RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlamento Ue: Intelligenza artificiale e regolamento europeo 2024/26


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Parlamento Ue: Intelligenza artificiale e regolamento europeo 2024/26





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 9:10

Angor grazie per il link.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 11:06

Grok è su licenza Apache se non ricordo male.
Di modelli LLM che possono girare in locale ed essere allenati ce ne sono, il più usato è il LLAMA2 di Meta, si sta parlando molto anche del francese Mistral, c'è (giustamente) molto movimento e le informazioni diventano vecchie nel giro di 1 mese.

La strategia opensource di Meta e Grok, in generale, viene vista come un tentativo di riprendersi quote di mercato perse nei confronti di openAi

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:43

Elon Musk non e' Ian Murdock e non abbraccia la missione della Free Software Foundation.
Il rilascio del sorgente di Grok, non so con quale licenza, e' funzionale ad altro.
Ho letto che manchera', per motivi non ancora dichiarati, la parte che "allena" Grok.
Google (Android) docet. Se sei disperato rivolgiti all'opensource .

@Luigi Guarasci
+1
hai informazioni più dettagliate delle mie e mi devo informare meglio, grazie.
Riguardo all'opensource, ritornando al tema che ho aperto, resta l'elemento meno prevedibile e controllabile pensando a ben due anni di tempo per rendere operato e le nuove direttive.

La strategia opensource di Meta e Grok, in generale, viene vista come un tentativo di riprendersi quote di mercato perse nei confronti di openAi

@Daniele.giovanard
Lo penso anch'io, sono le litigate d'alto livello

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:15

Seguo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:25

A mio modo di vedere, questione di un decennio, ma il futuro degli europei è poco distante dal credito sociale.

Credere poi che il parlamento Europeo non approfitterà della AI per "pilotare" la popolazione, secondo me è segno di estremo ottimismo o distacco dalla relatà toccata con mano negli ultimi anni.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:29

se l'europa continua l'opera di demolizione della propria economia e, nel frattempo, a stuzzicare/provocare militarmente la Russia, tra un decennio il credito sociale sarà uno degli ultimi problemi per gli europei.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:47

Angor +1

user203495
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:06

Credere poi che il parlamento Europeo non approfitterà della AI per "pilotare" la popolazione, secondo me è segno di estremo ottimismo o distacco dalla relatà toccata con mano negli ultimi anni.

Io le anime candide le compatisco.
Mi fanno tenerezza.
Vagli a spiegare che la Rete non è innocente.Pochi padroni hanno su di essa una presa indefettibile.Sono occulti e senza vólto.Nel 1969 l'Esercito USA sviluppa ARPANET.L'Esercito!Nel 1994 diverrà Internet.Libero a tutti.
La CIA dà vita a Q-Tel,società per la creazione di motori di ricerca.Dietro le più importanti società informatiche della Silicon Valley c'è lei.Tutte le GAFA(Google,Apple,Facebook,Amazon)danno libero accesso ai database degli utenti ai servizi di intelligence americani.Questo accade anche in Russia ed in Cina.Ovviamente.
I big della Silicon Valley e dell'IA si sollazzano con party psichedelici.
I gestori della Rete conoscono ogni singolo uetente.Idee,gusti,abitudini,alimentazione,idee politiche,religiose,etc.

“un'arma con efficienza militare”.....“le società digitali ci conoscono meglio di noi stessi”....“a punti di vista ormai limitati anche nelle notizie” Tim Cook AD di Apple.Parlando di Internet.

“Sappiamo dove ti trovi,sappiamo dove sei stato,e siamo in grado di sapere a cosa stai pensando”
Eric Schmidt AD Google

“Per la prima volta abbiamo a disposizione un microscopio che non ci consente solo di analizzare i comportamanti social ad un livello di dettaglio mai visto prima,ma anche di fare esperimenti ai quali sono esposti milioni di utent”i
Cameron Marlow ex-direttore scienza dei dati di Facebook

