di posa deve essere più breve di 1/60 s. Indipendentemente dalla lunghezza focale dell' obiettivo in uso. Un saluto |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 18:46
“ La regola, secondo il mio modesto parere, dovrebbe essere questa: tempo di posa più breve di 1/risoluzione in MP. Es: se la macchina ha un sensore di 60 MP il tempo di posa deve essere più breve di 1/60 s. Indipendentemente dalla lunghezza focale dell' obiettivo in uso. Un saluto „ Questa non l'ho capita, ma per favore non spiegatemela... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:04
“ ma per favore non spiegatemela... „ Nessuno potrà mai spiegartela. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:19
“ La regola, secondo il mio modesto parere, dovrebbe essere questa: tempo di posa più breve di 1/risoluzione in MP. Es: se la macchina ha un sensore di 60 MP il tempo di posa deve essere più breve di 1/60 s. Indipendentemente dalla lunghezza focale dell' obiettivo in uso. Un saluto „ Credo che nel dopo cena qualcuno arriverà a commentare, si farà notte e anche mattino. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:20
Comunque se ci pensate un attimo il problema andrebbe rovesciato. Detto in altre parole se un sensore ha 10 mega, e un altro ne ha 30, ciò significa che i particolari del secondo sono tre volte PIÙ PICCOLI di quelli del primo, ragione per cui a parità di ingrandimento finito, diciamo un 10X, ogni singolo particolare del primo sensore sarà comunque tre volte più grande di ogni singolo particolare del secondo... e se ogni particolare è più grande esso, a parità di spostamento, ovverosia di movimento, apparirà pure più mosso |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:35
“ Certamente perché aperte tutte al 100% monitor le foto con sensori con più megapixel sono più grandi e quindi anche il micromosso appare maggiore „ Forse il problema di fondo è che abbiamo concetti diversi ma la realtà è un'altra cosa. Fino a prova contraria su tutti i monitor casalinghi e non, l'apertura di una foto è fatta con adattamento della scheda grafica sulla risoluzione standart dei monitor dai 21 ai 27 pollici. Quando scrivi 100%, è un adattamento sul monitor dove lavorarci o vederle semplicemente. Sul mac con "anteprima" le foto le vedo con diverse risoluzioni native, non sparate a tutto schermo, e a prescindere da tutto, i micromossi li vedi, è un dato di fatto. Il rischio di micromosso esiste per qualsiasi sensore sopra i 21mpx e parità di focali zoom e standart come i 50 e 35mm. Non parliamo del medio formato. E anche su quest'ultime esistono micromossi, se scatti a mano libera, quindi sono molte le componeneti che lo producono, non solo la risoluzione ma anche la stabilizzazione. Se scatti solo con tripode non avrai mai di questi problemi, sempre se hai lo stabilizzatore disattivato. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:37
 Queste relazioni consentono di ridurre "sensibilmente" il rischio di micromosso. Infatti se osserviamo una immagine su soggetti "fermi", realizzata con questi tempi di sicurezza, con qualunque ingrandimento, dalla distanza di visione confortevole l'eventuale "micromosso" non sarà visibile all'occhio umano. Se l'immagine viene rappresentata su un monitor al 100%, ossia tale che un pixel del sensore sia rappresentato da un pixel del monitor, a meno di non incollare il naso sul monitor l'eventuale "micromosso" non sarà visibile. Provare per credere!! |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:21
“ l rischio di micromosso esiste per qualsiasi sensore sopra i 21mpx e parità di focali zoom e standart come i 50 e 35mm. Non parliamo del medio formato. E anche su quest'ultime esistono micromossi, se scatti a mano libera, quindi sono molte le componeneti che lo producono, non solo la risoluzione ma anche la stabilizzazione. „ Ma certamente il discorso vale a parità di condizioni esterne al sensore. Mi sembra ovvio. Come mi sembra ovvio che scattare senza treppiede con una compatta si abbia meno pericolo di micromosso rispetto che a scattare con una medio formato, per via del peso maggiore di quest'ultima. Ovvio no? nemmeno da specificare |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:24
“ Come mi sembra ovvio che scattare senza treppiede con una compatta si abbia meno pericolo di micromosso rispetto che a scattare con una medio formato, per via del peso maggiore di quest'ultima. „ Mah, non saprei... se l'otturatore funziona bene e se non c'è un grosso specchio in movimento proprio nel momento dello scatto, come succede sulle reflex, tener ferma una fotocamera pesante potrebbe essere anche più facile che tenerne ferma una leggera, per via della sua maggiore inerzia. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:49
“ “ Come mi sembra ovvio che scattare senza treppiede con una compatta si abbia meno pericolo di micromosso rispetto che a scattare con una medio formato, per via del peso maggiore di quest'ultima. ? Mah, non saprei... se l'otturatore funziona bene e se non c'è un grosso specchio in movimento proprio nel momento dello scatto, come succede sulle reflex, tener ferma una fotocamera pesante potrebbe essere anche più facile che tenerne ferma una leggera, per via della sua maggiore inerzia. „ Ok! Allora rimane il concetto che i paragoni si fanno a parità di condizioni esterne al sensore. Altrimenti non ha nessun senso e non se ne esce più |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 23:53
Ah, certo, parlavo soltanto problema di tener ferma la fotocamera, e volevo solo far notare che il maggior peso può anche essere un aiuto e non un ostacolo, ceteris paribus naturalmente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |