RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riprendere a fotografare, e ora cosa compro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Riprendere a fotografare, e ora cosa compro?





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:56

@pierino...meglio leggere bene il regolamento, perché essendo un cashback se fai l'acquisto oltre la data indicata i soldi li vedi col binocoloMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:03

il problema degli alti ISO è sempre meno grave, resta ovviamente una differenza con il fullframe dovuta alla dimensione del sensore

comunque a parita' di sensore tra sony e panasonic meglio sony perche' si conforma a ISO REI, poi restano altri fattori tipo ergonomia, prezzo ecc...ecc...
Ma ripeto, come formato anche io starei assolutamente su aps-c, il miglior compromesso nonche' il formato con cui e' praticamente nato il digitale, ci sara' un perche'..

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:03

comunque visto che ci siamo per dovere di cronaca segnalo l'offerta ormai alla fine (sino al 17 marzo anche se credo ne ve saranno altre a breve) per una k1II a 2000 euro circa con omaggio il 100 macro (valore nuovo circa 600-700 euro).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:10

Io uso APSC per lavoro, tra cui anche la ritrattistica e vorrei confermare che se uno punta ad una PDC infinitesima allora il FF è l'unica soluzione che non svuoti anche le tasche.

C'è però da dire che mai e sottolineo mai... con lenti fisse Fuji ho percepito la necessità di avere ancora minore PDC anzi, maturando, ho proprio capito che la ritrattistica con sfocatone è roba da pivellini che hanno poco da esprimere e scarsa capacità compositiva funzionale ad un racconto.

E senza un "racconto" un'immagine è SOLO estetica fine a se stessa e quella "bellissima" foto avrà un valore pari allo zero fratto zero.

Io ho un archivio pieno zeppo di quelle immagini prodotte con il FF ed oggi che le riguardo mi sono reso conto che sarebbero funzionali solo a postarle su Juza per prendere i complimenti da chi si esalta tecnicamente da un'immagine che racconta più le capacità del mezzo che la realtà della persona ritratta in un ambiente.

La fotografia ci permette di fare una scelta di stile ma lo stile rischia di diventare la scelta (non so se mi sono spiegato).

Quindi se uno non si ritiene soddisfatto da un 1.4 su apsc secondo me non dovrebbe tanto risolverla a livello tecnico quanto di ricerca e formazione.

In questo forum si fa anche cultura per chi legge ed il messaggio PDC minore = migliore foto è deviante e meramente frutto di induzione commerciale.

Se uno fotografa per "piacere" allora dovrebbe andare ben oltre la ricerca di un elemento tecnico.

Tra l'altro col tempo uno capisce anche che il valore "vero" della pdc ridotta risiede nelle lenti con più ampio respiro piuttosto che nei tele.

Però è un discorso lungo e bisognerebbe avere la predisposizione mentale per approfondirlo.

Qui sul forum partecipano dei feticisti del mezzo che riescono, addirittura, a definire "insulso" un formato usato da chi produce nel mondo immagini superlative.

Mi sa che di "insulso" c'è ben altro...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:16

Quindi se uno non si ritiene soddisfatto da un 1.4 su apsc secondo me non dovrebbe tanto risolverla a livello tecnico quanto di ricerca e formazione.

non l'ho voluto dire io ma sono sostanzialmente d'accordo....questa moda di scattare sempre a TA mi ha sempre fatto pensare ad una sorta di "analfabetismo fotografico"...nel senso buono eh...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 12:17

Ragazzi anche io sono d'accordo con voi, tant'è che ho preso la x100vi che ha un 23mm f2 su apsc...però penso allo stesso tempo che se l'opener sente questa "esigenza" purtroppo comprando apsc avrà sempre il pallino dello sfocato...magari prendendo il FF per adesso sarà soddisfatto, w farà sempre in tempo a prendere fissi f2 o f2.8 invece dei soliti 1.4, 1.2, 0.95 ecc...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 12:26

Mi allineo anch'io a chi non comprende questa moda dello sfocato (anzi... BOKEH, come amano riempirsi la bocca quelli che parlano bene): personalmente, lo trovo interessante solo nei ritratti e nelle macro, per il resto il mio mondo è perennemente in iperfocale, però così la penso io e a ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 13:06

Si, ma non è che l'ho detto per dire che chi ha una FF non abbia la possibilità di chiudere il diaframma e risolverla così... è solo che non capisco veramente come si possa sostenere che un 1.4 o 1.2 su apsc non siano più che strasufficienti per produrre immagini di qualsiasi genere.