“Per molti versi Facebook somiglia più a un governo che ad un'azienda tradizionale.Abbiamo una grande comunità di persone e più di altre aziende siamo davvero in grado di indirizzarne l'orientamento politico.”
Un alto dirigente.
Anche a cellulare spento l'accesso dei servizi di sicurezza non è precluso.
Regolamenti?Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 9:34

piccolo spunto: sappiamo quanto sia potente la forza di persuasione anche di una sola persona, se è in grado di cogliere il pensiero anche di una sola piccola parte della popolazione. Influencer, personaggi politici...nessuno di questi, da solo, ha mai realmente superato un 10% di consenso reale e diretto nel pubblico. Ma con questo, riescono comunque in molti casi a trascinare il resto dell'opinione pubblica.
Però sono limitati dal fatto che il loro messaggio viene "mediato" su tutto il pubblico. Il messaggio è unico, il livello di penetrazione è mediato.

Ma una AI, è in grado di comunicare in modo personalizzato contemporaneamente a miliardi di persone, di manipolare direttamente CIASCUNA persona. Google, ad esempio, già lo fa quando seleziona i messaggi delle ricerce in base alla profilazione dell'utente che lo sta interrogando.
E già questa è una grossa manipolazione. Immaginiamo poi se la AI dovesse spingersi addirittura, come farebbe qualsiasi buon giornalista, a modificare e interpretare la notizia, alterandola a seconda del risultato che vuole ottenere.
Parliamo non più di manipolazione delle masse, ma delle singole persone.

PS: "buon" giornalista è ovviamente sarcastico...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:13

A mio modo di vedere, questione di un decennio, ma il futuro degli europei è poco distante dal credito sociale.

Credere poi che il parlamento Europeo non approfitterà della AI per "pilotare" la popolazione, secondo me è segno di estremo ottimismo o distacco dalla relatà toccata con mano negli ultimi giorni anni

@Yellowstone77
Puoi citare la fonte accreditata dove si legge quello che affermi? Questa è una discussione sulle proposte di regolamentazione in parlamento.


@Angor
Rispetto alla lista di iniziative sulla regolamentazione che sono l'argomento, quali secondo te cono coinvolte dal tuo ragionamento?

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 17:42

Visto che siamo prossimi alle elezioni EU vorrei aggiornare la discussione, che nella mia testa dovrebbe restare un dibattito aperto dato che il tema stesso si sviluppa nel tempo e di certezze al moneto non ne abbiamo molte.

Dato che il regolamento vieta discussione su base politica non è semplice discutere senza toccare altri temi e per ora mi limito a proporre un link anche se la nostra prima preoccupazione ora dovrebbe essere quella di valutare la bontà delle fonti e la serietà di chi scrive di volta in volta.

Ai, i programmi elettorali dei partiti candidati alle elezioni Europee a confronto

Valutare i programmi, anche a spanne, dei vari partiti aiuta a farsi una idea della consapevolezza che, chi di dovrà rappresentare, ha del tema. Dobbiamo per forza passare da scelte condivise con altri paesi dell'unione, penso che questo sia necessario.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 21:43

...chiede il risarcimento delle vittime di danni causati dall'Ai

Questo è già possibile.Se sono fondate le notizie la famiglia Shumacher è stata risarcita con 200.000 euro per la falsa intervista a Michael.Generata con IA.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:15

@Taralluccievino

In che punto dell'articolo ( o della tua fonte) è scritta la frase? giusto per capire il contesto.
Penso che le basi per le valutazioni dei singoli casi ci siano già per un giudice dato che strumenti di falsificazione ne esistono già da anni e quello della AI si aggiunge ad altri.
Sarebbe interessante vedere una legislazione comunitaria in merito.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:48

La frase citata fa parte della campagna pubblicitaria del PD.Ho evitato di nominare il partito per ovvie ragioni.
Intendo con questo intervento che il Giudice in questione,presumo,avrà emesso la sentenza basandosi sul Codice,senza che sia necessaria una legislazione specifica riguardante l'utilizzo della IA.
Non mi riferivo ovviamente ad una legislazione già estesa e vigente.
Se poi si ritiene che una regolamentazione ci ponga al riparo da utilizzi non permessi dalla stessa......
Comunque ben venga.;-)



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 19:39

www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/ecco-chi-sta-manipolando-ele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me