JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sparo un domandone : qualcuno riesce a spiegarmi come funziona il filtro ND integrato e se effettivamente può portare a qualche beneficio? Lo so che è una domanda scema ma non capisco se è qualcosa di applicato alla lente in modo fisso, o è un artificio del sensore. Ho capito che lo aveva già la X 100 V.
@Matteo.Operti il filtro è fisico, quando lo attivi si inserisce ( credo ) tra lente e sensore o all'interno della lente Esiste forse dalla prima, dalla S sicuramente
A cosa serve? - FOTO sei a f2 ISO base e un sole che spacca le pietre potresti andare oltre il tempo massimo dell'otturatore meccanico - FOTO vuoi rallentare il tempo di scatto per fare effetto scia ( acqua, luci notturne, etc. ) - VIDEO per chi fa video c'è la regola dei 180° " il tempo di posa da selezionare sulla fotocamera sia pari all'inverso del doppio del frame rate; ad esempio per un frame rate di 25fps PAL il tempo di posa valido sarà pari a 1/50”; mentre per un frame rate di 50fps sarà di 1/100” ."
Avevo tolto gli occhielli sulla vecchia x100v, quindi sicuramente si può fare anche sulla vi. Rischio sfilacciamento direi zero. Sì, poi, certo, se vi scappa il cacciavite…
Oggi meno male sentendomi meglio sono andato un pò in giro per la città con la macchina a tracolla e mi sono accorto di una cosa un pò fastidiosa, io uso il punto singolo per la messa a fuoco e ogni volta che inquadro qualcosa il punto di messa a fuoco non è mai dove l'ho lasciato per lo scatto prima, mi si sposta sempre in qualche angolo in basso, è normale secondo voi? non ricordo un comportamento del genere con la XT3
@Matteo.Operti, non ho capito bene come funziona, se metti però l'AF in modalità zona vedrai che mentre sposti il punto di messa a fuoco, se ruoti le ghiere anteriori e posteriori, la zona selezionata cambia. Andando a cambiare l'impostazione da te indicata, quelle zone cambiano. Ad esempio io per estremizzare ho cambiato tutte e te le zone impostando 1x1 a tutte e tre. Adesso non mi da più la possibilità di usare zone rettangolari. Ma ti ripeto, non so bene come funziona
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!