Io ho avuto il 50 1.2 su FF e al netto delle aberrazioni ingestibili ed impresentabili in certi contesti mi ha dato le stesse, anzi meno, soddisfazioni del 35 1.4. Perchè? Semplicemente perchè ho imparato a dare una motivazione allo scatto.

E nessuna motivazione plausibile, ripeto salvo la soddisfazione estetica fine a se stessa, per me è sufficiente per preferire un formato piuttosto che l'altro.

Detto questo, secondo me qualsiasi FF al giorno d'oggi è sovradimensionata per qualsiasi esigenza e capacità media.

Quindi consiglierei l'autore di ragionare più che altro sul corredo lenti e trovare quello più consono alla sua produzione.

Il corpo macchina va dietro a questa scelta ma, al contrario di quello che si dice in questo forum, conta un fico secco.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:09

@pierino...meglio leggere bene il regolamento, perché essendo un cashback se fai l'acquisto oltre la data indicata i soldi li vedi col binocoloMrGreen


Ho controllato e comunque lo avevo fatto anche io personalmente. Non è un cashback, la ho proprio pagata 999 euro direttamente in negozio, è valido fino al 19 marzo, quindi ancora pochissimi giorni.

Dice la stessa cosa anche Riflessi.

www.riflessishop.com/fotocamere-digitali-mirrorless/panasonic-lumix-s1

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:21

Sullo sfocato faccio pochissimi ritratti e comunque tendo sempre a chiudere appena, non mi piace avere a fuoco solamente gli occhi... Sorriso

Sono scelte, tutte rispettabili, qua stiamo parlando di Sony, Panasonic, Fuji e Mirko ci ha messo anche giustamente Pentax, sono esattamente i 4 marchi che ho frequentato di più. Quando ho scelto un marchio piuttosto che un altro, i fattori sono stati due: il parco ottiche che è stato l'unico motivo per cui ho abbandonato Pentax (mi piace fare anche un po' di avifauna e Pentax non brilla in quel campo specifico) e il feeling con l'attrezzatura che è stato l'altro unico motivo per cui ho abbandonato Sony, per me parere personalissimo, troppa elettronica e troppe opzioni su cui devo smanettare, faccio l'informatico di mestiere, odio farlo nella vita di tutti i giorni... ;-)

Fra Panasonic e Fuji ci sono alcune differenze importanti, prima di tutte la filosofia che c'è dietro, più classica quella di Fuji, più moderna quella di Panasonic con anche un'attenzione maggiore (secondo me), all'aspetto video che può interessare o meno. Ho preferito Panasonic per poter accedere alle ottiche di Sigma che ho sempre usato con grande soddisfazione e, perchè no, per potere acquistare alcuni pezzi Leica, se non fosse stato per quello, Fuji era più che sufficiente per fare tutto con la massima soddisfazione. Poi, è vero, la S1 ha una tenuta ISO fantastica e con un'ottica luminosa fai le foto alle stelle di notte a mano libera, cosa inutile, ma è per fare un esempio, ma tolto proprio l'aspetto "notturno", per il resto penso che debba essere scelto provandole prima di tutto e guardando anche il parco ottiche, direi sterminato per entrambi i brand.

I costi, alla fine se si sta attenti, sono equivalenti, ovviamente lasciando stare Leica, il solo 24-90 mi è costato un rene! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:14

Il 24-90 leica mi da l'idea di essere fantastico.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:33

Il Full Frame è piu indicato per fare stampe molto grandi e la sua pdc corta serve in genere per sopperire alla mancanza di capacità di composizione

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:35

"la sua pdc corta serve in genere per sopperire alla mancanza di capacità di composizione"

But also not.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:58

Sono d'accordo con TheBlackbird, non condivido alcuni ritratti dove quasi nulla è a fuoco, ma per certe composizioni lo stacco dei piani può risultare molto gradevole. Questo non significa che serva una fullframe per forza, però la pdc più ridotta in qualche caso aiuta, ci sono anche i casi dove è preferibile avere più pdc, ad esempio a mio gusto, le macro.

Comunque, personalmente, penso che si possa fare tutto sia con ff, sia con aps-c, per me è più importante sentirsi a proprio agio con la macchina e questo non è uguale per tutti i brand... Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:18

ma per certe composizioni lo stacco dei piani può risultare molto gradevole.

si pero' resta sempre preferibile una corretta composizione nonche fermare l'attimo giusto..poi c'e' sfocato e sfocato,un giusto equilibrio tra focale, distanza dal soggetto e distanza dello sfondo... e' quello che fa la differenza....
La tridimensionalita' e' data dalla composizione, dalla GD, dal macrocontrasto, puntare tutto sul diaframma a 1.2 della lente da 2000 euro....mah...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me